Garfagnana
Cade mentre si arrampica sul Giovo, alpinista soccorso in elicottero
Oggi la stazione Sast di Lucca è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone, sul gruppo del monte Grondilice. Soccorso dai tecnici, una volta stabilizzato, è stato elitrasportato a Cisanello dall'elisoccorso regionale Pegaso

Il difensore civico Manuele Bellonzi incontra la collega dell’università di Belgrado
Insediato a febbraio 2025, il dottor Manuele Bellonzi, garfagnino, difensore civico degli studenti dell’università di Camerino, ha iniziato un percorso di scambio con alcuni colleghi di altre università italiane, al fine di realizzare una rete informale di confronto

Camporgiano Domani: "Lavori al ponte sull’Edron, la chiusura potrebbe causare pesanti disagi"
Il gruppo consiliare “Camporgiano Domani” interviene in merito all'approvazione, da parte della provincia di Lucca, del progetto definitivo per la messa in sicurezza e manutenzione straordinaria del ponte sul torrente Edron, lungo la SR 445 in località Piastrella

Dalla Regione oltre 3,5 milioni per lo sviluppo dei territori della Garfagnana
La seconda variazione della manovra di bilancio 25-27 varata dal consiglio regionale riserva per il prossimo triennio 5 milioni e 575 mila euro ai territori della provincia di Lucca

Parte dalla Garfagnana il nuovo progetto “BiblioCare”: alla biblioteca comunale di Castelnuovo un corso di inglese per adulti di tutte le età
Lunedì 26 maggio dalle ore 14 alle ore 18, presso la biblioteca comunale “D. Pacchi” a Castelnuovo, si terrà la prima lezione del corso formativo “Inglese per tutti”: esso rientra nel progetto “BiblioCare” della Provincia di Lucca che vede l’Unione Comuni Garfagnana tra i soggetti partner

Il Gal in campo a Minucciano con “La Fucina”: uno sportello di supporto per le realtà locali
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano

Restauro del Volto Santo, verso la conclusione di un epocale intervento
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara. Foto e video

Primo presidente donna all'Accademia Italiana di Scienze Forestali
L’Accademia Italiana di Scienze Forestali ha completato le procedure per l'individuazione, l'insediamento e la nomina con Decreto del Ministero della Cultura dei nuovi organi statutari incaricati di amministrare l'ente: presidente, consiglio direttivo e collegio dei revisori dei conti

Gallicano, finanziate nuove rotatorie sulla provinciale di fondovalle
La variazione recentemente approvata dal Consiglio Regionale consentirà alla Provincia di Lucca di ottenere i necessari finanziamenti per la progettazioni di alcuni opere, tra cui il 3° e ultimo tratto della Circonvallazione di Altopascio e le nuove rotatorie da realizzare sulla provinciale di fondovalle, a Gallicano, e sulla via di Sottomonte, a Capannori, in sostituzione dell'incrocio dove si trova la pizzeria Irma

La donna e il dolore: grande interesse per l'incontro Asl
Ha suscitato grande interesse la webconference organizzata nel pomeriggio di martedì 29 aprile dall’Azienda USL Toscana nord ovest, nell'ambito delle iniziative della settimana sulla salute della donna promossa dalla Fondazione Onda, che ha conferito i bollini rosa a vari ospedali dell’azienda sanitaria

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 419
Dal 26 dicembre al 1 gennaio si sono registrati in Toscana 178 nuovi casi di Covid-19: 151 confermati con tampone molecolare e gli altri 27 con test rapido.
Il numero dei contagiati rilevati in regione dall'inizio della pandemia sale dunque a 1.669.359. A oggi in 517 risultano ancora positivi. I guariti crescono dello 0,01% (167 persone) e raggiungono quota 1.656.122 (99,2% dei casi totali).
Sono ricoverate in ospedale 69 persone (3 in meno rispetto alla settimana precedente, meno 4,2%), di cui 3 (stabili) si trovano in terapia intensiva. In 448 sono in isolamento a casa, perché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (10 in più rispetto alla settimana precedente, più 2,3%).
La lista dei decessi si aggiorna con 4 nuovi decessi: un uomo e 3 donne con un'età media di 85,5 anni.
L'andamento per provincia
Con gli ultimi casi salgono a 445.921 i positivi dall'inizio dell'emergenza nei comuni della Città metropolitana di Firenze (42 in più rispetto alla settimana precedente), 107.844 in provincia di Prato (14 in più), 129.087 a Pistoia (1 in più), 87.550 a Massa-Carrara (12 in più), 181.684 a Lucca (12 in più), 196.501 a Pisa (30 in più), 154.160 a Livorno (9 in più), 151.290 ad Arezzo (21 in più), 119.867 a Siena (13 in più) e 93.789 a Grosseto (23 in più). A questi vanno aggiunti 571 casi di positività notificati in Toscana ma che riguardano residenti in altre regioni.
La Toscana ha circa 45.586 casi complessivi ogni 100.000 abitanti dall'inizio della pandemia (tra residenti e non residenti). Al momento la provincia di notifica con il tasso più alto è Lucca (con 47.538 casi ogni 100 mila abitanti), seguita da Livorno (47.201) e Pisa (47.103). La più bassa concentrazione si riscontra a Prato (con un tasso di 41.599).
I decessi
La lista dei decessi si aggiorna con 4 nuovi decessi: un uomo e 3 donne con un'età media di 85,5 anni.
Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 2 a Firenze, 1 a Prato, 1 a Livorno.
Sono 12.720 i deceduti dall'inizio dell'epidemia: 3.989 nella Città metropolitana di Firenze, 1.006 in provincia di Prato, 1.164 a Pistoia, 757 a Massa-Carrara, 1.125 a Lucca, 1.460 a Pisa, 963 a Livorno, 818 ad Arezzo, 748 a Siena, 473 a Grosseto. Vanno aggiunte 217 persone decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità per Covid-19 (numero di deceduti/popolazione residente) è al momento 347,4 ogni 100 mila residenti. Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Firenze (403,7 ogni 100 mila abitanti), seguita da Massa-Carrara (403,6 x100.000) e Pistoia (401,7 x100.000), mentre il più basso è a Grosseto (218,3 x100.000).
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 625
Sono stati assegnati i lavori per la riqualificazione dei punti luce su tutto il territorio comunale di Pieve Fosciana. Il 30 dicembre, nella sede comunale, si è proceduto alla firma tra l’amministrazione e la ditta CIVISMART S.p.a.
Nel testo sono previsti nei dettagli i lavori che dovranno essere realizzati in particolare per la sostituzione dei corpi illuminanti, cavi e pali per assicurarne maggior sicurezza per circa 800 punti luce.
Altro obiettivo raggiunto è quello del risparmio energetico con la sostituzione delle lampadine che saranno tutte a led. Quando tutto sarà pronto la gestione completa sarà a carico della ditta per almeno 16 anni. In questo periodo la ditta dovrà provvedere ad ogni necessità che potrà verificarsi all’impianto.
Commenta il sindaco Francesco Angelini: “ Ci siamo, stiamo raggiungendo un altro traguardo importante che la nostra amministrazione si era data. Non spenderemo niente e risparmieremo energia. Incredibile. Ringrazio i dipendenti dell’Ufficio Tecnico e la segretaria comunale che con pazienza e competenza hanno permesso il raggiungimento di questo ennesimo obiettivo”.