Garfagnana
Cade mentre si arrampica sul Giovo, alpinista soccorso in elicottero
Oggi la stazione Sast di Lucca è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone, sul gruppo del monte Grondilice. Soccorso dai tecnici, una volta stabilizzato, è stato elitrasportato a Cisanello dall'elisoccorso regionale Pegaso

Il difensore civico Manuele Bellonzi incontra la collega dell’università di Belgrado
Insediato a febbraio 2025, il dottor Manuele Bellonzi, garfagnino, difensore civico degli studenti dell’università di Camerino, ha iniziato un percorso di scambio con alcuni colleghi di altre università italiane, al fine di realizzare una rete informale di confronto

Camporgiano Domani: "Lavori al ponte sull’Edron, la chiusura potrebbe causare pesanti disagi"
Il gruppo consiliare “Camporgiano Domani” interviene in merito all'approvazione, da parte della provincia di Lucca, del progetto definitivo per la messa in sicurezza e manutenzione straordinaria del ponte sul torrente Edron, lungo la SR 445 in località Piastrella

Dalla Regione oltre 3,5 milioni per lo sviluppo dei territori della Garfagnana
La seconda variazione della manovra di bilancio 25-27 varata dal consiglio regionale riserva per il prossimo triennio 5 milioni e 575 mila euro ai territori della provincia di Lucca

Parte dalla Garfagnana il nuovo progetto “BiblioCare”: alla biblioteca comunale di Castelnuovo un corso di inglese per adulti di tutte le età
Lunedì 26 maggio dalle ore 14 alle ore 18, presso la biblioteca comunale “D. Pacchi” a Castelnuovo, si terrà la prima lezione del corso formativo “Inglese per tutti”: esso rientra nel progetto “BiblioCare” della Provincia di Lucca che vede l’Unione Comuni Garfagnana tra i soggetti partner

Il Gal in campo a Minucciano con “La Fucina”: uno sportello di supporto per le realtà locali
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano

Restauro del Volto Santo, verso la conclusione di un epocale intervento
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara. Foto e video

Primo presidente donna all'Accademia Italiana di Scienze Forestali
L’Accademia Italiana di Scienze Forestali ha completato le procedure per l'individuazione, l'insediamento e la nomina con Decreto del Ministero della Cultura dei nuovi organi statutari incaricati di amministrare l'ente: presidente, consiglio direttivo e collegio dei revisori dei conti

Gallicano, finanziate nuove rotatorie sulla provinciale di fondovalle
La variazione recentemente approvata dal Consiglio Regionale consentirà alla Provincia di Lucca di ottenere i necessari finanziamenti per la progettazioni di alcuni opere, tra cui il 3° e ultimo tratto della Circonvallazione di Altopascio e le nuove rotatorie da realizzare sulla provinciale di fondovalle, a Gallicano, e sulla via di Sottomonte, a Capannori, in sostituzione dell'incrocio dove si trova la pizzeria Irma

La donna e il dolore: grande interesse per l'incontro Asl
Ha suscitato grande interesse la webconference organizzata nel pomeriggio di martedì 29 aprile dall’Azienda USL Toscana nord ovest, nell'ambito delle iniziative della settimana sulla salute della donna promossa dalla Fondazione Onda, che ha conferito i bollini rosa a vari ospedali dell’azienda sanitaria

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 730
Venerdì 3 gennaio, alla veneranda età di 94 anni, è deceduto monsignor Giuseppe Dini presso la casa di famiglia a Corfino. Tra i più anziani preti della diocesi di Lucca, per il precario stato di salute si era ritirato, da poco tempo, dalle attività nelle sue ultime parrocchie di Corfino e Canigiano.
L'arcivescovo Paolo Giulietti ricorda «la dedizione e l'intelligenza di monsignor Dini» e comunica che presiederà le sue esequie a Corfino, lunedì 6 gennaio alle 15.
Monsignor Giuseppe Dini era nato a Corfino, nel comune di Villa Collemandina – all'epoca diocesi di Massa Carrara – il 22 maggio 1930. Era stato battezzato lo stesso giorno. Il 30 maggio 1953 aveva ricevuto il diaconato, poi era stato ordinato presbitero il 28 giugno 1953. Da quell'anno è stato vicario cooperatore al duomo di Carrara e, in seguito, membro della commissione diocesana di musica sacra.
Il 1° ottobre 1957 era stato nominato vice-rettore nel seminario di Castelnuovo Garfagnana. Il 1° gennaio 1958, quindi, la nomina di economo spirituale di campo ed è divenuto insegnante di religione nella scuola di avviamento professionale a Castelnuovo Garfagnana fino al 1959. Poi ha insegnato, sempre religione, dal 1960 al 1976 nella scuola media di Castelnuovo Garfagnana e, dal 1976 al 1984,nella scuola media di Castiglione Garfagnana.
Questi incarichi gli hanno permesso di essere conosciuto da larga parte della popolazione garfagnina. Nel frattempo, innumerevoli sono stati gli incarichi diocesani che i vescovi di Massa Carrara gli hanno conferito. Inoltre, dal 1963, è stato nominato parroco di Villa Collemandina dove è rimasto fino al 2019.
Nel 1988 è stato nominato vicario episcopale per la Garfagnana, incarico che ha mantenuto per alcuni anni, anche dopo il 1992, quando la Garfagnana è passata alla diocesi di Lucca. Negli anni, assieme all'incarico di parroco di Villa Collemandina che gli è rimasto, ha ricevuto anche la nomina di parroco a Magnano, Sillico e Pianacci - incarichi, questi ultimi, che sono terminati alla fine degli anni '90.
Nel 2002 è arrivata la nomina di parroco di Sassorosso. Il 2 febbraio 2004 è diventato canonico onorario del capitolo metropolitano di Lucca e, nel 2007, è stato infine nominato parroco di Corfino e Canigiano. Il 31 marzo 2019, dopo quasi 56 anni, ha cessato di essere parroco di Villa Collemandina e, lasciando anche altri incarichi, è rimasto parroco di Corfino e Canigiano.
La diocesi di Lucca, che riconosce in monsignor Dini un longevo punto di riferimento per l'intera Garfagnana, nel dolore del momento, si unisce alle preghiere e al ricordo affettuoso e di grande riconoscenza dei tanti che lo hanno conosciuto. Infine porge ai familiari le più sentite condoglianze.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 303
Pressione in aumento per domani, sabato 4 gennaio. Tuttavia il crollo delle temperature previsto su quasi tutta la regione a partire dalla serata di oggi, venerdì, determinerà la formazione di ghiaccio specialmente nelle zone più umide.
La sala operativa della protezione civile regionale ha pertanto emanato un codice giallo per ghiaccio valido dalla mezzanotte fino alle 10 di sabato. Inoltre il codice giallo per mareggiate già in corso su isole e costa centro-settentrionale è stato esteso fino alle 18 di oggi, venerdì.