Garfagnana
Cade mentre si arrampica sul Giovo, alpinista soccorso in elicottero
Oggi la stazione Sast di Lucca è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone, sul gruppo del monte Grondilice. Soccorso dai tecnici, una volta stabilizzato, è stato elitrasportato a Cisanello dall'elisoccorso regionale Pegaso

Il difensore civico Manuele Bellonzi incontra la collega dell’università di Belgrado
Insediato a febbraio 2025, il dottor Manuele Bellonzi, garfagnino, difensore civico degli studenti dell’università di Camerino, ha iniziato un percorso di scambio con alcuni colleghi di altre università italiane, al fine di realizzare una rete informale di confronto

Camporgiano Domani: "Lavori al ponte sull’Edron, la chiusura potrebbe causare pesanti disagi"
Il gruppo consiliare “Camporgiano Domani” interviene in merito all'approvazione, da parte della provincia di Lucca, del progetto definitivo per la messa in sicurezza e manutenzione straordinaria del ponte sul torrente Edron, lungo la SR 445 in località Piastrella

Dalla Regione oltre 3,5 milioni per lo sviluppo dei territori della Garfagnana
La seconda variazione della manovra di bilancio 25-27 varata dal consiglio regionale riserva per il prossimo triennio 5 milioni e 575 mila euro ai territori della provincia di Lucca

Parte dalla Garfagnana il nuovo progetto “BiblioCare”: alla biblioteca comunale di Castelnuovo un corso di inglese per adulti di tutte le età
Lunedì 26 maggio dalle ore 14 alle ore 18, presso la biblioteca comunale “D. Pacchi” a Castelnuovo, si terrà la prima lezione del corso formativo “Inglese per tutti”: esso rientra nel progetto “BiblioCare” della Provincia di Lucca che vede l’Unione Comuni Garfagnana tra i soggetti partner

Il Gal in campo a Minucciano con “La Fucina”: uno sportello di supporto per le realtà locali
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano

Restauro del Volto Santo, verso la conclusione di un epocale intervento
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara. Foto e video

Primo presidente donna all'Accademia Italiana di Scienze Forestali
L’Accademia Italiana di Scienze Forestali ha completato le procedure per l'individuazione, l'insediamento e la nomina con Decreto del Ministero della Cultura dei nuovi organi statutari incaricati di amministrare l'ente: presidente, consiglio direttivo e collegio dei revisori dei conti

Gallicano, finanziate nuove rotatorie sulla provinciale di fondovalle
La variazione recentemente approvata dal Consiglio Regionale consentirà alla Provincia di Lucca di ottenere i necessari finanziamenti per la progettazioni di alcuni opere, tra cui il 3° e ultimo tratto della Circonvallazione di Altopascio e le nuove rotatorie da realizzare sulla provinciale di fondovalle, a Gallicano, e sulla via di Sottomonte, a Capannori, in sostituzione dell'incrocio dove si trova la pizzeria Irma

La donna e il dolore: grande interesse per l'incontro Asl
Ha suscitato grande interesse la webconference organizzata nel pomeriggio di martedì 29 aprile dall’Azienda USL Toscana nord ovest, nell'ambito delle iniziative della settimana sulla salute della donna promossa dalla Fondazione Onda, che ha conferito i bollini rosa a vari ospedali dell’azienda sanitaria

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 385
Tantissimi i visitatori che quest’anno sono giunti a Pieve Fosciana per visitare la Mostra dei Presepi, lo storico Presepio Meccanico, la via dei Presepi nel centro storico e il grande Presepio di Luce. Quattro installazioni per un percorso dedicato al presepio unico ed affascinante, che conferma il paese come “capitale del presepio”.
La mostra dei presepi e diorami da alcuni anni aderiscono all’itinerario regionale denominato “Terre di presepi”: qua, come in altre realtà presepi ali, si può richiedere la credenziale del presepista pellegrino e apporre il timbro sulla credenziale x fare un cammino alla scoperta dei 100 presepi di Terre di presepi.
Inaugurata il 22 dicembre, giunta alla 35° edizione, la Mostra raccoglie circa 40 diorami e presepi. Si possono ammirare scene della vita di Gesù dall’Annunciazione, la ricerca dell’alloggio, l’annuncio dell’angelo ai pastori, l’adorazione dei Magi, le molte scene delle natività in stile popolare e palestinese, la fuga in egitto e tanti altri, per poi passare alla sezione dei presepi aperti e alla sezione dei presepi di carta. Presente un diorama che riproduce uno scorcio di Pieve Fosciana e le apuane.
Novità di questo Natale 2024 la mostra ospita alcuni diorami del maestro presepista Antonio Pigozzi di Gazzano (RE), conosciuto a livello internazionale. Oltre alla Mostra Presepi i visitatori possono visitare lo storico presepio meccanico costruito 50 anni fa e che ancora oggi continua a richiamare tantissimi visitatori. Altra novità la via dei presepi allestita lungo le vie del centro storico con ben 12 presepi presenti, presepi nella chiesa del convento di Sant’Anna, il presepe in sagome nell’aia, il presepe nella loggetta i presepi nel borghetto il presepio dedicato a S. Francesco la cui tematica richiama i centenari francescani e l’Anno Giubilare dal titolo “da Greccio a La Verna con Francesco verso il Giubileo” all’interno del presepio è raffigurata anche la statua di Papa Francesco in occasione del Giubileo. Le statue sono a grandezza naturale. E tanti altri. la via dei presepi si può visitare anche di sera.
All’ingresso del paese si può ammirare tutti i giorni all’imbrunire il grande presepio di luce lungo 70 metri realizzato dai presepisti di Castelfiorentino che da anni collaborano con i presepisti di Pieve Fosciana.
Per visite alla mostra dei presepi e al presepio meccanico dal 25 dicembre al 12 gennaio nei giorni festivi dalle 14,30 alle 18,00 mentre nei giorni feriali è possibile chiamare i seguenti numeri 327/7677871 e 349/.649687.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 605
Nella seduta del 20 dicembre, il consiglio comunale di Minucciano ha approvato - in anticipo rispetto alla scadenza di legge - il bilancio di previsione 2025-2027.
Un risultato che è fonte di grande soddisfazione per l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Nicola Poli, perché programmare e finanziare per tempo tutti gli interventi previsti consente agli uffici di pianificare ed assumere i propri impegni e i propri atti con razionalità e, quindi, di lavorare in modo ottimale.
"Quello appena licenziato - esordisce il primo cittadino - è un bilancio fatto, innanzitutto, cercando di non pesare sulle tasche dei contribuenti: infatti, nonostante il significativo incremento dell’inflazione che si è registrato negli ultimi anni, non è stato introdotto alcun nuovo onere tributario e sono mantenuti invariati i tributi e le aliquote (peraltro invariati da diversi anni)".
Ciò nonostante, grazie alla capacità di reperire e mantenere un importante gettito extratributario, il bilancio 2025 – 2027 consente al Comune di Minucciano di investire considerevoli risorse nel sostegno alle fasce più deboli, nel mantenimento e nell’implementazione dei servizi e delle misure a sostegno di famiglie, ragazzi e terza età, nel sostegno alla didattica, alle attività extracurriculari e all’associazionismo locale.
"Fra le varie misure, tutte importanti - sottolinea il sindaco Poli -, voglio sottolineare il bando a sostegno della residenzialità nel nostro comune, che elargisce incentivi economici a chi si impegna a insediarsi nel nostro territorio e stabilizzarvisi: dato il successo dell’edizione 2024, il consiglio comunale ha deciso di rifinanziare il bando anche per il 2025. Inoltre, il bilancio approvato è estremamente innovativo e propulsivo, finanziando iniziative volte allo sviluppo locale, alla promozione del territorio, all’incremento del turismo, al sostegno delle attività ricettive, commerciali e del settore agro-silvo-pastorale".
Anche per quanto concerne i lavori pubblici, il bilancio sostiene un piano delle opere che, per il solo anno 2025, prevede interventi per circa 3,5 milioni di euro, rivolti soprattutto all’implementazione delle infrastrutture per il turismo, alla messa in sicurezza del territorio dal rischio idro-geologico, all’adeguamento e alla riqualificazione di strutture pubbliche al sevizio della cittadinanza, alla rigenerazione urbana del territorio.
"Si tratta di un risultato significativo - conclude il sindaco Nicola Poli - raggiunto in tempi molto rapidi grazie ad un lavoro attento e scrupoloso da parte degli uffici”.