Garfagnana
Cade mentre si arrampica sul Giovo, alpinista soccorso in elicottero
Oggi la stazione Sast di Lucca è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone, sul gruppo del monte Grondilice. Soccorso dai tecnici, una volta stabilizzato, è stato elitrasportato a Cisanello dall'elisoccorso regionale Pegaso

Il difensore civico Manuele Bellonzi incontra la collega dell’università di Belgrado
Insediato a febbraio 2025, il dottor Manuele Bellonzi, garfagnino, difensore civico degli studenti dell’università di Camerino, ha iniziato un percorso di scambio con alcuni colleghi di altre università italiane, al fine di realizzare una rete informale di confronto

Camporgiano Domani: "Lavori al ponte sull’Edron, la chiusura potrebbe causare pesanti disagi"
Il gruppo consiliare “Camporgiano Domani” interviene in merito all'approvazione, da parte della provincia di Lucca, del progetto definitivo per la messa in sicurezza e manutenzione straordinaria del ponte sul torrente Edron, lungo la SR 445 in località Piastrella

Dalla Regione oltre 3,5 milioni per lo sviluppo dei territori della Garfagnana
La seconda variazione della manovra di bilancio 25-27 varata dal consiglio regionale riserva per il prossimo triennio 5 milioni e 575 mila euro ai territori della provincia di Lucca

Parte dalla Garfagnana il nuovo progetto “BiblioCare”: alla biblioteca comunale di Castelnuovo un corso di inglese per adulti di tutte le età
Lunedì 26 maggio dalle ore 14 alle ore 18, presso la biblioteca comunale “D. Pacchi” a Castelnuovo, si terrà la prima lezione del corso formativo “Inglese per tutti”: esso rientra nel progetto “BiblioCare” della Provincia di Lucca che vede l’Unione Comuni Garfagnana tra i soggetti partner

Il Gal in campo a Minucciano con “La Fucina”: uno sportello di supporto per le realtà locali
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano

Restauro del Volto Santo, verso la conclusione di un epocale intervento
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara. Foto e video

Primo presidente donna all'Accademia Italiana di Scienze Forestali
L’Accademia Italiana di Scienze Forestali ha completato le procedure per l'individuazione, l'insediamento e la nomina con Decreto del Ministero della Cultura dei nuovi organi statutari incaricati di amministrare l'ente: presidente, consiglio direttivo e collegio dei revisori dei conti

Gallicano, finanziate nuove rotatorie sulla provinciale di fondovalle
La variazione recentemente approvata dal Consiglio Regionale consentirà alla Provincia di Lucca di ottenere i necessari finanziamenti per la progettazioni di alcuni opere, tra cui il 3° e ultimo tratto della Circonvallazione di Altopascio e le nuove rotatorie da realizzare sulla provinciale di fondovalle, a Gallicano, e sulla via di Sottomonte, a Capannori, in sostituzione dell'incrocio dove si trova la pizzeria Irma

La donna e il dolore: grande interesse per l'incontro Asl
Ha suscitato grande interesse la webconference organizzata nel pomeriggio di martedì 29 aprile dall’Azienda USL Toscana nord ovest, nell'ambito delle iniziative della settimana sulla salute della donna promossa dalla Fondazione Onda, che ha conferito i bollini rosa a vari ospedali dell’azienda sanitaria

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 1337
Amico, collega, mentore - in qualche modo - ma, soprattutto, professionista serio di profonda umanità e cultura. Il professor Dino Magistrelli, 73 anni, è il nuovo direttore responsabile - il decimo - dello storico mensile "Corriere di Garfagnana".
Nato a Vergnano, una piccola frazione del comune di Piazza al Serchio, ma da quasi 40 anni abitante nel capoluogo, Castelnuovo di Castelnuovo, dove ha sempre insegnato geografia generale ed economica al corso di ragioneria dell’ITGC “Luigi Campedelli” fino alla pensione, Magistrelli è iscritto all'ordine dei giornalisti dal 1981 ed ha sempre avuto un rapporto di collaborazione molto intenso con la carta stampata.
Autore di numerose pubblicazioni che gli hanno valso anche importanti riconoscimenti, oggi subentra alla direzione dell'ultrasecolare testata - fondata nel lontano giugno 1881 ed arrivata, con varie vicissitudini, fino ai nostri giorni attraverso tre secoli di storia garfagnina e italiana - raccogliendo il testimone da Pier Luigi Raggi che l'ha guidata per ben 32 anni.
Sabato 18 gennaio alle 15.30, nella sala della Rocca Ariostesca a Castelnuovo, si terrà la presentazione ufficiale del direttore e del gruppo redazionale con l'illustrazione al pubblico del nuovo numero del "Corriere" che, per l'occasione, verrà consegnato in omaggio ai presenti.
Direttore, ci anticipi le novità del numero di gennaio 2025.
“Innanzitutto, mi piace presentarmi ed essere uno dei tanti volontari che, tutti insieme, hanno fatto squadra e hanno deciso, con la pro loco presieduta da Silvio Fioravanti, di proseguire il percorso ultrasecolare della testata. Ci saranno nuove rubriche, più collaboratori e dunque più voci, un coordinatore editoriale - Alberto Cresti -, l’inserimento di giovani, una grafica un po’ più attraente, una vignetta tematica mensile, una maggiore attenzione nella scelta delle fotografie e pian piano cercheremo di ridurre anche la lunghezza degli scritti".
Che giornale dobbiamo attenderci?
"Il nostro intento è quello di estendere il mensile alle notizie di tutti i comuni della Garfagnana e, infatti, abbiamo individuato dei referenti per i vari comuni. Ripeto, siamo tutti volontari, spinti dall’intento di continuare e, possibilmente, migliorare la testata, renderla più vicina e in sintonia con la realtà socio-politico-culturale che cambia velocemente. Vogliamo essere un mensile di incontro, di dialogo, di confronto e non di scontro, di chiusura, di incomprensione. Il tutto tenendo presente la tradizione e la storia del "Corriere di Garfagnana". Desidero infine ringraziare tutti i volontari, sia quelli che scrivono, sia quelli che danno una mano preziosa nel lavoro di segreteria e nell’allestimento della spedizione agli abbonati”.
Com’è nata la sua avventura nel mondo del giornalismo?
“Tutto iniziò, per caso, nel febbraio 1978. Un mio amico di Pietrasanta, Federico Bilotti - impegnato allora, come me, in politica - mi disse che il quotidiano cattolico "Avvenire", che aveva al tempo una redazione provinciale a Lucca, cercava un collaboratore per la Garfagnana. Così fece il mio nome al caporedattore Paolo Farneti. Un paio di settimane dopo, fu il settimanale diocesano di Massa “Vita Apuana” a chiedermi di collaborare. Quindi, a marzo, mi arrivò una telefonata da Rodolfo Del Beccaro, responsabile della redazione di Lucca de "La Nazione", proponendomi di seguire le partite di calcio del Piazza al Serchio, poi anche la cronaca. Infine, dall’estate 1979, la collaborazione con "La Garfagnana" - oggi "Corriere di Garfagnana". Insomma, insegnamento e giornalismo sono andati sempre a braccetto migliorandosi, secondo me, reciprocamente".
In 47 anni circa di giornalismo, Magistrelli ha messo insieme una produzione imponente, difficile anche da snocciolare: a partire dalle circa 120 mila articoli e corrispondenze per "La Nazione", "Corriere di Garfagnana", "In Cammino-Toscana Oggi", "L’Agorà" di Minucciano, "Avvenire", "Vita Apuana", "La Garfagnana", "La Pania" di Molazzana, "Comuneaperto"; poi anche per "Il Lavoro" di Genova, "Tuttosport", "Stadio", "Corriere dello Sport", "Gazzetta del Lunedì" di Genova, "Tiesse" di Castelnuovo, "Radio Nord Garfagnana" di Piazza al Serchio, "Il Popolo", "La Discussione", l'agenzia giornalista "Tuttocalcio" di Montecatini, "Il Giornale di Barga", "Lucca Sette-Toscana Oggi", "Il Giornale di Coreglia", il notiziario dell’associazione "Lucchesi nel Mondo", Provincia e Comprensorio (Lucca), "Il Giornale di Castelnuovo di Garfagnana", "Castiglione New", "Gialloblu", "Lo Spartito", "Buone Nuove dal Comune di Careggine"...
Un elenco infinito, direttore
“Grazie di averlo ricordato. Davanti a tutto questo impegno giornalistico, che mi ha portato via tanto tempo - in buona parte a livello di volontariato e di divertimento - il pensiero va subito a mia moglie Lucia che mi ha sempre sostenuto e aiutato, pazientando quando la casa si trasforma in una redazione per le tante telefonate, a volte, anche quando si è a tavola”.
Per Magistrelli, quello al "Corriere di Garfagnana", non è però il primo incarico da direttore responsabile. Ricordiamo, infatti, che ha diretto - fino al termine della loro pubblicazione - altri notiziari locali come "Lo Spartito" (Filarmonica di Sillicagnana), "Fornaci notizie" (Fornaci di Barga), "Radio Nord Garfagnana", "Comuneaperto" (Piazza al Serchio), "Il Ponte" (Villa Collemandina), "La Voce" di Minucciano. Dal 1994, poi, è direttore de "L’Agorà", periodico del comune di Minucciano.
Insieme al giornalismo, il professor Magistrelli vanta inoltre venti pubblicazioni di vario genere - dalla storia alle tradizioni, calcio, religione, economia, sociale, aspetti biografici -, una quindicina di scritti inseriti in pubblicazioni di altri autori e, infine, una quindicina di riconoscimenti - tra medaglie d’oro e d’argento, targhe - tra i quali: nel 2020 il premio nazionale "Tralerighe Storia"; nel 2022 la targa d’argento del comune di Piazza al Serchio per “la dedizione, la professionalità e l’impegno profusi nella promozione e valorizzazione del territorio attraverso l’indispensabile strumento della cultura”; e, sempre nel 2022, il "Premio all’Eccellenza per la Garfagnana" promosso dalla Banca Versilia, Lunigiana e Garfagnana (BVLG) “come giornalista e scrittore che racconta da molti anni il territorio”.
A Dino - ci permetta, in questo caso, il 'tu' - giungano le nostre felicitazioni, insieme agli auguri per l’importante compito di guidare la testata giornalistica più antica e, possiamo dire, più prestigiosa, non solo della Garfagnana ma dell’intera provincia di Lucca. Da una piccola ricerca che abbiamo fatto su Internet, infatti, il “Corriere di Garfagnana” risulta il periodico più anziano in attività, davanti a "L'Eco dei Monti" della Pro Loco di Nicosia (Enna), sorto nel 1905.
Buona avventura, direttore.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 449
C'è bisogno dell'aiuto di tutti. È questo l'appello al buon cuore che l'associazione barghigiana "Piccole Opere Pro India", del vulcanico ed infaticabile presidente Riccardo Luschini, lancia sotto le feste.
Nei villaggi del distretto di Kadapa, nell'Andhrapradesch, manca l'acqua potabile. Un bene primario, essenziale, di vitale importanza. Un bene che siamo ormai abituati a dare per scontato ma che, in molte parti del mondo, ancora non lo è. È un bene di lusso, privilegio di pochi.
Parte, dunque, da Barga la spinta ad adoperarsi per fare qualcosa di concreto a favore di queste popolazioni così lontane geograficamente, eppure così vicine umanamente a noi. Un ambizioso progetto, fatto di tanti piccoli tasselli, impossibile da realizzare senza il supporto di una base di persone che crede in questa missione benefica.
Domenica 12 gennaio, alle 12.30, l'associazione - costituita ufficialmente nel febbraio 2021 - organizza, in collaborazione con la "Rosticceria dei miei Sogni" di Daniela Bertoncini, un pranzo di beneficenza e ballo agli impianti sportivi di Gallicano. Un'iniziativa, come tante ne sono già state realizzate sul territorio, per sensibilizzare sull'emergenza idrica che insiste su questa regione dell'Asia e raccogliere fondi per realizzare piccole, ma grandi opere a sostegno di chi - bimbi, donne, adulti - è meno fortunato di noi.
"Sarebbe magnifico che nel nuovo anno - dichiara il presidente Luschini - si raggiungesse l'obiettivo di risolvere il problema acqua potabile e di comprare il terreno per la costruzione della casa madre. Tutti insieme, uniti, ce la possiamo fare, impegnandoci con gesti concreti. Un ringraziamento a tutti coloro che ci sostengono per ciò che ci avete permesso di realizzare fin qui e che, insieme, realizzeremo".