Garfagnana
Cartoline per la festa della mamma negli uffici postali della provincia di Lucca
Poste Italiane festeggia anche quest’anno in provincia di Lucca la Festa della Mamma con due colorate cartoline filateliche. Un’altra occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale, un modo per sostenere il valore della scrittura e custodire nel tempo un ricordo della festività

Cade mentre si arrampica sul Giovo, alpinista soccorso in elicottero
Oggi la stazione Sast di Lucca è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone, sul gruppo del monte Grondilice. Soccorso dai tecnici, una volta stabilizzato, è stato elitrasportato a Cisanello dall'elisoccorso regionale Pegaso

Il difensore civico Manuele Bellonzi incontra la collega dell’università di Belgrado
Insediato a febbraio 2025, il dottor Manuele Bellonzi, garfagnino, difensore civico degli studenti dell’università di Camerino, ha iniziato un percorso di scambio con alcuni colleghi di altre università italiane, al fine di realizzare una rete informale di confronto

Camporgiano Domani: "Lavori al ponte sull’Edron, la chiusura potrebbe causare pesanti disagi"
Il gruppo consiliare “Camporgiano Domani” interviene in merito all'approvazione, da parte della provincia di Lucca, del progetto definitivo per la messa in sicurezza e manutenzione straordinaria del ponte sul torrente Edron, lungo la SR 445 in località Piastrella

Dalla Regione oltre 3,5 milioni per lo sviluppo dei territori della Garfagnana
La seconda variazione della manovra di bilancio 25-27 varata dal consiglio regionale riserva per il prossimo triennio 5 milioni e 575 mila euro ai territori della provincia di Lucca

Parte dalla Garfagnana il nuovo progetto “BiblioCare”: alla biblioteca comunale di Castelnuovo un corso di inglese per adulti di tutte le età
Lunedì 26 maggio dalle ore 14 alle ore 18, presso la biblioteca comunale “D. Pacchi” a Castelnuovo, si terrà la prima lezione del corso formativo “Inglese per tutti”: esso rientra nel progetto “BiblioCare” della Provincia di Lucca che vede l’Unione Comuni Garfagnana tra i soggetti partner

Il Gal in campo a Minucciano con “La Fucina”: uno sportello di supporto per le realtà locali
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano

Restauro del Volto Santo, verso la conclusione di un epocale intervento
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara. Foto e video

Primo presidente donna all'Accademia Italiana di Scienze Forestali
L’Accademia Italiana di Scienze Forestali ha completato le procedure per l'individuazione, l'insediamento e la nomina con Decreto del Ministero della Cultura dei nuovi organi statutari incaricati di amministrare l'ente: presidente, consiglio direttivo e collegio dei revisori dei conti

Gallicano, finanziate nuove rotatorie sulla provinciale di fondovalle
La variazione recentemente approvata dal Consiglio Regionale consentirà alla Provincia di Lucca di ottenere i necessari finanziamenti per la progettazioni di alcuni opere, tra cui il 3° e ultimo tratto della Circonvallazione di Altopascio e le nuove rotatorie da realizzare sulla provinciale di fondovalle, a Gallicano, e sulla via di Sottomonte, a Capannori, in sostituzione dell'incrocio dove si trova la pizzeria Irma

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 1339
Si tratta di una capanna privata, a ridosso di una piccola strada comunale, per fortuna poco transitata, posta al limite del paese di Dalli Sopra, piccola frazione nel comune di Sillano-Giuncugnano. Una struttura fatiscente e abbandonata, ormai da molto tempo, dai proprietari.
Ieri sera un massiccio crollo ha richiesto l'intervento dei vigili del fuoco della stazione di Castelnuovo di Garfagnana per rimuovere i detriti. Sul posto, intorno alle 22.30, è giunto anche il sindaco Marco Reali che, sotto la pioggia, ha voluto comunque prendere visione dell'accaduto nonostante la strada comunale fosse già interessata da un'ordinanza di chiusura.
Perché non è la prima volta che i crolli si verificano. I vigili del fuoco sono dovuti intervenire più volte in questo punto a causa di crolli parziali. Una situazione complessa, di cui si è occupato, in prima persona, anche il primo cittadino con i suoi uffici: "Ad ottobre - spiega Marco Reali - era stato necessario intervenire, con urgenza, per mettere in sicurezza l'area. Come da prassi, abbiamo provveduto subito a vietare il transito a mezzi e pedoni e ad apporre tre new jersey, sei transenne e nastro rosso. Quindi ci siamo adoperati, con l'ufficio tecnico del comune, a rintracciare i legittimi proprietari che, però, risultano abitare negli Stati Uniti, a Sacramento, e sono, al momento, irreperibili. Anche provando a contattare i parenti in Italia non siamo riusciti a metterci in contatto con loro".
La questione sta molto a cuore agli abitanti del paese e l'amministrazione comunale, così come la prefettura, ne è al corrente. Seppur si tratti di una viabilità poco frequentata, la sua chiusura crea infatti un disagio per chi ha proprietà e deve fare la legna o attività di selvicoltura.
L'appello al comune, quindi, è che si trovino altre modalità per sollecitare i privati che dovrebbero intervenire: "Comprendo i disagi - spiega il primo cittadino - e posso assicurare che la nostra ttenzione al problema è massima. C'è una prassi, però, che un ente pubblico deve osservare. Il primo passo da fare, in questi casi, è cercare, in ogni modo, di rintracciare i proprietari ed intimargli di intervenire. Poi possiamo valutare altre azioni da mettere in atto in futuro. Credo, comunque, che il comune abbia dimostrato, finora, sensibilità alla questione intervenendo immediatamente con la chiusura della strada. Una misura, questa, che, certo, non risolve il problema, ma previene il pericolo. Purtroppo, giungendo sul posto, ho notato che alcune transenne sono state spostate. Chi passa da quella strada, ripeto, interessata da un'ordinanza di chiusura, lo fa assumendosi un rischio".
Stamattina, quindi, Reali ha mandato sul posto gli operai comunali per mettere in sicurezza la zona e rimuovere i restanti detriti. L'interesse di tutti è che la questione si risolva quanto prima e nel migliore dei modi, perché c'è la consapevolezza che queste piccole comunità non debbano essere assolutamente abbandonate.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 2265
Lontano anni luce dallo stereotipo - ormai inflazionato - del trapper odierno, ma abbastanza vicino alla nuova generazione di rapper cresciuti con nelle cuffie i padri di questo genere.
Si presenta così Il Cosi, al secolo Alessandro Cosimini, l'astro nascente dell'hip hop garfagnino. Un rap 'vecchia scuola', ritornato recentemente in auge, che non imita e non scimmiotta, ma ricerca il suo stile originale mescolando abilmente le sonorità di oggi con quelle di ieri.
Nato a Barga, cresciuto a Castelnuovo di Garfagnana, attualmente vive a Gallicano. Un giovane (32 anni) talento della nostra terra che già si era messo in mostra, nel 2015, con una canzone-tributo ("Vale c'è") al nove volte campione mondiale di moto, Valentino Rossi, raggiungendo in poco tempo milioni di ascolti grazie al web.
Di acqua ne è passata sotto i ponti da quella prima acerba registrazione, nata quasi per scherzo, in cameretta, nonostante la straordinaria risposta di pubblico. Oggi, Il Cosi suona tutta un'altra musica. La sua. Sono migliorati i mezzi tecnici, le rime si sono affinate e la qualità delle produzioni è aumentata di pari passo con quella dei videoclip.
L'ultimo brano è anche una dichiarazione di intenti: si intitola "Sarò un uomo migliore", una promessa a se stesso che assume, però, un valore universale. Scritta e interpretata da lui stesso, prodotta da Livio Beconcini (in arte "Dusky_808"), la canzone si regge su una struggente melodia di piano che, mano a mano, progredisce ed esplode in un ritornello arioso e orecchiabile.
Su Youtube e sui canali social (Facebook ed Instagram) dell'artista è possibile anche vedere il video musicale realizzato da Luca Manfredi e girato tra Lucca e Montecarlo. Degna di nota l'interpretazione dell'attore Daniele Massignani che ha cercato di rendere sul set le emozioni cantate, o meglio rappate, in maniera coinvolgente dall'autore. La storia è quella di uomo che, deluso da una storia d'amore, trova in se stesso la forza di reagire. Un messaggio positivo, di forza e di speranza.
Su Youtube è possibile trovare altri brani de Il Cosi: "Non dirmi che è finita" (2024), "Click Clack" (2024), "Senti Qua" (2024).