Garfagnana
Cartoline per la festa della mamma negli uffici postali della provincia di Lucca
Poste Italiane festeggia anche quest’anno in provincia di Lucca la Festa della Mamma con due colorate cartoline filateliche. Un’altra occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale, un modo per sostenere il valore della scrittura e custodire nel tempo un ricordo della festività

Cade mentre si arrampica sul Giovo, alpinista soccorso in elicottero
Oggi la stazione Sast di Lucca è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone, sul gruppo del monte Grondilice. Soccorso dai tecnici, una volta stabilizzato, è stato elitrasportato a Cisanello dall'elisoccorso regionale Pegaso

Il difensore civico Manuele Bellonzi incontra la collega dell’università di Belgrado
Insediato a febbraio 2025, il dottor Manuele Bellonzi, garfagnino, difensore civico degli studenti dell’università di Camerino, ha iniziato un percorso di scambio con alcuni colleghi di altre università italiane, al fine di realizzare una rete informale di confronto

Camporgiano Domani: "Lavori al ponte sull’Edron, la chiusura potrebbe causare pesanti disagi"
Il gruppo consiliare “Camporgiano Domani” interviene in merito all'approvazione, da parte della provincia di Lucca, del progetto definitivo per la messa in sicurezza e manutenzione straordinaria del ponte sul torrente Edron, lungo la SR 445 in località Piastrella

Dalla Regione oltre 3,5 milioni per lo sviluppo dei territori della Garfagnana
La seconda variazione della manovra di bilancio 25-27 varata dal consiglio regionale riserva per il prossimo triennio 5 milioni e 575 mila euro ai territori della provincia di Lucca

Parte dalla Garfagnana il nuovo progetto “BiblioCare”: alla biblioteca comunale di Castelnuovo un corso di inglese per adulti di tutte le età
Lunedì 26 maggio dalle ore 14 alle ore 18, presso la biblioteca comunale “D. Pacchi” a Castelnuovo, si terrà la prima lezione del corso formativo “Inglese per tutti”: esso rientra nel progetto “BiblioCare” della Provincia di Lucca che vede l’Unione Comuni Garfagnana tra i soggetti partner

Il Gal in campo a Minucciano con “La Fucina”: uno sportello di supporto per le realtà locali
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano

Restauro del Volto Santo, verso la conclusione di un epocale intervento
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara. Foto e video

Primo presidente donna all'Accademia Italiana di Scienze Forestali
L’Accademia Italiana di Scienze Forestali ha completato le procedure per l'individuazione, l'insediamento e la nomina con Decreto del Ministero della Cultura dei nuovi organi statutari incaricati di amministrare l'ente: presidente, consiglio direttivo e collegio dei revisori dei conti

Gallicano, finanziate nuove rotatorie sulla provinciale di fondovalle
La variazione recentemente approvata dal Consiglio Regionale consentirà alla Provincia di Lucca di ottenere i necessari finanziamenti per la progettazioni di alcuni opere, tra cui il 3° e ultimo tratto della Circonvallazione di Altopascio e le nuove rotatorie da realizzare sulla provinciale di fondovalle, a Gallicano, e sulla via di Sottomonte, a Capannori, in sostituzione dell'incrocio dove si trova la pizzeria Irma

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 295
Tre opere fondamentali - a livello culturale e turistico - per il nostro territorio che, qualora dovessero venire meno le risorse del progetto, rischierebbero di fermarsi senza possibilità, per i Comuni, di accedere ad altri finanziamenti per completarle.
C’erano anche il Sindaco del Comune di Careggine Lucia Rossi e il Sindaco del Comune di Molazzana Andrea Talani, ieri mattina (giovedì 9 gennaio) a Roma, alla conferenza stampa organizzata dal Coordinamento Comuni Progetto Bellezz@ presso la Sala Nassirya in Senato.
Con loro più di 60 Sindaci - provenienti da tutta Italia, in rappresentanza di 560 mila abitanti e di diverse appartenenze politiche – che hanno voluto presentare alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Ministro della Cultura un appello unitario affinché il Governo sblocchi i fondi destinati al “Progetto Bellezz@ - Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati”.
Il progetto, avviato nel 2016 durante il Governo Renzi, ha visto il passaggio di ben sei governi. In origine, erano stati attribuiti 150 milioni di euro per un totale di 271 progetti di riqualificazione di beni culturali. Fondi, destinati ad andare per sempre perduti, però, perché la Delibera CIPESS del 27 dicembre 2022 ha, di fatto, de-finanziato completamente – ed inaspettatamente - il progetto lasciando sospesi gli interventi e condannando i Comuni a un “limbo senza appello”, in quanto il piano ha carattere esclusivo e impedisce agli Enti di accedere ad altri finanziamenti per le stesse opere.
Un danno non da poco se si pensa che i Comuni interessati hanno già anticipato le spese - in tanti casi superiori a 100 mila euro - per la progettazione esecutiva degli interventi, in attesa dell’erogazione definitiva dei contributi assegnati.
In Garfagnana, nello specifico, sono due i Comuni beneficiari di questo bando: Careggine e Molazzana. Da una parte c’è il recupero del borgo di Isola Santa per un importo di 2 milioni di euro; dall’altra il recupero del complesso della chiesa di San Frediano a Sassi e della chiesa di Santa Maria Maddalena a Cascio per un totale di 1 milione di euro.
Il Sindaco del Comune di Careggine, Lucia Rossi, ha preso la parola in aula: “Siamo convinti – ha dichiarato - che preservare il valore storico, artistico e ambientale dei nostri borghi e, al contempo, svilupparne le potenzialità turistiche sia essenziale per il futuro del territorio che rappresentiamo. Nonostante le difficoltà che caratterizzano le aree interne, la nostra comunità non si arrende e chiede al governo, insieme alle altre realtà coinvolte, di rifinanziare il progetto. Una piccola cifra, a livello nazionale, potrebbe fare la differenza e risolvere questo importante progetto”.
“Per noi lo sblocco di queste risorse è fondamentale – conclude il Sindaco del Comune di Molazzana Andrea Talani -. Lo sforzo economico fatto per rendere immediatamente esecutivi e cantierabili i progetti è stato importante, soprattutto per realtà piccole come la nostra. Si tratta di interventi molto sentito dalla popolazione e di grande valore non solo culturale, ma anche turistico in quanto possono essere da traino per il territorio”.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 425
Esame superato. Il periodo delle festività natalizie era considerato come un banco di prova importante e bene ha risposto la centrale dell’116117, il nuovo numero unico europeo attivo dal 18 novembre 2024 in tutta la Toscana da utilizzare per chiamare la guardia medica o per bisogni sanitari non di emergenza.
Dal 21 dicembre al 6 gennaio la centrale ha infatti gestito 57.797 chiamate. “Numeri importanti, per un servizio nuovo nato per soddisfare in modo diffuso sul territorio, ovunque si abiti, le aspettative e le necessità dei cittadini” commenta soddisfatto il presidente della Toscana, Eugenio Giani. Il picco, con oltre ottomila telefonate, si è registrato sabato 28 dicembre e domenica 5 gennaio. A tutti è stata data risposta e supporto, sopperendo anche alle difficoltà di copertura dei turni di guardia medica in alcuni territori nei giorni più caldi, con attese medie di due minuti e 58 secondi.
“Il Natale è da sempre uno dei momenti dell'anno in cui si registrano più pressioni sul servizio di continuità assistenziale e, proprio per questo la centrale si è preparata a lungo, concordando con le Asl una strategia per garantire risposte adeguate alla cittadinanza” commenta l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini.
Tra le quasi 58 mila chiamate, una su tre è stata risolta con un consiglio medico. Il 31 per cento dei cittadini che hanno chiamato sono stati visitati in ambulatorio e il 4 per cento a domicilio. Un altro 23 per cento ha avuto bisogno di una prescrizione medica e il 7 per cento di un certificato medico.
La centrale operativa 116117, che ha sede a Firenze ma è collegata in rete con i medici di continuità assistenziale sul territorio, è stata progettata per garantire una veloce e certa presa in carico dei bisogni del cittadino. “Numeri così alti ci aiutano anche ad individuare criticità, di cui siamo consapevoli, in particolare per la copertura dei turni dovute alla carenza di personale. Ci dicono però anche che la prova è stata superata e che il servizio sta funzionando” conclude ancora l’assessore Bezzini.
Partito il 16 settembre nella città metropolitana di Firenze e nelle province di Pistoia e Prato, il numero unico 116117 il 21 ottobre è stato attivato nelle province di Arezzo, Grosseto e Siena e dal 18 novembre pure a Livorno, Lucca, Pisa e Massa e Carrara.
A rispondere, da ovunque si chiami (fisso o cellulare), sono gli operatori e i medici della centrale regionale di Firenze: duecento linee attive in contemporanea, ottanta tecnici (ventisei per turno) in contatto telefonico con i mille medici di continuità assistenziale disseminati sul territorio e pronti a dispensare indicazioni a voce o recarsi sul posto, traduttori in venti lingue diverse pronti a intervenire e a fare da ponte, in inglese, spagnolo, tedesco e francese, ma anche in polacco, portoghese, rumeno, serbo e croato, albanese, cinese, arabo, bengalese, cingalese, hindi, punjabi, russo, ucraino, tigrino e urdu. Un servizio dunque che viene incontro dunque alle comunità straniere residenti in Toscana e ai turisti che la visitano.