Garfagnana
"Ombre di coscienza" a Molazzana: il ritratto di una comunità
Lanciato ufficialmente il 23 febbraio a Cascio, "Ombre di Coscienza" è il progetto fotografico ideato da Marco Savoli e Maria Chiara Lugenti che sta attraversando il territorio di Molazzana con l'obiettivo di restituire, attraverso immagini e testimonianze, il ritratto autentico di una comunità in trasformazione

Ricordando Almiro Zerbini con Umberto Sereni al museo di Piazza al Serchio
L’8 maggio alle ore 21, per il consueto appuntamento dei Giovedì al Museo, si terrà la conferenza Ricordiamo Almiro Zerbini, uno dei protagonisti della vicenda politica della Garfagnana dell’immediato primo dopoguerra, ospite il Professor Umberto Sereni

Cartoline per la festa della mamma negli uffici postali della provincia di Lucca
Poste Italiane festeggia anche quest’anno in provincia di Lucca la Festa della Mamma con due colorate cartoline filateliche. Un’altra occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale, un modo per sostenere il valore della scrittura e custodire nel tempo un ricordo della festività

Cade mentre si arrampica sul Giovo, alpinista soccorso in elicottero
Oggi la stazione Sast di Lucca è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone, sul gruppo del monte Grondilice. Soccorso dai tecnici, una volta stabilizzato, è stato elitrasportato a Cisanello dall'elisoccorso regionale Pegaso

Il difensore civico Manuele Bellonzi incontra la collega dell’università di Belgrado
Insediato a febbraio 2025, il dottor Manuele Bellonzi, garfagnino, difensore civico degli studenti dell’università di Camerino, ha iniziato un percorso di scambio con alcuni colleghi di altre università italiane, al fine di realizzare una rete informale di confronto

Camporgiano Domani: "Lavori al ponte sull’Edron, la chiusura potrebbe causare pesanti disagi"
Il gruppo consiliare “Camporgiano Domani” interviene in merito all'approvazione, da parte della provincia di Lucca, del progetto definitivo per la messa in sicurezza e manutenzione straordinaria del ponte sul torrente Edron, lungo la SR 445 in località Piastrella

Dalla Regione oltre 3,5 milioni per lo sviluppo dei territori della Garfagnana
La seconda variazione della manovra di bilancio 25-27 varata dal consiglio regionale riserva per il prossimo triennio 5 milioni e 575 mila euro ai territori della provincia di Lucca

Parte dalla Garfagnana il nuovo progetto “BiblioCare”: alla biblioteca comunale di Castelnuovo un corso di inglese per adulti di tutte le età
Lunedì 26 maggio dalle ore 14 alle ore 18, presso la biblioteca comunale “D. Pacchi” a Castelnuovo, si terrà la prima lezione del corso formativo “Inglese per tutti”: esso rientra nel progetto “BiblioCare” della Provincia di Lucca che vede l’Unione Comuni Garfagnana tra i soggetti partner

Il Gal in campo a Minucciano con “La Fucina”: uno sportello di supporto per le realtà locali
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano

Restauro del Volto Santo, verso la conclusione di un epocale intervento
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara. Foto e video

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 254
Pieve Fosciana si conferma "il paese dei presepi": anche quest'anno non ha deluso le aspettative, anzi le ha superate. Nel periodo delle festività natalizie si sono potute ammirare diverse installazioni raffiguranti la natività e altre situazioni ad essa collegate.
Gli "Amici del Presepio" sono stati impegnati nella realizzazione della mostra di diorami nella chiesina di San Giuseppe dove hanno trovato spazio alcune delle più interessanti creazioni di artisti di fuori provincia e locali, con novità unite a costruzioni tradizionali. Inoltre sono stati realizzate alcune installazioni nelle vetrine del centro storico, gentilmente concesse dai rispettivi proprietari, a cura di paesani che hanno dimostrato l'alta professionalità e la propria passione per l'arte sacra.
Grazie alla sinergia tra amministrazione comunale, Comitato Sant'Anna e Amici del presepio è stato possibile realizzare il presepe di luce che, rispetto allo scorso anno, ha potuto godere di un nuovo spazio che ne ha risaltato le forme e i colori, spazio messo a disposizione dalla famiglia Lorenzetti che ringraziamo. Non a caso nel paese del presepio la riscoperta del suo significato per la comunità pievarina è stata una vera e propria conferma della straordinaria passione per tale attività.
Ne sono testimonianza le numerose e spontanee installazioni per le vie del centro storico che, unitamente a quelle presenti nelle frazioni di Sillico, Capraia e Pontecosi, hanno portato quest'anno ad una visione di presepe diffuso. E' proprio dalla sinergia tra il capoluogo e le sue frazioni che la tradizione si rinnova di anno in anno, con realizzazioni che uniscono sacralità e territorio, competenza, passione e innovazione.
Commenta la presidente del consiglio comunale Annarita Fiori: “Sono molto orgogliosa del successo avuto testimoniato dalla presenza di molte persone che hanno visitato il nostro paese. Stiamo già pensando a cosa organizzare per il prossimo anno coinvolgendo ancora più persone”.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 249
La professoressa Michela del Carlo, responsabile nazionale delle relazioni estere nel comitato esecutivo nazionale dell’AGeSC è stata ricevuta in udienza dal santo padre per celebrare il 50° anniversario di fondazione dell’associazione, rappresentando il comitato regionale AGeSC della Toscana.
Michela del Carlo, assieme alla sua famiglia e alla delegazione AGeSC del comitato provinciale di Lucca, ha avuto l’onore di incontrare papa Francesco al quale ha rivolto i voti augurali per il nuovo anno santo.
Il pontefice si è rivolto all’AGeSC, all’UCIIM e all’AIMC in occasione degli anniversari di fondazione di tutte e tre le associazioni per evidenziare l’importanza della “pedagogia di Dio” e sottolineare che “il suo metodo educativo si basa sulla vicinanza, sulla compassione e sulla tenerezza”. Essendo iniziato da poco il Giubileo, Papa Francesco ha ricordato che “pellegrini di speranza sono tutte le persone che cercano un senso per la propria vita e anche coloro che aiutano i più piccoli a camminare su questa strada.”
Il santo padre ha esortato tutti gli educatori a trasmettere una nuova cultura fondata sull’incontro tra le generazioni, sull’inclusione, in alternativa al bullismo ed alla discriminazione.
La professoressa Michela del Carlo ha espresso grande gioia e riconoscenza per l’incontro edificante con il sommo pontefice e ha sottolineato che il “suo messaggio ci guida a promuovere la cultura della pace nella scuola e in famiglia”.
Al termine dell’Udienza, Michela del Carlo ha avuto il grande onore di salutare e ringraziare papa Francesco (nella foto, con il consorte Paolo dell’Aquila, presidente regionale AGeSC).