Garfagnana
"Ombre di coscienza" a Molazzana: il ritratto di una comunità
Lanciato ufficialmente il 23 febbraio a Cascio, "Ombre di Coscienza" è il progetto fotografico ideato da Marco Savoli e Maria Chiara Lugenti che sta attraversando il territorio di Molazzana con l'obiettivo di restituire, attraverso immagini e testimonianze, il ritratto autentico di una comunità in trasformazione

Ricordando Almiro Zerbini con Umberto Sereni al museo di Piazza al Serchio
L’8 maggio alle ore 21, per il consueto appuntamento dei Giovedì al Museo, si terrà la conferenza Ricordiamo Almiro Zerbini, uno dei protagonisti della vicenda politica della Garfagnana dell’immediato primo dopoguerra, ospite il Professor Umberto Sereni

Cartoline per la festa della mamma negli uffici postali della provincia di Lucca
Poste Italiane festeggia anche quest’anno in provincia di Lucca la Festa della Mamma con due colorate cartoline filateliche. Un’altra occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale, un modo per sostenere il valore della scrittura e custodire nel tempo un ricordo della festività

Cade mentre si arrampica sul Giovo, alpinista soccorso in elicottero
Oggi la stazione Sast di Lucca è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone, sul gruppo del monte Grondilice. Soccorso dai tecnici, una volta stabilizzato, è stato elitrasportato a Cisanello dall'elisoccorso regionale Pegaso

Il difensore civico Manuele Bellonzi incontra la collega dell’università di Belgrado
Insediato a febbraio 2025, il dottor Manuele Bellonzi, garfagnino, difensore civico degli studenti dell’università di Camerino, ha iniziato un percorso di scambio con alcuni colleghi di altre università italiane, al fine di realizzare una rete informale di confronto

Camporgiano Domani: "Lavori al ponte sull’Edron, la chiusura potrebbe causare pesanti disagi"
Il gruppo consiliare “Camporgiano Domani” interviene in merito all'approvazione, da parte della provincia di Lucca, del progetto definitivo per la messa in sicurezza e manutenzione straordinaria del ponte sul torrente Edron, lungo la SR 445 in località Piastrella

Dalla Regione oltre 3,5 milioni per lo sviluppo dei territori della Garfagnana
La seconda variazione della manovra di bilancio 25-27 varata dal consiglio regionale riserva per il prossimo triennio 5 milioni e 575 mila euro ai territori della provincia di Lucca

Parte dalla Garfagnana il nuovo progetto “BiblioCare”: alla biblioteca comunale di Castelnuovo un corso di inglese per adulti di tutte le età
Lunedì 26 maggio dalle ore 14 alle ore 18, presso la biblioteca comunale “D. Pacchi” a Castelnuovo, si terrà la prima lezione del corso formativo “Inglese per tutti”: esso rientra nel progetto “BiblioCare” della Provincia di Lucca che vede l’Unione Comuni Garfagnana tra i soggetti partner

Il Gal in campo a Minucciano con “La Fucina”: uno sportello di supporto per le realtà locali
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano

Restauro del Volto Santo, verso la conclusione di un epocale intervento
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara. Foto e video

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 754
A seguito dei disagi causati dalle forti raffiche di vento grecale, Gaia Pinocci, consigliere di minoranza di “Dai voce a Gallicano”, ha interrogato il sindaco, David Saisi, il quale, a sua volta, le ha risposto.
Così Gaia Pinocci: "Le ultime, intensissime ore di vento, hanno come sempre creato disagi su tutto il territorio, con danni che andranno quantificati nei prossimi giorni - esordisce -. In alcune zone, però, la furia degli elementi ha rischiato di mettere in serio pericolo l’incolumità, se non la vita dei nostri concittadini".
"In tal senso - sottolinea -, risulta emblematico il caso di Gallicano dove, dal giardino della Telecom, un albero è caduto abbattendosi su cinque auto parcheggiate a ridosso della struttura della ASL che si trova nelle vicinanze. Peccato che l’evidente pericolosità dell’albero in questione fosse stata segnalata al Comune di Gallicano nell’agosto del 2022, con una lettera sottoscritta da più proprietari del quartiere, che hanno inoltre più volte sollecitato all’azione nei mesi successivi, anche e soprattutto dopo gli eventi ventosi di novembre".
"Un’incuria inspiegabile da parte dell’amministrazione - denuncia Pinocci -. Una situazione che poteva risolversi in tragedia. Com’è possibile che in tutto questo tempo, nonostante le numerose segnalazioni dei cittadini, né l’amministrazione comunale né la Telecom si siano mosse? In un periodo storico in cui il clima si fa sempre più imprevedibile e pericoloso, non possiamo affidare le vite dei nostri concittadini alla buona sorte".
"L’amministrazione - conclude il consigliere - deve farsi carico delle proprie responsabilità e agire per tutelare la nostra sicurezza. Per questo, come consigliere di "Dai voce a Gallicano", ho presentato un’interrogazione; perché o l’amministrazione si dà una svegliata o la prossima volta potrebbe scapparci il morto. E, ve lo anticipo, non accetterò come scusa il fatto che l’albero si trovasse su suolo privato, perché il Comune ha tutti gli strumenti per intervenire anche di fronte alla negligenza di un soggetto terzo. Anzi, proprio su un territorio piccolo come il nostro, è proprio l’amministrazione a doversi far carico della sicurezza sul territorio perché, almeno in teoria, gli eletti dovrebbero avere consapevolezza di quelle che sono le criticità presenti. Di fronte all’ennesimo caso di vittime evitate solo grazie al caso, dunque, come “Dai voce a Gallicano” pretendo risposte immediate dall’amministrazione, invitando tutti i cittadini a domandarsi se, di fronte a una gestione tanto superficiale del territorio, si sentano effettivamente al sicuro”.
Questa la risposta del primo cittadino David Saisi, chiamato in causa: "Risponderò all'interrogazione del gruppo di minoranza in consiglio comunale - replica - nei tempi previsti dal regolamento. In quella sede spiegherò, nel dettaglio, ciò che è stato fatto come istituzione".
"In merito all'attacco giornalistico - chiosa - dico solo che si approfitta di un evento importante per prendere la palla al balzo e andare sul giornale, con lo scopo di avere visibilità utilizzando un tono saccente e sguaiato. Questo non è il mio modo di fare".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 183
Lo sportello contro le truffe agli anziani dello Spi Cgil Lucca e del Silp Cgil Lucca si prepara ad allargare il suo campo d’azione, portando la propria attività anche nelle altre sedi Spi e Cgil della provincia di Lucca.
Inaugurato lo scorso anno grazie alla collaborazione tra il sindacato pensionati (Spi Cgil) e il sindacato delle forze dell’ordine (Silp Cgil), questo sportello è un riferimento a livello territoriale per mettere in contatto gli utenti con una rete composta da enti locali, forze dell’ordine e altri sportelli territoriali, volta a prevenire e contrastare le attività fraudolente ai danni dei più anziani, ma non solo. Un progetto di dimensioni nazionali, con sportelli anti-truffa aperti anche nelle provincie di Pisa, Livorno e Firenze in Toscana.
All’interno dello sportello di Lucca gli utenti possono trovare il responsabile Marco Noero, il quale ha alle spalle un passato nelle forze dell’ordine, e può così fornire un supporto efficace grazie alla propria esperienza e alla conoscenza delle procedure del caso. Fino ad oggi, dopo aver prenotato un appuntamento al 3493416422, gli utenti dovevano necessariamente recarsi nella sede di Lucca in Viale Luporini 1115F, dove lo sportello è aperto ogni giovedì dalle 9 alle 12. Adesso invece, chiamando al solito numero, sarà possibile prenotare un appuntamento, secondo le disponibilità degli operatori dello sportello, anche nelle altre sedi dello Spi Cgil della provincia di Lucca.
I servizi offerti partono quindi da formazione e informazione delle potenziali vittime di truffa. Gli utenti che temono di aver subito una truffa o di averne incontrata una, possono infatti confrontarsi con Noero per farsi aiutare a riconoscere le meccaniche tipiche e ricorrenti delle più comuni tipologie di truffa. Questo servizio di prevenzione viene inoltre promosso anche attraverso incontri formativi con i rappresentanti delle forze dell’ordine.
La seconda, importante funzione dello sportello è quella di offrire supporto psicologico e materiale alle vittime di truffa. Non sempre, infatti, è facile ammettere di essere stati vittime di un raggiro, e farlo può essere complicato anche nei confronti della propria famiglia. Lo sportello Spi/Silp Cgil si propone infatti di offrire un punto d’ascolto e comprensione, dove le vittime possano recarsi per raccontare la propria esperienza trovando un sostegno morale oltre che pratico.
Dallo sportello anti-truffa si può infatti ottenere l’aiuto necessario per essere accompagnati a denunciare la truffa subita, così come in un’aula di tribunale, nel caso in cui il denunciante debba recarsi al processo contro il proprio truffatore.