Garfagnana
Si presenta il libro di Corrado Leoni a Castelnuovo
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e l'Isrec Lucca, in collaborazione con il comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano venerdì 9 maggio alle ore 17:30 presso la sala Suffredini il libro "Partigiani non santi ma combattenti" del prof. Corrado Leoni. A dialogare con l'autore del romanzo sarà Marco Bonini

Lieve scossa di terremoto con epicentro Fosciandora
L'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) riporta che il sisma, di magnitudo 2.6, è avvenuto intorno alle 22.35 con epicentro individuato a 8 chilometri a nord-est di Fosciandora

Inaugurato il nuovo circolo all’interno della ex scuola materna di Fosciandora: "Un luogo di aggregazione"
Domenica, all’interno della ex scuola materna di Fosciandora, è stato aperto, da parte della locale pro loco, un circolo UNPLI. Dopo il tanto atteso taglio del nastro, la benedizione dei locali da parte del parroco padre Cruz

Nuova viabilità per Minucciano: c'è il contributo della regione
La giunta regionale ha approvato nella seduta di ieri lo schema di accordo di programma con il comune di Minucciano, in Garfagnana, per la realizzazione del collegamento tra la strada regionale 445 e le strade provinciali SP 51 e SP 59

A Minucciano inaugura il laboratorio permanente "La Fucina"
Nasce un altro servizio di Anci Toscana per l'informazione e il supporto a cittadini, enti, imprese e associazioni delle aree montane: è "La Fucina", laboratorio permanente che verrà inaugurato giovedì 8 maggio alle 16 a Minucciano

Per Stefano Romagnoli 50 anni da festeggiare, tra sogni e nuove sfide
È la storia di un uomo che, dopo una vita vissuta nel centro storico di Lucca, ha deciso di lasciare la città e trasferirsi nella piccola frazione montana di Vergemoli. Una scelta di vita non banale per Stefano che, nella vita, si è sempre dato da fare in mille modi, svolgendo diversi mestieri

Perturbazione atlantica: è ancora maltempo sulla Toscana
Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più probabili e insistenti sulle zone interne centro-settentrionali

Poste, installate colonnine per la ricarica di auto elettriche
È stata avviata anche in provincia di Lucca l’installazione di colonnine per la ricarica di auto elettriche a cura di Poste italiane. Tale iniziativa rientra nel progetto Polis – “Casa dei Servizi Digitali” di Poste Italiane che ha come obiettivo quello di permettere la coesione economica, sociale e territoriale del Paese

Fabbriche di Vergemoli sempre più internazionale: Giannini incontra i consoli di Giappone e Cile
Proseguono con entusiasmo gli incontri istituzionali promossi dal sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini, per rafforzare il profilo internazionale del comune nel cuore della Garfagnana

Pioggia e vento in arrivo, scatta allerta arancione
L'allerta interessa il bacino del Serchio-Garfagnana-Lima; Serchio di Lucca; Serchio Costa e Versilia. Giallo per la zona A4 (Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio)

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 274
Ha scopo precauzionale il provvedimento della provincia di Lucca di senso unico alternato sulla SP72, in località Terrarossa, all'altezza della frana che si è verificata nel mese di novembre, a causa dell'ondata di maltempo.
Si tratta, infatti, di un senso unico alternato regolamentato da impianto semaforico e che non prevede interdizioni per alcuna tipologia di veicoli.
«La situazione di questa strada - commenta il presidente della Provincia, Marcello Pierucci - non è solamente conosciuta, ma ricopre assoluta priorità per l'ente: stiamo lavorando per ripristinare al più presto le condizioni ex ante e rimuovere le situazioni di disagio, anche e soprattutto per la valenza extra-regionale che la SP72 ha per la Garfagnana e per tutto il territorio provinciale».
Da un punto di vista tecnico, gli uffici preposti hanno avviato le procedure necessarie al rilievo dello stato dei luoghi, per inquadrare in modo corretto e rapido le problematiche del sito: per questo step sono state messe in campo le più moderne tecnologie, che permetteranno di elaborare in tempi celeri il progetto esecutivo necessario per mitigare il fenomeno franoso. A livello preventivo, invece, sono state attivate indagini geologiche e forme di monitoraggio costanti, in modo da tenere sempre sotto controllo il movimento franoso.
«Contemporaneamente - prosegue il presidente Pierucci - ci stiamo muovendo per reperire le risorse finanziarie necessarie a risolvere la problematica: abbiamo attivato due distinti canali finanziari, uno con il Ministero delle Infrastrutture e uno con il Dipartimento nazionale della Protezione civile e riteniamo di avere ottime probabilità di acceddere a questi fondi in tempi celeri. In particolare, il Dipartimento della Protezione civile è stato attivato già all'indomani del movimento franoso che ci ha portato a chiudere la strada e siamo fiduciosi che questa tempestività ricopra una sua importanza nella concessione dei finanziamenti che permetteranno i lavori di ripristino della viabilità. Intanto, comunque, l'Ufficio tecnico provinciale è sempre impegnato a effettuare tutte quelle attività necessarie per la salvaguardia della pubblica incolumità e per il monitoraggio della stabilità della strada in questione».
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 427
Continua a rimanere alta l’attenzione sul tema del trasporto pubblico su rotaia alla luce dei disagi segnalati dagli utenti.
I Sindaci della Valle del Serchio e della Lunigiana hanno incontrato l’Assessore alle infrastrutture, mobilità e governo del territorio della Regione Toscana Stefano Baccelli per farsi portavoce delle istanze degli utenti e cercare di individuare soluzioni rapide e concrete.
Sul tavolo ancora il tema dei continui disservizi registrati dai numerosi pendolari sulla tratta ferroviaria Lucca-Aulla tra ritardi e treni soppressi. Un quadro critico come emerge chiaramente dal report che, puntualmente, il Comitato Pendolari Toscana Nord sottopone all’attenzione degli Amministratori: circa 200 segnalazioni nell’ultimo anno legate, principalmente, ad interventi di Trenitalia, di RFI, lavori di manutenzione programmati, controlli, scioperi, maltempo ed altre cause esterne.
Già il 25 novembre i Sindaci dell’Unione Comuni Garfagnana si erano sentiti di stigmatizzare, in maniera compatta, la situazione insostenibile per la categoria dei viaggiatori che quotidianamente scelgono di spostarsi in treno. Una problematica che si protrae, ormai, da tempo e che danneggia soprattutto coloro che vivono in aree interne come la nostra.
Durante l’incontro i rappresentanti di Rfi (Rete Ferroviaria Italiana) e Trenitalia hanno fornito agli Amministratori risposte che non sempre hanno trovato il riscontro da parte dei Sindaci. È emersa altresì la necessità di contenere i tempi di chiusura estiva della tratta ferroviaria, attualmente prevista dal 9 giugno al 31 agosto. Gli Amministratori hanno sollecitato l’utilizzo di più turni di lavoro ed evitare sospensioni delle linee come avvenuto nei decorsi anni.
L’Assessore Baccelli ha richiesto l’invio del report di gestione della linea al fine di un approfondimento del medesimo riservandosi ulteriori valutazioni alla luce di quanto emerge dai dati.
La Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana esprime un sentito ringraziamento all’Assessore Baccelli per l’impegno costante nel cercare soluzioni alle diffuse criticità che interessano la linea. “Siamo consapevoli che la realizzazione di importanti interventi strutturali - che renderanno sempre più sicura e funzionale la linea - vadano accolti positivamente, dando atto che viene considerata un’arteria importante su cui investire. Come Sindaci rimaniamo presenti e attenti affinché vengano eliminati i continui ritardi e le soppressioni che generano forte malumore tra gli utenti, mettendo in condizione gli stessi di dover ricorrere ad altri mezzi di trasporto con danni economici e ambientali”.