Garfagnana
"Ombre di coscienza" a Molazzana: il ritratto di una comunità
Lanciato ufficialmente il 23 febbraio a Cascio, "Ombre di Coscienza" è il progetto fotografico ideato da Marco Savoli e Maria Chiara Lugenti che sta attraversando il territorio di Molazzana con l'obiettivo di restituire, attraverso immagini e testimonianze, il ritratto autentico di una comunità in trasformazione

Ricordando Almiro Zerbini con Umberto Sereni al museo di Piazza al Serchio
L’8 maggio alle ore 21, per il consueto appuntamento dei Giovedì al Museo, si terrà la conferenza Ricordiamo Almiro Zerbini, uno dei protagonisti della vicenda politica della Garfagnana dell’immediato primo dopoguerra, ospite il Professor Umberto Sereni

Cartoline per la festa della mamma negli uffici postali della provincia di Lucca
Poste Italiane festeggia anche quest’anno in provincia di Lucca la Festa della Mamma con due colorate cartoline filateliche. Un’altra occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale, un modo per sostenere il valore della scrittura e custodire nel tempo un ricordo della festività

Cade mentre si arrampica sul Giovo, alpinista soccorso in elicottero
Oggi la stazione Sast di Lucca è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone, sul gruppo del monte Grondilice. Soccorso dai tecnici, una volta stabilizzato, è stato elitrasportato a Cisanello dall'elisoccorso regionale Pegaso

Il difensore civico Manuele Bellonzi incontra la collega dell’università di Belgrado
Insediato a febbraio 2025, il dottor Manuele Bellonzi, garfagnino, difensore civico degli studenti dell’università di Camerino, ha iniziato un percorso di scambio con alcuni colleghi di altre università italiane, al fine di realizzare una rete informale di confronto

Camporgiano Domani: "Lavori al ponte sull’Edron, la chiusura potrebbe causare pesanti disagi"
Il gruppo consiliare “Camporgiano Domani” interviene in merito all'approvazione, da parte della provincia di Lucca, del progetto definitivo per la messa in sicurezza e manutenzione straordinaria del ponte sul torrente Edron, lungo la SR 445 in località Piastrella

Dalla Regione oltre 3,5 milioni per lo sviluppo dei territori della Garfagnana
La seconda variazione della manovra di bilancio 25-27 varata dal consiglio regionale riserva per il prossimo triennio 5 milioni e 575 mila euro ai territori della provincia di Lucca

Parte dalla Garfagnana il nuovo progetto “BiblioCare”: alla biblioteca comunale di Castelnuovo un corso di inglese per adulti di tutte le età
Lunedì 26 maggio dalle ore 14 alle ore 18, presso la biblioteca comunale “D. Pacchi” a Castelnuovo, si terrà la prima lezione del corso formativo “Inglese per tutti”: esso rientra nel progetto “BiblioCare” della Provincia di Lucca che vede l’Unione Comuni Garfagnana tra i soggetti partner

Il Gal in campo a Minucciano con “La Fucina”: uno sportello di supporto per le realtà locali
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano

Restauro del Volto Santo, verso la conclusione di un epocale intervento
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara. Foto e video

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 301
Per i cittadini della provincia di Lucca è possibile richiedere online i documenti utili ai fini ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) per il 2025.
Tutti i clienti di Lucca del Gruppo Poste Italiane, ovvero i titolari di un conto corrente BancoPosta, di un libretto di risparmio postale o di carte prepagate Postepay, possono accedere al sito poste.it e richiedere la giacenza media e il saldo di tutti i prodotti (intestati e cointestati) in un unico documento, necessario per richiedere l'ISEE per l’anno appena iniziato. Per richiedere il documento sul sito è necessario essere registrati a poste.it ed aver associato un numero telefonico a uno dei propri prodotti finanziari.
Il documento, che viene emesso su richiesta dell’intestatario, raccoglie tutte le informazioni necessarie per il calcolo dell’ISEE relative ai prodotti finanziari, in particolare riporta saldo e giacenza media dei conti BancoPosta e dei libretti di risparmio postale attivi/estinti nel corso dell’anno 2023, il valore nominale dei buoni fruttiferi postali (cartacei e dematerializzati), saldo e giacenza media delle Postepay nominative, delle Postepay con iban e delle carte enti previdenziali, la situazione dei fondi di investimento, del deposito titoli e l’attestazione dei premi versati per polizze assicurative.
Anche quest’anno le attestazioni valide ai fini ISEE 2025, con i dati aggiornati al 31 dicembre 2023, potranno essere consultate accedendo alla bacheca da app o dal sito poste.it, aprendo il messaggio «Attestazione patrimoniale valida ai fini ISEE 2025» e scaricando il documento.
Si ricorda infine che le app sono gratuite e sono utilizzabili anche da chi non è titolare di un rapporto con l’azienda, come un vero e proprio ufficio postale a casa dei cittadini.
Per tutti i dettagli sul servizio è possibile consultare il sito https://www.poste.it/prodotti/rilascio-certificazione-ai-fini-isee.html.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 874
Un modello abitativo post-pandemia basato sulla progettazione di sistemi residenziali innovativi ispirati a nuove concezioni di aggregazione e socializzazione.
Il quotidiano economico-politico-finanziario Il Sole 24 Ore ha dedicato, sull’edizione cartacea di giovedì 2 gennaio 2025, un servizio sul progetto PINQuA (Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare) “Abitare la Valle del Serchio” scaturito dalla collaborazione tra l’Unione Comuni Garfagnana e l’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio per rilanciare il vasto territorio della valle - caratterizzato da affinità ambientali ed insediative e unito nelle aspirazioni di crescita culturale e di sviluppo socio-economico - e contrastare lo spopolamento e l’inverno demografico.
Un progetto articolato in 39 interventi di cohousing, “cohousing di paese” e rigenerazione urbana con benefici diffusi su tutto il territorio. Una sfida di integrazione e programmazione al fine di concorrere all’incremento della qualità dell’abitare attraverso un programma complessivo d’intervento che promuove processi di rigenerazione di ambiti urbani localizzati nel territorio, strategici alla riqualificazione e rifunzionalizzazione dell’edilizia sociale e rigenerazione di tessuti urbani e socio-economici.
Il Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA) è un programma di investimenti previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e promosso dal Ministero delle Infrastrutture (MIT) per realizzare interventi di edilizia sociale e rigenerazione urbana in tutta Italia. Il progetto vede coinvolta la Regione Toscana in qualità di soggetto beneficiario che si avvale per l’attuazione delle proposte progettuali delle due Unioni in qualità di soggetti attuatori.
Nello specifico, i 26 interventi previsti nell’area della Garfagnana corrispondono ad un importo complessivo di 14,3 milioni di euro finanziati con le risorse del PNRR, della Regione Toscana, dei Comuni e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Essi consistono nel dettaglio: nella riqualificazione di due aree urbane a Camporgiano e Filicaia; in un’esperienza di co-housing a Careggine e di una di co-housing e servizi alla residenza in centro storico a Castelnuovo di Garfagnana; nella realizzazione di un punto di aggregazione e condivisione del sapere e in un progetto di “co-housing di paese” a Castiglione di Garfagnana; nell’implementazione e nell’efficientamento energetico degli alloggi Erp, nella creazione di un parcheggio a servizio del paese e in un’esperienza di co-housing a Fabbriche di Vallico; in un co-housing nel centro di Gallicano; in una serie di servizi alla socialità e allo sport a Gorfigliano; in un intervento di “co-housing di paese” a Molazzana e Cascio; nella riqualificazione urbana de “La Bertolina”, di due “co-housing di paese” nei paesi di Sant’Anastasio e Cogna e in un intervento di riqualificazione urbana a Piazza al Serchio; nella riqualificazione di un asse urbano nel centro di Pieve Fosciana; nel completamento del complesso destinato ad unità abitative per anziani e alloggi popolari, nell’esperienza di “co-housing di paese” a Palazzo Pelliccioni, nella realizzazione di un percorso accessibile e nella realizzazione di spazi funzionali al benessere e alla salute a San Romano in Garfagnana; in un intervento di “co-housing di paese” a Sillano; infine nella realizzazione di un co-housing e di un parco pubblico inclusivo a Villa Collemandina.
“Si tratta di un progetto destinato all’intera Valle del Serchio – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani -, nell’ottica di superare i confini amministrativi e i vincoli degli ambiti geografici, che vuole contribuire al recupero e alla rivitalizzazione delle aree, combattendo e prevenendo fenomeni di degrado e di abbandono con un’attenzione specifica alla riqualificazione strutturale così come al coinvolgimento attivo delle comunità locali. Desidero ringraziare, per l’impegno che hanno profuso nell’attuazione del programma, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, l’Assessore Regionale Stefano Baccelli, il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini e i Sindaci che hanno partecipato con entusiasmo per raggiungere un obiettivo che aumenta la coesione sociale dell’intero territorio della valle”.