Garfagnana
Si presenta il libro di Corrado Leoni a Castelnuovo
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e l'Isrec Lucca, in collaborazione con il comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano venerdì 9 maggio alle ore 17:30 presso la sala Suffredini il libro "Partigiani non santi ma combattenti" del prof. Corrado Leoni. A dialogare con l'autore del romanzo sarà Marco Bonini

Lieve scossa di terremoto con epicentro Fosciandora
L'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) riporta che il sisma, di magnitudo 2.6, è avvenuto intorno alle 22.35 con epicentro individuato a 8 chilometri a nord-est di Fosciandora

Inaugurato il nuovo circolo all’interno della ex scuola materna di Fosciandora: "Un luogo di aggregazione"
Domenica, all’interno della ex scuola materna di Fosciandora, è stato aperto, da parte della locale pro loco, un circolo UNPLI. Dopo il tanto atteso taglio del nastro, la benedizione dei locali da parte del parroco padre Cruz

Nuova viabilità per Minucciano: c'è il contributo della regione
La giunta regionale ha approvato nella seduta di ieri lo schema di accordo di programma con il comune di Minucciano, in Garfagnana, per la realizzazione del collegamento tra la strada regionale 445 e le strade provinciali SP 51 e SP 59

A Minucciano inaugura il laboratorio permanente "La Fucina"
Nasce un altro servizio di Anci Toscana per l'informazione e il supporto a cittadini, enti, imprese e associazioni delle aree montane: è "La Fucina", laboratorio permanente che verrà inaugurato giovedì 8 maggio alle 16 a Minucciano

Per Stefano Romagnoli 50 anni da festeggiare, tra sogni e nuove sfide
È la storia di un uomo che, dopo una vita vissuta nel centro storico di Lucca, ha deciso di lasciare la città e trasferirsi nella piccola frazione montana di Vergemoli. Una scelta di vita non banale per Stefano che, nella vita, si è sempre dato da fare in mille modi, svolgendo diversi mestieri

Perturbazione atlantica: è ancora maltempo sulla Toscana
Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più probabili e insistenti sulle zone interne centro-settentrionali

Poste, installate colonnine per la ricarica di auto elettriche
È stata avviata anche in provincia di Lucca l’installazione di colonnine per la ricarica di auto elettriche a cura di Poste italiane. Tale iniziativa rientra nel progetto Polis – “Casa dei Servizi Digitali” di Poste Italiane che ha come obiettivo quello di permettere la coesione economica, sociale e territoriale del Paese

Fabbriche di Vergemoli sempre più internazionale: Giannini incontra i consoli di Giappone e Cile
Proseguono con entusiasmo gli incontri istituzionali promossi dal sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini, per rafforzare il profilo internazionale del comune nel cuore della Garfagnana

Pioggia e vento in arrivo, scatta allerta arancione
L'allerta interessa il bacino del Serchio-Garfagnana-Lima; Serchio di Lucca; Serchio Costa e Versilia. Giallo per la zona A4 (Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio)

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 1216
I proprietari si erano, fin da subito, accorti che c'era qualcosa che non andava. Poi i vicini hanno sentito odore di fumo, le fiamme.
Una casa grande, in pietra. All'interno un nucleo familiare. Siamo a Casatico, una piccola frazione del comune di Camporgiano. Qui, ieri sera, un incendio, propagatosi dalla canna fumaria, ha colpito un'abitazione rendendola, di fatto, inagibile.
Sul posto un ingente spiegamento di mezzi dei vigili del fuoco. C'erano gli uomini della stazione di Castelnuovo di Garfagnana, con tre mezzi, e, a supporto, quelli del comando di Lucca, per un totale di 10 unità. Un grosso ed impegnativo intervento, reso difficoltoso dall'intenso calore emanato dalle fiamme ma anche, e soprattutto, dalla collocazione della casa, posizionata in una zona intera, raggiungibile quindi dai mezzi solo fino al punto della strada in cui questa, restringendosi, ne consentiva l'accesso.
Il rogo ha interessato, nello specifico, una soffitta, praticamente distruggendola, e il tetto, provocando ingenti danni. Il materiale bruciato - legno, perlinato - ha permesso alle fiamme di alimentarsi velocemente. Un grande spavento. Pareti annerite dalla combustione, buchi evidenti nel soffitto. Per fortuna, però, nessun ferito.
Sul posto, per sincerarsi della situazione, anche l'amministrazione comunale con il sindaco Francesco Pifferi Guasparini e il consigliere comunale Danilo Fabbri. "Siamo arrivati intorno alle 22.30 - spiega il primo cittadino - ma l'incendio, probabilmente, era già evidente tre le 20 e le 21. Il piccolo paese, dove risiedono all'incirca cinque famiglie, era illuminato dalle sirene e dalle fiamme che uscivano dall'abitazione. Fortunatamente, i proprietari della casa hanno altre abitazioni, per cui hanno potuto sistemarsi, momentaneamente, altrove. Un ringraziamento, da parte di tutta l'amministrazione comunale, va ai vigili del fuoco per la professionalità e la competenza e, in particolare, al nostro concittadino capo squadra Fabrizio Giannotti".
Ora i proprietari e il comune restano in attesa della relazione dell'istruttore dei vigili del fuoco. Poi, probabilmente, saranno gli stessi proprietari a dare incarico ad un professionista specializzato per rilevare i danni.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 199
Appuntamento con l’archeologia rupestre delle montagne toscane il 23 gennaio alle ore 21 per i Giovedì al Museo: con La Memoria della Roccia sarà ospite Giancarlo Sani. È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/gennaio24museo.
La Memoria della Roccia offre all’archeologia rupestre una ricca documentazione di siti inediti e già̀ noti. Le ricerche di Giancarlo Sani ne hanno censiti circa 700, pubblicati in libri e articoli presentati a importanti convegni e congressi internazionali. Durante la serata saranno presentati, attraverso slide, massi che riportano una variegata tipologia di segni incisi e ne sarà fornita una sintetica interpretazione etnoantropologica: un valido supporto per lo studio dell’arte rupestre presente sulle montagne Toscane, per la comprensione del territorio, ma al contempo per la conoscenza dell’immaginario di miti, paure, leggende e tradizioni assai utili anche per ripercorrere a ritroso la storia dell’uomo che ha frequentato questi siti fin dalla Preistoria.
Giancarlo Sani, da molti anni si dedica alla ricerca, alla catalogazione e allo studio delle incisioni rupestri in ambiente montano della Toscana. È membro del Gruppo Terre Alte, del Comitato Scientifico CAI Centrale e socio del Centro Camuno di studi preistorici; nel 2011 ha fondato il Centro Arte Rupestre Toscano. Ha pubblicato numerosi articoli e volumi a carattere divulgativo e scientifico sull’arte rupestre; tra questi: I segni dell’Uomo (Editori dell’Acero, 2009), La memoria della Roccia (Tra Le Righe Libri, 2016) e Pagine di Pietra (Proloco 2020). Nel 2021 ha realizzato il primo percorso sull’arte rupestre in Italia centrale: il sentiero didattico dei Sassi Scritti del Prato Fiorito (Val di Lima).
- Galleria: