Garfagnana
Smai e Apkappa, una sinergia vincente: quando la tecnologia è a supporto dei servizi pubblici
Stamattina si è tenuta un apartecipata conferenza all'hotel ristorante "La Lanterna" a Castelnuovo in cui le aziende Apkappa e Smai hanno incontrato tecnici e amministratori dei comuni della Garfagnana. Foto di Nicola Tognetti

Campi sportivi Garibaldi e Parisotto: approvato il progetto da candidare al bando della Regione Toscana
Campi sportivi moderni, funzionali e accoglienti per le società del territorio: è questo il senso più profondo del progetto che l'amministrazione Andreuccetti ha approvato questa mattina

Mont'Alfonso sotto le stelle 2025: c'è Filippo Graziani alla Fortezza di Verrucole
"Lugano addio", "Monnalisa", "Pigro", "Firenze"... Pepite della canzone d'autore a firma dell'indimenticato Ivan Graziani che torneranno a splendere nel concerto "Ottanta – Buon compleanno Ivan" del figlio Filippo Graziani, giovedì 31 luglio, alle ore 21.15, alla Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana

Si potenzia l’organico dell’Unione Comuni Garfagnana: assunti tre nuovi operai forestali
L’Unione Comuni Garfagnana, a seguito di pensionamenti, ha prontamente reintegrato l’organico con l’assunzione di tre nuovi operai a tempo indeterminato per svolgere i lavori agricolo-forestali di competenza dell’Ente. I lavoratori assunti saranno, tra l’altro, occupati in interventi straordinari a seguito di calamità naturali, attività relative alla lotta agli incendi boschivi e di bonifica

Si presenta il libro di Corrado Leoni a Castelnuovo
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e l'Isrec Lucca, in collaborazione con il comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano venerdì 9 maggio alle ore 17:30 presso la sala Suffredini il libro "Partigiani non santi ma combattenti" del prof. Corrado Leoni. A dialogare con l'autore del romanzo sarà Marco Bonini

Lieve scossa di terremoto con epicentro Fosciandora
L'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) riporta che il sisma, di magnitudo 2.6, è avvenuto intorno alle 22.35 con epicentro individuato a 8 chilometri a nord-est di Fosciandora

Inaugurato il nuovo circolo all’interno della ex scuola materna di Fosciandora: "Un luogo di aggregazione"
Domenica, all’interno della ex scuola materna di Fosciandora, è stato aperto, da parte della locale pro loco, un circolo UNPLI. Dopo il tanto atteso taglio del nastro, la benedizione dei locali da parte del parroco padre Cruz

Nuova viabilità per Minucciano: c'è il contributo della regione
La giunta regionale ha approvato nella seduta di ieri lo schema di accordo di programma con il comune di Minucciano, in Garfagnana, per la realizzazione del collegamento tra la strada regionale 445 e le strade provinciali SP 51 e SP 59

A Minucciano inaugura il laboratorio permanente "La Fucina"
Nasce un altro servizio di Anci Toscana per l'informazione e il supporto a cittadini, enti, imprese e associazioni delle aree montane: è "La Fucina", laboratorio permanente che verrà inaugurato giovedì 8 maggio alle 16 a Minucciano

Per Stefano Romagnoli 50 anni da festeggiare, tra sogni e nuove sfide
È la storia di un uomo che, dopo una vita vissuta nel centro storico di Lucca, ha deciso di lasciare la città e trasferirsi nella piccola frazione montana di Vergemoli. Una scelta di vita non banale per Stefano che, nella vita, si è sempre dato da fare in mille modi, svolgendo diversi mestieri

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 536
Poste Italiane informa che in tutti i 69 ATM Postamat della provincia di Lucca è possibile prelevare contanti senza l’utilizzo della carta elettronica.
Con la nuova funzionalità “cardless”, infatti, è sufficiente utilizzare le app “PostePay” e “BancoPosta” per effettuare operazioni di prelievo in pochi passaggi e in totale sicurezza direttamente dal proprio smartphone.
Come fare. Utilizzare il nuovo servizio è semplice e veloce. Il cliente dovrà accedere all’app Postepay o BancoPosta, selezionare la voce “Prelievo senza carta” e contestualmente premere il tasto 9 sul tastierino dell’ATM. A quel punto. sullo schermo del Postamat apparirà un QR Code che dovrà essere inquadrato tramite la fotocamera del proprio smartphone. Il cliente dovrà poi scegliere dall’elenco che appare sullo smartphone lo strumento dal quale prelevare denaro (abilitate al servizio anche tutte le carte prepagate o di debito Postepay), selezionare l’importo da prelevare e autorizzare l’operazione direttamente dal dispositivo inserendo il codice personale Poste ID o, se attivate, utilizzando la modalità “impronta digitale” o “riconoscimento del viso”. Terminata la procedura il cliente potrà prelevare il contante e ottenere la ricevuta nella bacheca dell’app o eventualmente richiederla cartacea.
Il servizio “cardless”, che non sostituisce il prelievo automatico tradizionale, è un ulteriore soluzione tecnologica innovativa messa in campo da Poste Italiane per rispondere alle esigenze digitali di un settore di clientela sempre più ampio ed evoluto e per soddisfare il crescente bisogno di sicurezza e velocità nelle transazioni, mantenendo comunque al contempo anche la rete territoriale “fisica” per tutte le operazioni disponibili negli sportelli degli uffici postali.
Gli ATM Postamat consentono anche di effettuare interrogazioni su saldo e lista dei movimenti, ricariche telefoniche e di carte Postepay, pagamento delle principali utenze e dei bollettini di conto corrente postale. Lo sportello automatico può essere utilizzato dai correntisti BancoPosta titolari di carta Postamat-Maestro e dai titolari di carte di credito dei maggiori circuiti internazionali, e dai possessori di carte Postepay.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 337
Si è tenuto nei giorni scorsi un sopralluogo dei consiglieri comunali Stefano Pioli e Roberto Tamagnini insieme al consigliere provinciale Mara Nicodemo sulla frana di Terrarossa sulla Sp 72 strada che da Castiglione porta al Passo delle Radici, strada fondamentalmente che collega la Toscana all’Emilia Romagna.
Il tratto in questione sulla SP 72 da quasi due anni è interessato da un’importante frana con riduzione della carreggiata e conseguite semaforo.
Una situazione che da mesi viene segnalata dal Comune di Castiglione di Garfagnana alla Provincia di Lucca. Negli ultimi giorni il neo Presidente della Provincia Marcello Pierucci è apparso sulla stampa dichiarando “che la SP 72 ricopre assoluta priorità per l'ente Provincia”.
“Apprezziamo le parole del Presidente - affermano i consiglieri comunali Pioli e Tamagnini - ma non possiamo ritenerci soddisfatti, la situazione persiste da quasi due anni e non possiamo aspettare oltre, la SP 72 è una strada prioritaria per la Garfagnana e per il tessuto economico del nostro Comune. Naturalmente non vogliamo dare tutta la colpa al neo Presidente, la situazione della viabilità è purtroppo un’eredità difficile per la Provincia di Lucca, anni di abbandono e di politiche inesistenti stanno portando al disfacimento della viabilità in Valle del Serchio. Invitiamo il Presidente alla massima serietà e impegno per la viabilità e per risolvere in tempi rapidi la situazione a Terrarossa”.
Aggiungono i consiglieri: “A maggio passerà il giro d’Italia che interesserà, in maniera indiretta anche la Sp 72, argomento che deve farci puntare l’attenzione anche sulla SP 71 che da Campori porta a San Pellegrino in Alpe, strada, che aspetta una sistemazione da decenni”.
Il consigliere provinciale Mara Nicodemo preannuncia che a seguito del sopralluogo provvederà a protocollare mozione volta a chiedere l'impegno della Provincia nella messa in sicurezza e ripristino del tratto di strada oggetto della frana oltre che ad una ricognizione dello stato delle strade provinciali di tutta la Garfagnana che purtroppo negli ultimi anni sono state dimenticate, al fine di ricordare l'importanza della cura della viabilità nelle zone montane della nostra provincia.
- Galleria: