Garfagnana
Smai e Apkappa, una sinergia vincente: quando la tecnologia è a supporto dei servizi pubblici
Stamattina si è tenuta un apartecipata conferenza all'hotel ristorante "La Lanterna" a Castelnuovo in cui le aziende Apkappa e Smai hanno incontrato tecnici e amministratori dei comuni della Garfagnana. Foto di Nicola Tognetti

Campi sportivi Garibaldi e Parisotto: approvato il progetto da candidare al bando della Regione Toscana
Campi sportivi moderni, funzionali e accoglienti per le società del territorio: è questo il senso più profondo del progetto che l'amministrazione Andreuccetti ha approvato questa mattina

Mont'Alfonso sotto le stelle 2025: c'è Filippo Graziani alla Fortezza di Verrucole
"Lugano addio", "Monnalisa", "Pigro", "Firenze"... Pepite della canzone d'autore a firma dell'indimenticato Ivan Graziani che torneranno a splendere nel concerto "Ottanta – Buon compleanno Ivan" del figlio Filippo Graziani, giovedì 31 luglio, alle ore 21.15, alla Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana

Si potenzia l’organico dell’Unione Comuni Garfagnana: assunti tre nuovi operai forestali
L’Unione Comuni Garfagnana, a seguito di pensionamenti, ha prontamente reintegrato l’organico con l’assunzione di tre nuovi operai a tempo indeterminato per svolgere i lavori agricolo-forestali di competenza dell’Ente. I lavoratori assunti saranno, tra l’altro, occupati in interventi straordinari a seguito di calamità naturali, attività relative alla lotta agli incendi boschivi e di bonifica

Si presenta il libro di Corrado Leoni a Castelnuovo
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e l'Isrec Lucca, in collaborazione con il comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano venerdì 9 maggio alle ore 17:30 presso la sala Suffredini il libro "Partigiani non santi ma combattenti" del prof. Corrado Leoni. A dialogare con l'autore del romanzo sarà Marco Bonini

Lieve scossa di terremoto con epicentro Fosciandora
L'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) riporta che il sisma, di magnitudo 2.6, è avvenuto intorno alle 22.35 con epicentro individuato a 8 chilometri a nord-est di Fosciandora

Inaugurato il nuovo circolo all’interno della ex scuola materna di Fosciandora: "Un luogo di aggregazione"
Domenica, all’interno della ex scuola materna di Fosciandora, è stato aperto, da parte della locale pro loco, un circolo UNPLI. Dopo il tanto atteso taglio del nastro, la benedizione dei locali da parte del parroco padre Cruz

Nuova viabilità per Minucciano: c'è il contributo della regione
La giunta regionale ha approvato nella seduta di ieri lo schema di accordo di programma con il comune di Minucciano, in Garfagnana, per la realizzazione del collegamento tra la strada regionale 445 e le strade provinciali SP 51 e SP 59

A Minucciano inaugura il laboratorio permanente "La Fucina"
Nasce un altro servizio di Anci Toscana per l'informazione e il supporto a cittadini, enti, imprese e associazioni delle aree montane: è "La Fucina", laboratorio permanente che verrà inaugurato giovedì 8 maggio alle 16 a Minucciano

Per Stefano Romagnoli 50 anni da festeggiare, tra sogni e nuove sfide
È la storia di un uomo che, dopo una vita vissuta nel centro storico di Lucca, ha deciso di lasciare la città e trasferirsi nella piccola frazione montana di Vergemoli. Una scelta di vita non banale per Stefano che, nella vita, si è sempre dato da fare in mille modi, svolgendo diversi mestieri

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 174
Torna, come da tradizione, il Campionato di Lettura, giunto quest'anno alla sua sesta edizione: si tratta di un concorso dedicato alle seconde classi delle scuole secondarie di primo grado della provincia e, quest'anno, il concorso vedrà fronteggiarsi nella lettura, sedici classi di istituti delle varie zone del territorio, da Lucca e la Piana, fino alla Versilia, passando per la Media Valle e la Garfagnana.
L'iniziativa nasce nell'ambito delle attività previste dal progetto provinciale di BiblioLucca - Rete delle biblioteche e degli archivi della provincia di Lucca e viene organizzata e gestita dall'Unione dei Comuni della Garfagnana, ente con funzioni per la promozione alla lettura, delegate dall'amministrazione provinciale lucchese, capofila della Rete BiblioLucca.
Il concorso è nato con l'obiettivo di far scoprire alle studentesse e agli studenti il piacere della lettura, proponendo romanzi di qualità, vicini alle loro emozioni e ai loro interessi, stimolando, inoltre, il loro spirito collaborativo per il raggiungimento di un obiettivo comune. L'iniziativa vuole anche essere un'occazione per avvicinare i ragazzi alle biblioteche e far conoscere loro le opportunità che queste possono offrire.
Il Campionato di Lettura viene realizzato con la consulenza e conduzione dell'esperta animatrice della lettura per ragazzi Eugenia Pesenti che ha proposto i libri che dovranno essere letti per la gara: 'La ragazza della luce' di Anna Woltz; 'La notte dei cervi volanti' di Giuseppe Festa; 'Coyote Sunrise e il posto perfetto' di Dan Gemeinhart e 'Livide zucche' di Malika Ferdjoukh.
Nella prima fase le classi che partecipano al concorso dovranno leggere i libri consegnati, scambiandoseli tra loro. Dopo un tempo adeguato per completare questa fase, le classi risponderanno a un questionario online, formato da una serie di domande aperte o a risposta multipla, durante una 'gara' che si svolgerà simultaneamente in tutte le scuole che partecipano al concorso.
In questo modo si chiuderà la fase eliminatoria, dalla quale usciranno 4 classi - quelle con il punteggio maggiore - che si dovranno confrontare sulla lettura di due nuovi titoli che daranno accesso alla sfida finale che incoronerà la classe 'Campione di Lettura', ma tutte le classi finaliste riceveranno un premio.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 338
Il dottor Alessandro Ginori è stato nominato, con la delibera della direzione aziendale numero 38 del 2025, direttore facente funzione dell'unità operativa complessa Anatomia patologica Nord (Massa Carrara, Lucca e Versilia).
Originario di Castelfiorentino (Firenze), Alessandro Ginori si è laureato nel 2009 in Medicina e Chirurgia a Siena per poi specializzarsi nel 2015 in Anatomia patologica, sempre nello stesso ateneo.
Dal 2010 al 2015 ha lavorato come medico specializzando nell’ambito del dipartimento di Biotecnologie mediche dell’Università di Siena.
Dal 2015 fino ad oggi è stato dirigente medico nella sede di Carrara, nell’ambito dell’unità operativa complessa di Anatomia patologica, prima dell’Azienda USL 1 di Massa Carrara e poi dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
Dopo una frequenza nel reparto di Anatomia patologica all’ospedale Hammersmith di Londra, dal 2022 è sostituto facente funzioni del direttore UOC Anatomia patologica.
Dal 2024 svolge anche l’incarico professionale di alta specializzazione “Gestione della emolinfopatologia e transizione digitale” e il ruolo di responsabile del gruppo Anatomia patologica dell’Azienda USL Toscana nord ovest per la digital pathology.
Tra le attività principali portate avanti negli ultimi anni quelle di diagnostica istopatologica ed immunoistochimica di emolinfopatologia e di patologia mammaria, diagnostica F.I.S.H., diagnostica istopatologia macroscopica e microscopica generale, diagnostica immunoistochimica e molecolare generale e diagnostica estemporanea intraoperatoria.
Al di fuori dell’attività professionale, Alessandro Ginori è anche apprezzato scrittore di romanzi e fumetti.
“Ringrazio per la fiducia accordatami - afferma il dottor Ginori – la direzione aziendale, il direttore del dipartimento delle Diagnostiche Sabino Cozza e il nostro precedente direttore, da poco in pensione, Andrea Cavazzana. Ringrazio anche tutti i colleghi di UOC, di cui conosco il valore e la grande professionalità, per l'accoglienza e la fattiva collaborazione dimostrata già in questi primi giorni. Ci attendono importanti sfide, che coinvolgono l’Anatomia patologica e con essa tutta l'Azienda: dobbiamo essere in grado di perseguire sempre di più gli obiettivi legati al lavoro di gruppo, all’attività in rete e all'integrazione con le altre unità organizzative aziendali. Da non sottovalutare il coinvolgimento dei soggetti esterni portatori di interessi, utili anche per gestire al meglio i grandi cambiamenti, soprattutto dal punto di vista tecnologico e organizzativo, in atto nel nostro settore”.