Garfagnana
Smai e Apkappa, una sinergia vincente: quando la tecnologia è a supporto dei servizi pubblici
Stamattina si è tenuta un apartecipata conferenza all'hotel ristorante "La Lanterna" a Castelnuovo in cui le aziende Apkappa e Smai hanno incontrato tecnici e amministratori dei comuni della Garfagnana. Foto di Nicola Tognetti

Campi sportivi Garibaldi e Parisotto: approvato il progetto da candidare al bando della Regione Toscana
Campi sportivi moderni, funzionali e accoglienti per le società del territorio: è questo il senso più profondo del progetto che l'amministrazione Andreuccetti ha approvato questa mattina

Mont'Alfonso sotto le stelle 2025: c'è Filippo Graziani alla Fortezza di Verrucole
"Lugano addio", "Monnalisa", "Pigro", "Firenze"... Pepite della canzone d'autore a firma dell'indimenticato Ivan Graziani che torneranno a splendere nel concerto "Ottanta – Buon compleanno Ivan" del figlio Filippo Graziani, giovedì 31 luglio, alle ore 21.15, alla Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana

Si potenzia l’organico dell’Unione Comuni Garfagnana: assunti tre nuovi operai forestali
L’Unione Comuni Garfagnana, a seguito di pensionamenti, ha prontamente reintegrato l’organico con l’assunzione di tre nuovi operai a tempo indeterminato per svolgere i lavori agricolo-forestali di competenza dell’Ente. I lavoratori assunti saranno, tra l’altro, occupati in interventi straordinari a seguito di calamità naturali, attività relative alla lotta agli incendi boschivi e di bonifica

Si presenta il libro di Corrado Leoni a Castelnuovo
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e l'Isrec Lucca, in collaborazione con il comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano venerdì 9 maggio alle ore 17:30 presso la sala Suffredini il libro "Partigiani non santi ma combattenti" del prof. Corrado Leoni. A dialogare con l'autore del romanzo sarà Marco Bonini

Lieve scossa di terremoto con epicentro Fosciandora
L'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) riporta che il sisma, di magnitudo 2.6, è avvenuto intorno alle 22.35 con epicentro individuato a 8 chilometri a nord-est di Fosciandora

Inaugurato il nuovo circolo all’interno della ex scuola materna di Fosciandora: "Un luogo di aggregazione"
Domenica, all’interno della ex scuola materna di Fosciandora, è stato aperto, da parte della locale pro loco, un circolo UNPLI. Dopo il tanto atteso taglio del nastro, la benedizione dei locali da parte del parroco padre Cruz

Nuova viabilità per Minucciano: c'è il contributo della regione
La giunta regionale ha approvato nella seduta di ieri lo schema di accordo di programma con il comune di Minucciano, in Garfagnana, per la realizzazione del collegamento tra la strada regionale 445 e le strade provinciali SP 51 e SP 59

A Minucciano inaugura il laboratorio permanente "La Fucina"
Nasce un altro servizio di Anci Toscana per l'informazione e il supporto a cittadini, enti, imprese e associazioni delle aree montane: è "La Fucina", laboratorio permanente che verrà inaugurato giovedì 8 maggio alle 16 a Minucciano

Per Stefano Romagnoli 50 anni da festeggiare, tra sogni e nuove sfide
È la storia di un uomo che, dopo una vita vissuta nel centro storico di Lucca, ha deciso di lasciare la città e trasferirsi nella piccola frazione montana di Vergemoli. Una scelta di vita non banale per Stefano che, nella vita, si è sempre dato da fare in mille modi, svolgendo diversi mestieri

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 505
La cartella clinica elettronica unica è sempre più usata in Toscana da un numero in crescita di reparti e strutture. La sperimentazione avviata ad agosto dell’anno scorso infatti prosegue e si allarga: un’innovazione non solo tecnologica, perché utilizzare lo stesso strumento in tutti gli ospedali, gli ambulatori e i luoghi di degenza della regione vuol dire ridurre i tempi per l’accesso alla storia clinica del paziente, garantire un flusso più omogeneo di dati (e dunque renderne più efficace la raccolta anche per la ricerca scientifica) e migliorare in definitiva la presa in carico, che diventa dirimente nei casi più a rischio.
Assieme alla Toscana solo il Friuli Venezia Giulia e la Lombardia figurano tra le regioni pioniere che hanno deciso di puntare alla cartella clinica elettronica unica.
La cartella in Toscana ha già fatto il suo ingresso in tutti e tredici gli ospedali dell’Asl Toscana nord ovest, usata per i servizi ambulatoriali e e le degenze di tutto il territorio. Nell’Asl Toscana sud est è entrata in funzione in tutte le aree negli ospedali della provincia di Arezzo - ovvero Arezzo, Valdarno, Bibbiena, San Sepolcro e Cortona - e sarà progressivamente estesa ai presidi delle province di Siena e Grosseto. Nell’Asl Toscana centro è stata attivata nell’area critica degli ospedali di Prato, Torregalli ed Empoli e avviato il collaudo per l’area materno infantile, partendo da Prato.
“Si tratta di un progetto strategico – sottolinea il presidente della Toscana, Eugenio Giani –. L’abbiamo finanziato con la missione 6, quella dedicata alla sanità, del Pnrr, ovvero il Piano di ripresa e resilienza. L’obiettivo ultimo è portare tutti gli ospedali della Toscana ad adottare un unico strumento di lavoro, con vantaggi per i professionisti e i pazienti”.
“L’avvio della cartella clinica elettronica unica sta procedendo regolarmente sia nei presidi più piccoli che negli ospedali più grandi della Toscana, dove l’organizzazione presenta un grado di complessità più elevato – commenta l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, che insieme alla Direzione sanità, welfare e coesione sociale della Toscana sta seguendo con attenzione il passaggio –. Riscontriamo una forte adesione al cambiamento anche da parte dei professionisti, che riconoscono i vantaggi di questo nuovo strumento che migliorerà la gestione dei pazienti, specialmente nei processi di rischio”.
Già il vantaggio di avere un’unica piattaforma applicativa è evidente. Oltre alla circolarità delle informazioni semplifica la formazione: se un medico o un infermiere si sposta da un ospedale ad un altro non dovrà ricominciare da zero il proprio percorso di addestramento all’utilizzo di un nuovo sistema. Ma la cartella non è solo un contenitore di informazioni: grazie a strumenti a corredo diventa infatti un dispositivo tecnologico avanzato, erogato dal cloud della Regione Toscana dedicato alla sanità in grado di fornire suggerimenti ed avvisi su rischi e scelte coerenti con il quadro clinico del paziente.
“Ci siamo posti questo obiettivo consapevoli dei miglioramenti che porterà al nostro sistema sanitario pubblico – conclude Bezzini -. Un passaggio sostanziale che realizziamo grazie alle risorse europee del Pnrr che, di fronte all’assenza di finanziamenti da parte del Governo nazionale, ci consente di fare passi in avanti”.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 232
Boom di iscritti a Forza Italia. Nell'ultimo anno i tesserati in provincia di Lucca sono aumentati del 30 per cento rispetto all'anno precedente, e l'analisi dei dati parla chiaro: l'incremento riguarda in maniera omogenea tutto il territorio.
Una crescita importante che testimonia come il partito goda di buona salute e sia tornato ad essere attrattivo non solo sulla scena politica nazionale ma anche sul quella locale. A tracciare un quadro del momento positivo è il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari.
"L'incremento di iscritti è talmente importante che la Lucchesia registra una delle migliori performance a livello regionale - sottolinea Bigongiari - segno che la profonda riorganizzazione del partito sta portando buoni frutti. Il raggiungimento di questi risultato è legato all'impegno di tutti, sia sul fronte interno che su quello esterno. Per quanto riguarda la nuova organizzazione varata da un anno e mezzo a questa parte, abbiamo dato valore alle competenze, mentre per quanto riguarda l'attività (sia nei Comuni dove governiamo sia in quelli dove siamo all'opposizione) ci siamo concentrati sulla soluzione dei problemi reali della gente. È la strada che continueremo a percorrere in futuro: nel capoluogo, in Versilia nella quale spicca l'aumento record di iscritti a Viareggio e Pietrasanta, nella Piana cosi come nella Media Valle Garfagnana".
Grande soddisfazione di Bigongiari dunque, che si basa anche sulla crescita di consensi del partito nelle ultime tornate elettorali e sui prossimi imminenti appuntamenti, che daranno un'ulteriore linfa vitale al partito.
"Nel mese di febbraio in tutti i Comuni della provincia verranno celebrati i congressi - annuncia Bigongiari - che porteranno all'elezione dei segretari comunali e dei rispettivi direttivi. Un risultato che stiamo raggiungendo grazie all'impegno di tutti. In particolare voglio ringraziare l'onorevole Deborah Bergamini, grazie alla quale Forza Italia è diventata anche determinante per fare ottenere finanziamenti al territorio: ben un milione di euro alla Provincia di Lucca per la valorizzazione delle Mura Urbane e il decollo della Versiliana. Sono convinto che taglieremo altri traguardi ambiziosi attraverso un gioco di squadra vincente".