Garfagnana
Parco Alpi Apuane, aperto il nuovo bando rivolto ad associazioni e cittadini
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane pubblica un nuovo avviso pubblico volto a dare slancio a iniziative e attività che promuovano la sostenibilità e la valorizzazione del territorio

Il dottor Jacopo Massei nominato direttore dell’area aziendale salute mentale adulti
Il direttore dell’unità operativa psichiatria Versilia Jacopo Massei è anche il nuovo direttore dell’area omogenea dipartimentale interna Salute mentale adulti dell’Azienda USL Toscana nord ovest

Poste Italiane, ricavi da record nel primo trimestre del 2025
Nel primo trimestre 2025 Poste Italiane ha registrato ricavi e redditività record, grazie al solido avvio in tutte le linee di business. Nel periodo i ricavi sono saliti del 5 per cento

“Progetti inComune”: a Gorfigliano gli studenti progettano per il futuro di Minucciano
Il territorio diventa un laboratorio di innovazione, le idee dei giovani uno strumento di trasformazione, la comunità una protagonista attiva del cambiamento. Questi i valori al centro di “Progetti inComune – Le idee degli studenti del DIDA per il futuro di Minucciano”

Smai e Apkappa, una sinergia vincente: quando la tecnologia è a supporto dei servizi pubblici
Stamattina si è tenuta un apartecipata conferenza all'hotel ristorante "La Lanterna" a Castelnuovo in cui le aziende Apkappa e Smai hanno incontrato tecnici e amministratori dei comuni della Garfagnana. Foto di Nicola Tognetti

Mont'Alfonso sotto le stelle 2025: c'è Filippo Graziani alla Fortezza di Verrucole
"Lugano addio", "Monnalisa", "Pigro", "Firenze"... Pepite della canzone d'autore a firma dell'indimenticato Ivan Graziani che torneranno a splendere nel concerto "Ottanta – Buon compleanno Ivan" del figlio Filippo Graziani, giovedì 31 luglio, alle ore 21.15, alla Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana

Si potenzia l’organico dell’Unione Comuni Garfagnana: assunti tre nuovi operai forestali
L’Unione Comuni Garfagnana, a seguito di pensionamenti, ha prontamente reintegrato l’organico con l’assunzione di tre nuovi operai a tempo indeterminato per svolgere i lavori agricolo-forestali di competenza dell’Ente. I lavoratori assunti saranno, tra l’altro, occupati in interventi straordinari a seguito di calamità naturali, attività relative alla lotta agli incendi boschivi e di bonifica

Si presenta il libro di Corrado Leoni a Castelnuovo
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e l'Isrec Lucca, in collaborazione con il comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano venerdì 9 maggio alle ore 17:30 presso la sala Suffredini il libro "Partigiani non santi ma combattenti" del prof. Corrado Leoni. A dialogare con l'autore del romanzo sarà Marco Bonini

Lieve scossa di terremoto con epicentro Fosciandora
L'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) riporta che il sisma, di magnitudo 2.6, è avvenuto intorno alle 22.35 con epicentro individuato a 8 chilometri a nord-est di Fosciandora

Inaugurato il nuovo circolo all’interno della ex scuola materna di Fosciandora: "Un luogo di aggregazione"
Domenica, all’interno della ex scuola materna di Fosciandora, è stato aperto, da parte della locale pro loco, un circolo UNPLI. Dopo il tanto atteso taglio del nastro, la benedizione dei locali da parte del parroco padre Cruz

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 378
Un confronto sulle direttive in materia di protezione civile con i tecnici della Regione Toscana.
Presso la Sala del Consiglio “L. Biagioni” dell’Ente, si è tenuto un incontro con il responsabile di settore Protezione Civile Regionale, Ing. Bernardo Mazzanti, e i funzionari tecnici Ing. Paolo Covelli e Dott.ssa Simonetta Ruggiero per approfondire le disposizioni legislative, mettere a punto l’operatività di sistema e confrontarsi sui contenuti dei Piani di Protezione Civile predisposti dall’Ufficio associato dell’Unione Comuni Garfagnana insieme agli Uffici Comunali, con il coordinamento dei Sindaci.
Per l’occasione, il settore della Regione Toscana si è complimentato con gli Amministratori Locali e i tecnici presenti per il sistema di protezione civile locale sviluppato, a livello intercomunale, per definire le varie procedure di intervento da mettere in atto in caso di calamità.
I piani comunali saranno approvati dopo un approfondito studio delle criticità sul territorio e consentiranno alla Protezione Civile, alle Amministrazioni e ai cittadini di reagire operativamente a seconda delle emergenze.
“Ringraziamo la Regione Toscana e i tecnici regionali – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – per questo incontro utile ad orientarci meglio nel passaggio legislativo in materia di pianificazione. I Comuni, con il supporto dell’Ufficio associato dell’Ente, hanno avviato la fase di confronto che porterà al definitivo sviluppo dei piani”.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 544
Un protocollo d’intesa tra la regione e il comando legione carabinieri per la prevenzione delle truffe perpetrate a danno di persone anziane da falsi appartenenti all’Arma.
Una sinergia che nasce per tutelare le fasce deboli della popolazione, in particolare le persone anziane e fragili, mettendole in guardia rispetto alle modalità fraudolente utilizzate dai criminali per portare a termine truffe e altri reati predatori particolarmente odiosi, proprio perché sovente in danno di soggetti vulnerabili.
È questo l'obiettivo del protocollo d'intesa sottoscritto in Regione Toscana dal presidente Eugenio Giani e dal Comandante della Legione Carabinieri Toscana, il Generale di Divisione Lorenzo Falferi. In particolare, a fronte di frequenti episodi di truffa perpetrati da falsi appartenenti all'Arma, tenuto conto della convergenza dei fini sociali con la Regione Toscana e delle iniziative che anche a livello nazionale il Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri sta conducendo, verranno sviluppate azioni congiunte di comunicazione che arrivino capillarmente in tutti i territori della Toscana e che siano capaci di intercettare in particolar modo le fasce della popolazione cui si fa riferimento rispetto a questa importante tematica.
Grazie a questa collaborazione verrà realizzato e promosso materiale informativo sotto forma di brochure e opuscoli, ma anche di specifici spot che verranno diffusi attraverso i canali web e social istituzionali di Regione, degli Enti interessati all’iniziativa, delle reti televisive a diffusione locale e regionale e più in generale delle realtà territoriali che aderiranno alla campagna.
“Il caso tipico della persona anziana truffata da un falso appartenete alle forze dell’ordine ci colpisce ogni volta perché risulta particolarmente odioso - ha detto il presidente Giani - E’ per questo che oggi attiviamo questo protocollo con l’Arma dei Carabinieri, per mettere in campo tutta una serie di misure volte alla prevenzione. Da parte nostra, attraverso i mezzi di diffusione capillare di Regione Toscana intendiamo contrastare quello che è il fenomeno dell’approfittarsi della persona anziana, quella più semplice, magari residente nei piccoli centri che io chiamo la Toscana diffusa. Ecco dunque il nostro appello a informarsi tempestivamente attraverso il 112 e anche attraverso quelli che sono gli strumenti che mettiamo a disposizione come depliant e brochure. Per la massima diffusione attiveremo i nostri canali con tutti i Comuni”.
Secondo il Generale Falferi: “Questo protocollo è particolarmente importante perché grazie ad una cooperazione interistituzionale, mira a contrastare un fenomeno molto grave, anche perché colpisce le fasce più deboli della popolazione. E’ per questo che noi cerchiamo, con questa collaborazione, di migliorare l’efficienza di un servizio che già l’Arma svolge fino nei paesi più piccoli, potenziandolo ulteriormente per dare un contributo chiaro e forte per il contrasto a questo fenomeno particolarmente odioso”.
L’intesa siglata oggi sarà valida per un anno, estendibile tacitamente ad altri due e comunque rinnovabile in base alla valutazione positiva dei risultati che verranno conseguiti nel periodo.
Al termine della cerimonia il presidente Giani ha voluto omaggiare il Comandante della Legione Carabinieri Toscana e i Comandanti Provinciali con il Crest della Regione .