Garfagnana
Parco Alpi Apuane, aperto il nuovo bando rivolto ad associazioni e cittadini
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane pubblica un nuovo avviso pubblico volto a dare slancio a iniziative e attività che promuovano la sostenibilità e la valorizzazione del territorio

Il dottor Jacopo Massei nominato direttore dell’area aziendale salute mentale adulti
Il direttore dell’unità operativa psichiatria Versilia Jacopo Massei è anche il nuovo direttore dell’area omogenea dipartimentale interna Salute mentale adulti dell’Azienda USL Toscana nord ovest

Poste Italiane, ricavi da record nel primo trimestre del 2025
Nel primo trimestre 2025 Poste Italiane ha registrato ricavi e redditività record, grazie al solido avvio in tutte le linee di business. Nel periodo i ricavi sono saliti del 5 per cento

“Progetti inComune”: a Gorfigliano gli studenti progettano per il futuro di Minucciano
Il territorio diventa un laboratorio di innovazione, le idee dei giovani uno strumento di trasformazione, la comunità una protagonista attiva del cambiamento. Questi i valori al centro di “Progetti inComune – Le idee degli studenti del DIDA per il futuro di Minucciano”

Smai e Apkappa, una sinergia vincente: quando la tecnologia è a supporto dei servizi pubblici
Stamattina si è tenuta un apartecipata conferenza all'hotel ristorante "La Lanterna" a Castelnuovo in cui le aziende Apkappa e Smai hanno incontrato tecnici e amministratori dei comuni della Garfagnana. Foto di Nicola Tognetti

Mont'Alfonso sotto le stelle 2025: c'è Filippo Graziani alla Fortezza di Verrucole
"Lugano addio", "Monnalisa", "Pigro", "Firenze"... Pepite della canzone d'autore a firma dell'indimenticato Ivan Graziani che torneranno a splendere nel concerto "Ottanta – Buon compleanno Ivan" del figlio Filippo Graziani, giovedì 31 luglio, alle ore 21.15, alla Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana

Si potenzia l’organico dell’Unione Comuni Garfagnana: assunti tre nuovi operai forestali
L’Unione Comuni Garfagnana, a seguito di pensionamenti, ha prontamente reintegrato l’organico con l’assunzione di tre nuovi operai a tempo indeterminato per svolgere i lavori agricolo-forestali di competenza dell’Ente. I lavoratori assunti saranno, tra l’altro, occupati in interventi straordinari a seguito di calamità naturali, attività relative alla lotta agli incendi boschivi e di bonifica

Si presenta il libro di Corrado Leoni a Castelnuovo
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e l'Isrec Lucca, in collaborazione con il comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano venerdì 9 maggio alle ore 17:30 presso la sala Suffredini il libro "Partigiani non santi ma combattenti" del prof. Corrado Leoni. A dialogare con l'autore del romanzo sarà Marco Bonini

Lieve scossa di terremoto con epicentro Fosciandora
L'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) riporta che il sisma, di magnitudo 2.6, è avvenuto intorno alle 22.35 con epicentro individuato a 8 chilometri a nord-est di Fosciandora

Inaugurato il nuovo circolo all’interno della ex scuola materna di Fosciandora: "Un luogo di aggregazione"
Domenica, all’interno della ex scuola materna di Fosciandora, è stato aperto, da parte della locale pro loco, un circolo UNPLI. Dopo il tanto atteso taglio del nastro, la benedizione dei locali da parte del parroco padre Cruz

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 262
Moltissime le progettualità presentate, molte delle quali intercettano fondi europei che, così, si riversano su attività tra Toscana ed Emilia. Sono intervenuti ricercatori alcuni dei quali, per lavorare qui, hanno abbandonato i posti di origine. C'è chi proviene da Roma, Giulia Gariotto, chi da Treviso, la entomologa Margherita Coviello, chi da Padova il forestale Enrico Fortin, chi da Bologna la zootecnica Chiara Zanasi, da Varese Arianna Garofolin.
Particolarmente ricca di iniziative la progettualità in collaborazione con le scuole per l'educazione alla sostenibilità e, a breve, sarà presentata Neve Natura d'Appennino 2025, così come il tema delle infrastrutture verdi (muretti, sentieristica).
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 650
Potenziare la competitività delle aziende agricole sui mercati e accrescerne la redditività, migliorandone anche le performances climatiche e ambientali.
Sono gli obiettivi del nuovo bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole” del Piano Strategico della Pac-Psp 2023-2027.
Con una dotazione di 70 milioni di euro, il bando è rivolto alle imprese agricole che vorranno fare investimenti in vari settori, da quello zootecnico a quello dell’olivicoltura, dal vivaismo all’ortofrutta e alla coltivazione del tabacco, solo per citarne alcuni, attraverso il rafforzamento delle strutture aziendali, l’incremento della produttività e l’adeguamento della struttura dei costi e dei ricavi.
In particolare, fra gli interventi finanziabili: si potranno costruire o ristrutturare fabbricati produttivi aziendali, fare interventi di efficientamento energetico, rimuovere o smaltire coperture e parti in cemento amianto, realizzare o ristrutturare strutture per lo stoccaggio e per il trattamento degli effluenti degli allevamenti, fare miglioramenti fondiari, impiantare frutteti, aggiungere dotazioni aziendali o realizzare nuovi impianti tecnologici per la produzione di energia derivanti da fonte rinnovabile.
Il bando, che rientra nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani, offre un sostegno pubblico concesso nella forma di contributo in conto capitale del 65% e dell’80% per i giovani agricoltori (ovvero under 41)
“È un bando importante - ha detto il presidente della Regione Eugenio Giani - che vuole sostenere e assecondare l’imprenditorialità e la spinta a investire e innovare delle nostre aziende agricole, così da strutturarle in modo solido e supportare tutta l’innovazione in agricoltura, di cui la Toscana è capace. Come mi è capitato di sentire una volta a un incontro, la tradizione in Toscana è l’innovazione che ce l’ha fatta, una frase che, abbinata a questo bando, suona in modo perfetto. In questo mondo globalizzato, di competizione esasperata, l’agricoltura toscana persegue e rappresenta ancora la via “umana” che coniuga territorio, prodotti e persone, che mettono in campo le competenze e la passione. Quella via che, coniugando salute, piacere e bellezza, esalta le nostre produzioni e le rende riconoscibili in tutto il mondo”.
“Grazie a questo bando - ha detto la vicepresidente e assessora all’agricoltura Stefania Saccardi - finalizziamo la progettualità che le imprese agricole toscane hanno messo a punto in questi mesi e che compone quel puzzle formato dalle due misure del PNRR (dedicate una ai frantoi e l’altra alla meccanizzazione), e dalla misura del precedente bando da 47 milioni sulla trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari. In questo modo mettiamo in campo un set di misure capaci di coinvolgere tutti gli anelli della filiera, dalla produzione primaria alla commercializzazione finale, nella logica “farm to fork”, tanto cara all’Europa. Inoltre permette di rafforzare la nostra capacità produttiva per poter competere sui mercati, sia interni che internazionali, e - perché no - poter rispondere alla richiesta di prodotti, dei circa 15 milioni di visitatori da tutto il mondo, che vengono ogni anno in Toscana e che fanno esperienza enogastronomica, sia nei circa 5.600 agriturismi toscani che nei ristoranti e alberghi sparsi nel nostro territorio”.