Garfagnana
Parco Alpi Apuane, aperto il nuovo bando rivolto ad associazioni e cittadini
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane pubblica un nuovo avviso pubblico volto a dare slancio a iniziative e attività che promuovano la sostenibilità e la valorizzazione del territorio

Il dottor Jacopo Massei nominato direttore dell’area aziendale salute mentale adulti
Il direttore dell’unità operativa psichiatria Versilia Jacopo Massei è anche il nuovo direttore dell’area omogenea dipartimentale interna Salute mentale adulti dell’Azienda USL Toscana nord ovest

Poste Italiane, ricavi da record nel primo trimestre del 2025
Nel primo trimestre 2025 Poste Italiane ha registrato ricavi e redditività record, grazie al solido avvio in tutte le linee di business. Nel periodo i ricavi sono saliti del 5 per cento

“Progetti inComune”: a Gorfigliano gli studenti progettano per il futuro di Minucciano
Il territorio diventa un laboratorio di innovazione, le idee dei giovani uno strumento di trasformazione, la comunità una protagonista attiva del cambiamento. Questi i valori al centro di “Progetti inComune – Le idee degli studenti del DIDA per il futuro di Minucciano”

Smai e Apkappa, una sinergia vincente: quando la tecnologia è a supporto dei servizi pubblici
Stamattina si è tenuta un apartecipata conferenza all'hotel ristorante "La Lanterna" a Castelnuovo in cui le aziende Apkappa e Smai hanno incontrato tecnici e amministratori dei comuni della Garfagnana. Foto di Nicola Tognetti

Mont'Alfonso sotto le stelle 2025: c'è Filippo Graziani alla Fortezza di Verrucole
"Lugano addio", "Monnalisa", "Pigro", "Firenze"... Pepite della canzone d'autore a firma dell'indimenticato Ivan Graziani che torneranno a splendere nel concerto "Ottanta – Buon compleanno Ivan" del figlio Filippo Graziani, giovedì 31 luglio, alle ore 21.15, alla Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana

Si potenzia l’organico dell’Unione Comuni Garfagnana: assunti tre nuovi operai forestali
L’Unione Comuni Garfagnana, a seguito di pensionamenti, ha prontamente reintegrato l’organico con l’assunzione di tre nuovi operai a tempo indeterminato per svolgere i lavori agricolo-forestali di competenza dell’Ente. I lavoratori assunti saranno, tra l’altro, occupati in interventi straordinari a seguito di calamità naturali, attività relative alla lotta agli incendi boschivi e di bonifica

Si presenta il libro di Corrado Leoni a Castelnuovo
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e l'Isrec Lucca, in collaborazione con il comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano venerdì 9 maggio alle ore 17:30 presso la sala Suffredini il libro "Partigiani non santi ma combattenti" del prof. Corrado Leoni. A dialogare con l'autore del romanzo sarà Marco Bonini

Lieve scossa di terremoto con epicentro Fosciandora
L'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) riporta che il sisma, di magnitudo 2.6, è avvenuto intorno alle 22.35 con epicentro individuato a 8 chilometri a nord-est di Fosciandora

Inaugurato il nuovo circolo all’interno della ex scuola materna di Fosciandora: "Un luogo di aggregazione"
Domenica, all’interno della ex scuola materna di Fosciandora, è stato aperto, da parte della locale pro loco, un circolo UNPLI. Dopo il tanto atteso taglio del nastro, la benedizione dei locali da parte del parroco padre Cruz

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 319
C'è chi in Garfagnana ci nasce e chi, pur non nascendoci, la scopre e se ne innamora.
Grazia Giometti Bertini è un'autrice molto legata al comune di Molazzana. Pur risiedendo a Lucca, la città che l'ha vista nascere, ha trascorso diversi periodi di vacanza con la famiglia alla Croce di Sotto.
Qui, in questa piccola località della frazione di Brucciano, ha avuto modo di partecipare intensamente alla vita della comunità locale ed ha instaurato - mantenendoli nel tempo - frequenti contatti con gli abitanti del luogo, così come di Calomini e dintorni. A queste terre è rimasta "ancorata" con la testa e con il cuore.
Sarebbe impossibile, senza queste premesse, cogliere fino in fondo l'essenza del suo libro, "Milla", che sabato 25 gennaio, alle 15.30, presenterà alla biblioteca comunale di Molazzana.
Il romanzo è ambientato proprio a queste latitudini, durante la seconda guerra mondiale, nello sconvolgente scenario della guerra partigiana. Una storia d’amore ma, soprattutto, un atto di profondo affetto verso i posti, le persone e il vivere quotidiano - semplice e lento - che fa da scena al racconto.
Un pomeriggio di cultura, da vivere insieme.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 547
"Nella seconda settimana del 2025 in tutte le Regioni italiane, tra quelle che hanno attivato la sorveglianza, il livello di incidenza delle sindromi simil-influenzali è sopra la soglia base di 5,65 casi per mille assistiti. Maggiormente colpite le regioni: Toscana, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia e Sicilia con valori di incidenza sopra i 15 casi per mille assistiti".
E' quanto si legge nell'ultimo rapporto epidemiologico RespirVirNet, pubblicato lo scorso 17 gennaio dall'Istituto superiore di sanità.
Il rapporto evidenzia il brusco aumento del numero di casi di sindrome simil-influenzale con il livello d’incidenza nazionale pari a 14,3 casi per mille assistiti. I casi aumentano in tutte le fasce di età e i più colpiti sono i bambini sotto i cinque anni, in cui l’incidenza è pari a 25,5 casi per mille assistiti.
Per quanto riguarda la Toscana, il rapporto indica un'incidenza di 15,5 casi ogni 1,000 abitanti e conferma che i più esposti sono i più piccoli: nella popolazione con meno di 4 anni, infatti, si registrano 32,5 casi ogni mille individui. Il dato si abbassa con l'aumentare dell'età: ogni mille abitanti si hanno 17,2 casi nella popolazione tra i 5 e i 14 anni, 16,9 casi tra chi ha tra i 15 e i 64 anni e 8,4 casi tra chi ha più di 65 anni.
"Stiamo quasi per raggiunge il picco dell'epidemia di influenza stagionale, ormai da tutti conosciuta come variante australiana - dice Maria Stella Adami, direttrice del Dipartimento di Medicina generale dell'Azienda USL Toscana nord ovest - caratterizzata da sintomi comuni a tutte le influenze, prevalentemente respiratori, come tosse, raffreddore, mal di gola, ma anche febbre, stanchezza, vomito e diarrea. L'influenza può colpire sia giovani che anziani, sia sani sia pazienti fragili. Per questi ultimi in particolare è importante la vaccinazione anti influenzale, che è partita nell'ottobre scorso e che ha trovato una forte risposta da parte dei nostri pazienti. Importante per tutti seguire le comuni abitudini di igiene. Siccome l'influenza si tramette da persona a persona anche e soprattutto attraverso le secrezioni nasali, l'uso della mascherina nei luoghi affollati e lavarsi le mani frequentemente sono buone pratiche sempre valide ed efficaci per prevenire il contagio".
"Nelle sue fasi iniziali - prosegue Adami - l'influenza viene trattata con gli antipiretici, ovvero medicinali che abbassano la febbre, e i mucolitici, cioè medicinali per fluidificare il muco contro la tosse. Solo se l'influenza dovesse avere delle complicazioni, in particolare complicazioni polmonari, il medico valuterà l'opportunità di somministrare al paziente degli antibiotici".