Garfagnana
Parco Alpi Apuane, aperto il nuovo bando rivolto ad associazioni e cittadini
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane pubblica un nuovo avviso pubblico volto a dare slancio a iniziative e attività che promuovano la sostenibilità e la valorizzazione del territorio

Il dottor Jacopo Massei nominato direttore dell’area aziendale salute mentale adulti
Il direttore dell’unità operativa psichiatria Versilia Jacopo Massei è anche il nuovo direttore dell’area omogenea dipartimentale interna Salute mentale adulti dell’Azienda USL Toscana nord ovest

Poste Italiane, ricavi da record nel primo trimestre del 2025
Nel primo trimestre 2025 Poste Italiane ha registrato ricavi e redditività record, grazie al solido avvio in tutte le linee di business. Nel periodo i ricavi sono saliti del 5 per cento

“Progetti inComune”: a Gorfigliano gli studenti progettano per il futuro di Minucciano
Il territorio diventa un laboratorio di innovazione, le idee dei giovani uno strumento di trasformazione, la comunità una protagonista attiva del cambiamento. Questi i valori al centro di “Progetti inComune – Le idee degli studenti del DIDA per il futuro di Minucciano”

Smai e Apkappa, una sinergia vincente: quando la tecnologia è a supporto dei servizi pubblici
Stamattina si è tenuta un apartecipata conferenza all'hotel ristorante "La Lanterna" a Castelnuovo in cui le aziende Apkappa e Smai hanno incontrato tecnici e amministratori dei comuni della Garfagnana. Foto di Nicola Tognetti

Mont'Alfonso sotto le stelle 2025: c'è Filippo Graziani alla Fortezza di Verrucole
"Lugano addio", "Monnalisa", "Pigro", "Firenze"... Pepite della canzone d'autore a firma dell'indimenticato Ivan Graziani che torneranno a splendere nel concerto "Ottanta – Buon compleanno Ivan" del figlio Filippo Graziani, giovedì 31 luglio, alle ore 21.15, alla Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana

Si potenzia l’organico dell’Unione Comuni Garfagnana: assunti tre nuovi operai forestali
L’Unione Comuni Garfagnana, a seguito di pensionamenti, ha prontamente reintegrato l’organico con l’assunzione di tre nuovi operai a tempo indeterminato per svolgere i lavori agricolo-forestali di competenza dell’Ente. I lavoratori assunti saranno, tra l’altro, occupati in interventi straordinari a seguito di calamità naturali, attività relative alla lotta agli incendi boschivi e di bonifica

Si presenta il libro di Corrado Leoni a Castelnuovo
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e l'Isrec Lucca, in collaborazione con il comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano venerdì 9 maggio alle ore 17:30 presso la sala Suffredini il libro "Partigiani non santi ma combattenti" del prof. Corrado Leoni. A dialogare con l'autore del romanzo sarà Marco Bonini

Lieve scossa di terremoto con epicentro Fosciandora
L'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) riporta che il sisma, di magnitudo 2.6, è avvenuto intorno alle 22.35 con epicentro individuato a 8 chilometri a nord-est di Fosciandora

Inaugurato il nuovo circolo all’interno della ex scuola materna di Fosciandora: "Un luogo di aggregazione"
Domenica, all’interno della ex scuola materna di Fosciandora, è stato aperto, da parte della locale pro loco, un circolo UNPLI. Dopo il tanto atteso taglio del nastro, la benedizione dei locali da parte del parroco padre Cruz

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 246
All'inizio dell'anno si fanno classifiche e si tirano bilanci: lo hanno fatto anche le biblioteche che aderiscono alla rete provinciale BiblioLucca e che, in questo modo, ne hanno hanno stilata una speciale, quella dei libri che sono stati chiesti più frequentemente in prestito nel corso del 2024.
I tre libri che sono stati presi in prestito con maggiore frequenza hanno una caratteristica peculiare: sono scritti da donne che raccontano storie di donne.
In particolare, il più richiesto è stato il bestseller dell'anno 'La portalettere' di Francesca Giannone (ed. Nord), che racconta la storia di Anna che segue il marito, Carlo, dal paese del Sud Italia da dove proviene, dove Anna arriva con il suo bagaglio di preoccupazione per il futuro che l'attende.
Il secondo posto se l'è aggiudicato 'Cuore nero' di Silvia Avallone (ed. Rizzoli), che, con questo romanzo, ha vinto il Premio Elsa Morante e il Premio Viareggio-Répaci. Qua si racconta la storia di Emilia e di Bruno, accumunati dalla voglia di risorgere dalle tragedie del passato.
Terzo gradino del podio per 'Grande Meraviglia' di Viola Ardone (ed. Einaudi), ancora una storia di donne, in questo caso Elba e di sua madre, della vita in manicomio, e del suo Diario dei Malanni di mente, ma anche dei racconti alle nuove arrivate in reparto dei medici Colavolpe e Lampadina o dell'infermiera Gillette o di Nana, la cana.
I tre libri di letteratura per bambini e ragazzi invece sono: 'Buongiorno dottore' di Michael Escoffier, Matthieu Maudet (ed. Babalibri) 'Diario di una schiappa - giorni da brivido' di Jeff Kinney (ed. Il Castoro) e 'Mortina e la vacanza al lago Mistero' di Barbara Cantini (ed Mondadori Ragazzi).
Ma non ci sono solo i libri: in biblioteca si possono prendere in prestito anche le riviste e le più richieste del 2024 sono state quella di geopolitica 'Limes' e 'Focus Junior'.
Infine, per quello che riguarda i dvd, ad aggiudicarsi la palma del più prestato è stato il capolavoro del Maestro Hayao Miyazaki, 'Il mio vicino Totoro', che racconta una storia ambientata nell'hinterland della Tokyo degli Anni Cinquanta, dove si trasferiscono le sorelline Satsuke e Mei insieme al padre, in attesa che la madre venga dimessa dal vicino ospedale. Per le due bambine inizia un viaggio alla scoperta di un mondo abitato da creature visibili solo agli occhi dei bambini, tra cui Totoro, una creatura grigia e morbida, una sorta di incrocio tra un orso e un grosso gatto.
Sul sito di BiblioLucca (https://bibliolucca.it/SebinaOpacLUA/.do) è possibile trovare le schede di ogni libro, rivista o dvd che è a disposizione nelle biblioteche della Provincia.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 636
L’anno nuovo comincia con importanti novità per la via Vandelli. Dopo incontri e numerosi colloqui intercorsi tra l’Ente parco e la Regione Toscana da una parte e tra l’Ente parco e i vari enti locali dall’altra, sul finire dello scorso anno, si è tenuta una riunione ufficiale presso la sala della Resistenza di Palazzo Ducale a Massa convocata da Federico Eligi, Consigliere del Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.
L’incontro, a cui hanno partecipato il sindaco di Massa Francesco Persiani, l’assessore al turismo del comune di Massa Giorgia Garau, la consigliera provinciale Dina Dell’Ertole in rappresentanza della Provincia di Massa-Carrara, il Presidente del Parco Andrea Tagliasacchi con il direttore Riccardo Gaddi, la Presidente dell’Unione dei Comuni della Garfagnana Raffaella Mariani, il sindaco di Camporgiano Francesco Pifferi, è stato convocato con lo scopo di verificare la volontà dei principali enti locali presenti sul territorio della Regione Toscana di partecipare fattivamente al rilancio del cammino.
Nel corso della riunione, Eligi, incaricato dal Presidente della Regione ad occuparsi di cammini storici e loro conseguente valorizzazione, ha illustrato l’iter da seguire alla luce delle norme e i regolamenti regionali affinché la storica strada voluta dal Duca Francesco III d’Este venga riconosciuta, per la parte Toscana, quale “Cammino” da inserirsi nell' Atlante dei Cammini Toscani. Durante l’incontro, su proposta della Regione, il Parco delle Alpi Apuane è stato individuato da tutti i soggetti come ente capofila per coordinare il lavoro del progetto e arrivare all’importante riconoscimento.
“Ringrazio la Regione Toscana della fiducia e ringrazio gli enti del territorio che hanno accolto favorevolmente la proposta che ci vede capofila – dichiara il Presidente del Parco delle Alpi Apuane Andrea Tagliasacchi - Un ruolo impegnativo che accettiamo però con entusiasmo, convinti del grande slancio che il riconoscimento potrà rappresentare per la valorizzazione della via Vandelli. Questa strada voluta dal Duca Francesco III d’Este a scopi commerciali e militari, realizzata a metà del XVIII secolo per collegare Modena e Massa, oggi rappresenta un collegamento ancor più significativo: quello che unisce più comunità, due regioni, tre Province, diversi comuni e più Parchi naturali, in nome dello sviluppo turistico e della conservazione delle radici storiche.”
Sul versante emiliano il coordinamento, affidato alla Provincia di Modena, era già stato formalizzato. La costituzione di quello tra enti della Toscana permette oggi un riconoscimento reciproco e una collaborazione concreta per avviare interventi di conservazione, valorizzazione e promozione della Via.