Garfagnana
Parco Alpi Apuane, aperto il nuovo bando rivolto ad associazioni e cittadini
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane pubblica un nuovo avviso pubblico volto a dare slancio a iniziative e attività che promuovano la sostenibilità e la valorizzazione del territorio

Il dottor Jacopo Massei nominato direttore dell’area aziendale salute mentale adulti
Il direttore dell’unità operativa psichiatria Versilia Jacopo Massei è anche il nuovo direttore dell’area omogenea dipartimentale interna Salute mentale adulti dell’Azienda USL Toscana nord ovest

Poste Italiane, ricavi da record nel primo trimestre del 2025
Nel primo trimestre 2025 Poste Italiane ha registrato ricavi e redditività record, grazie al solido avvio in tutte le linee di business. Nel periodo i ricavi sono saliti del 5 per cento

“Progetti inComune”: a Gorfigliano gli studenti progettano per il futuro di Minucciano
Il territorio diventa un laboratorio di innovazione, le idee dei giovani uno strumento di trasformazione, la comunità una protagonista attiva del cambiamento. Questi i valori al centro di “Progetti inComune – Le idee degli studenti del DIDA per il futuro di Minucciano”

Smai e Apkappa, una sinergia vincente: quando la tecnologia è a supporto dei servizi pubblici
Stamattina si è tenuta un apartecipata conferenza all'hotel ristorante "La Lanterna" a Castelnuovo in cui le aziende Apkappa e Smai hanno incontrato tecnici e amministratori dei comuni della Garfagnana. Foto di Nicola Tognetti

Mont'Alfonso sotto le stelle 2025: c'è Filippo Graziani alla Fortezza di Verrucole
"Lugano addio", "Monnalisa", "Pigro", "Firenze"... Pepite della canzone d'autore a firma dell'indimenticato Ivan Graziani che torneranno a splendere nel concerto "Ottanta – Buon compleanno Ivan" del figlio Filippo Graziani, giovedì 31 luglio, alle ore 21.15, alla Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana

Si potenzia l’organico dell’Unione Comuni Garfagnana: assunti tre nuovi operai forestali
L’Unione Comuni Garfagnana, a seguito di pensionamenti, ha prontamente reintegrato l’organico con l’assunzione di tre nuovi operai a tempo indeterminato per svolgere i lavori agricolo-forestali di competenza dell’Ente. I lavoratori assunti saranno, tra l’altro, occupati in interventi straordinari a seguito di calamità naturali, attività relative alla lotta agli incendi boschivi e di bonifica

Si presenta il libro di Corrado Leoni a Castelnuovo
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e l'Isrec Lucca, in collaborazione con il comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano venerdì 9 maggio alle ore 17:30 presso la sala Suffredini il libro "Partigiani non santi ma combattenti" del prof. Corrado Leoni. A dialogare con l'autore del romanzo sarà Marco Bonini

Lieve scossa di terremoto con epicentro Fosciandora
L'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) riporta che il sisma, di magnitudo 2.6, è avvenuto intorno alle 22.35 con epicentro individuato a 8 chilometri a nord-est di Fosciandora

Inaugurato il nuovo circolo all’interno della ex scuola materna di Fosciandora: "Un luogo di aggregazione"
Domenica, all’interno della ex scuola materna di Fosciandora, è stato aperto, da parte della locale pro loco, un circolo UNPLI. Dopo il tanto atteso taglio del nastro, la benedizione dei locali da parte del parroco padre Cruz

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 213
Questa mattina il senatore Paolo Marcheschi, capogruppo di Fratelli d'Italia in commissione cultura, ha partecipato, nel Conservatorio di Musica 'Luigi Cherubini' di Firenze - alla presenza di esponenti istituzionali e politici tra cui la capogruppo di Fratelli d'Italia in comune, Angela Sirello, e della comunità ebraica - alla cerimonia di consegna delle medaglie d'onore conferite dal Presidente della Repubblica ai cittadini italiani, militari e civili, deportati e internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra.
"È fondamentale ricordare e trasmettere la memoria dell'orrore dell'Olocausto, affinché non si ripeta più - ha affermato l'onorevole Marcheschi -. Per questo ritengo importante che il luogo in cui si è svolta la cerimonia sia un conservatorio frequentato da molti giovani studenti, i quali si sono esibiti in un concerto insieme ai loro coetanei di altri due licei, mentre gli studenti dell'Università di Firenze hanno tenuto una rassegna teatrale".
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 330
A dicembre le UCS (Unità Cinofile da Soccorso) di Anpana Lucca, coordinate da Paolo Fenili, sono state impegnate per oltre una settimana - in particolare, ininterrottamente, proprio lo stesso Fenili con Billy - sulle emergenze di Molazzana, dove esplose una villetta con due vittime e di Camaiore dove un anziano era scomparso nel nulla. Per Anpana Lucca sono state impegnate UCS con brevetto di ricerca su macerie, UCS con brevetto di ricerca in superficie, una UCS brevettata mantrailing.... che tutti, ma non è corretto, chiamano "cane molecolare" ed un cinofilo logista.
Per ringraziare queste squadre di cinofili per i servizi svolti, il presidente nazionale Anpana OdV, Angelo Bertocchini e il responsabile nazionale cinofili Anpana OdV, Massimo Mina, hanno ritenuto giusto invitarli, in segno di stima e riconoscenza, ad un pranzo presso il Bar Tre Cancelli a Monte S.Quirico e, congiuntamente, donargli un attestato di benemerenza.
Gli attestati sono stati consegnati dall'Assessore all'Ambiente e alla Tutela e Benessere degli Animali del Comune di Lucca Cristina Consani che, oltre a portare il saluto dell'Amministrazione Comunale ed elogiare l'attivitá delle squadre cinofile, ha colto l'occasione per conoscere questo settore di Anpana Lucca che tanto appassiona e che sta crescendo sempre più. Questi i premiati: Paolo Fenili con Billy, Elena Caccavale con Pina, Simona Sartini con Kalú, Maria Chiara Stanghellini con Rania, Gabriele Mollia con Freya e il logista Dario De Ruberto.
Soddisfazione da parte del presidente nazionale Bertocchini: "Una squadra unita che ogni week-end, e non solo, è costantemente impegnata, con tempo bello o brutto, in addestramenti e corsi assieme alle UCS di altre Organizzazioni di Volontariato. Le UCS di Anpana Lucca - continua Bertocchini - sono brevettate in diverse specialitá come mantrailing, ricerca in superficie, ricerca su macerie e non manca nemmeno una UCS brevettata per la ricerca su valanghe coprendo, cosí, diverse modalitá di intervento sulle emergenze".
Apprezzamento é giunto (si é collegato telefonicamente con i presenti dal Piemonte) anche Massimo Mina, Responsabile Nazionale Cinofili Anpana OdV: "Essere attivati per una emergenza come quella di Molazzana è qualcosa di singolare, un qualcosa che non si può replicare in addestramento. Ma le U.C. di Anpana Lucca si sono messe a disposizione svolgendo, al meglio, il proprio operato e dimostrando tenacia e professionalità. Ma appena terminata una emergenza, eccone una seconda, quella di Camaiore, nella quale, nuovamente, le UC Anpana Lucca hanno dato modo di dimostrare lo spirito generoso del volontariato di protezione civile operando anche nel giorno di Natale con grande spirito di abnegazione, di professionalità tecnica ed intellettuale. Ma soprattutto un cuore grande e umile che li contraddistingue e che ci tengo a ringraziare". Durante la premiazione, é stato anche consegnato un Attestato di Benemerenza al volontario operativo Federico Maio per la continua, assidua e impegnativa attivitá di recupero e trasferimento, al Cruma di Livorno, di pulli e piccoli selvatici orfani, svolta nell'anno 2024.
Per informazioni sul Settore Cinofili di Anpana Lucca, senza alcun impegno, contattate il Coordinatore Cinofili, Paolo Fenili, al 349/5940530 mentre per informazioni sulle attivitá "generiche" (animali, ambiente, protezione civile, pre-affidi, recupero pulli, piccoli selvatici, rettili, tartarughe, colonna mobile regionale modulo veterinario) di Anpana Lucca, contattate il 366/2780347.
- Galleria: