Garfagnana
Parco Alpi Apuane, aperto il nuovo bando rivolto ad associazioni e cittadini
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane pubblica un nuovo avviso pubblico volto a dare slancio a iniziative e attività che promuovano la sostenibilità e la valorizzazione del territorio

Il dottor Jacopo Massei nominato direttore dell’area aziendale salute mentale adulti
Il direttore dell’unità operativa psichiatria Versilia Jacopo Massei è anche il nuovo direttore dell’area omogenea dipartimentale interna Salute mentale adulti dell’Azienda USL Toscana nord ovest

Poste Italiane, ricavi da record nel primo trimestre del 2025
Nel primo trimestre 2025 Poste Italiane ha registrato ricavi e redditività record, grazie al solido avvio in tutte le linee di business. Nel periodo i ricavi sono saliti del 5 per cento

“Progetti inComune”: a Gorfigliano gli studenti progettano per il futuro di Minucciano
Il territorio diventa un laboratorio di innovazione, le idee dei giovani uno strumento di trasformazione, la comunità una protagonista attiva del cambiamento. Questi i valori al centro di “Progetti inComune – Le idee degli studenti del DIDA per il futuro di Minucciano”

Smai e Apkappa, una sinergia vincente: quando la tecnologia è a supporto dei servizi pubblici
Stamattina si è tenuta un apartecipata conferenza all'hotel ristorante "La Lanterna" a Castelnuovo in cui le aziende Apkappa e Smai hanno incontrato tecnici e amministratori dei comuni della Garfagnana. Foto di Nicola Tognetti

Mont'Alfonso sotto le stelle 2025: c'è Filippo Graziani alla Fortezza di Verrucole
"Lugano addio", "Monnalisa", "Pigro", "Firenze"... Pepite della canzone d'autore a firma dell'indimenticato Ivan Graziani che torneranno a splendere nel concerto "Ottanta – Buon compleanno Ivan" del figlio Filippo Graziani, giovedì 31 luglio, alle ore 21.15, alla Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana

Si potenzia l’organico dell’Unione Comuni Garfagnana: assunti tre nuovi operai forestali
L’Unione Comuni Garfagnana, a seguito di pensionamenti, ha prontamente reintegrato l’organico con l’assunzione di tre nuovi operai a tempo indeterminato per svolgere i lavori agricolo-forestali di competenza dell’Ente. I lavoratori assunti saranno, tra l’altro, occupati in interventi straordinari a seguito di calamità naturali, attività relative alla lotta agli incendi boschivi e di bonifica

Si presenta il libro di Corrado Leoni a Castelnuovo
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e l'Isrec Lucca, in collaborazione con il comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano venerdì 9 maggio alle ore 17:30 presso la sala Suffredini il libro "Partigiani non santi ma combattenti" del prof. Corrado Leoni. A dialogare con l'autore del romanzo sarà Marco Bonini

Lieve scossa di terremoto con epicentro Fosciandora
L'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) riporta che il sisma, di magnitudo 2.6, è avvenuto intorno alle 22.35 con epicentro individuato a 8 chilometri a nord-est di Fosciandora

Inaugurato il nuovo circolo all’interno della ex scuola materna di Fosciandora: "Un luogo di aggregazione"
Domenica, all’interno della ex scuola materna di Fosciandora, è stato aperto, da parte della locale pro loco, un circolo UNPLI. Dopo il tanto atteso taglio del nastro, la benedizione dei locali da parte del parroco padre Cruz

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 183
"È necessario chiarire i dettagli delle nuove norme previste per i gestori dei pubblici esercizi". Lo afferma il presidente regionale di Fiepet Confesercenti Toscana Franco Brogi, ribadendo quanto sostenuto dalla federazione nazionale dei pubblici esercizi di Confesercenti riguardo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto del Ministero dell'Interno sulle 'Linee guida per la prevenzione degli atti illegali e di situazioni di pericolo per l'ordine la sicurezza pubblica all'interno e nelle immediate vicinanze degli esercizi pubblici'.
Le linee guida rischiano di costituire ulteriori oneri per gli esercenti. I gestori di bar, ristoranti e discoteche sono impegnati quotidianamente a evitare situazioni di pericolo e denunciarle alle forze dell'ordine.
"Nella circolare - spiega Brogi - si fa riferimento al comportamento dell'avventore modello, ma bisognerebbe capire quali sono le caratteristiche dell'avventore modello. Poi si parla di non introdurre armi nei locali. Bisognerà affiggere dei cartelli ed eventualmente che tipo di cartelli? I gestori dei pubblici esercizi si domandano che cosa dovranno fare materialmente, ma negli uffici di Confesercenti non si sa ancora nulla a riguardo. La circolare è già stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, ma non è chiaro come debba essere messa in pratica".
Imporre di installare sistemi di videosorveglianza, illuminare le aree circostanti e definire codici di condotta rischia di scaricare sui pubblici esercenti responsabilità che spetterebbero allo Stato.
"L'aspetto più grave - afferma Brogi - è la responsabilità all'esterno dei locali. Che cosa si intende per 'in prossimità dei locali'? Non si possono demandare al barista l'ordine pubblico e la prevenzione dei crimini. Se una persona ha un locale in un centro urbano, vicino a una piazza frequentata da persone che spacciano, deve essere il barista andare di persona a farli smettere di spacciare o a mandarli via? Questo per noi è inaccettabile. Non possiamo sostituirci alle forze dell'ordine e non possiamo vigilare all'esterno dei locali. Siamo convinti che collaborare sia un dovere ma è assurdo imporre obblighi difficilmente gestibili. Da parte nostra garantiamo la massima collaborazione, ma chiediamo un maggiore impegno delle forze dell'ordine sul territorio e misure concrete per prevenire e contrastare la criminalità, invece di scaricare oneri, obblighi e responsabilità sui privati".
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 206
Un ciclo di quattro incontri formativi per bibliotecari, educatori e operatori culturali incentrato sul tema del fumetto.
Parte giovedì 13 febbraio, con il primo appuntamento dedicato al linguaggio del fumetto, il corso “Sulle nuvole. Dal graphic novel al manga” a cura di Hamelin. L’iniziativa rientra nel progetto della Rete Bibliotecaria Lucchese - coordinato dall'Unione Comuni Garfagnana, in qualità di Ente con funzioni delegate per la promozione della lettura su tutto il territorio della Provincia di Lucca.
Il corso si terrà - in presenza – presso l’Antica Armeria all’interno di Palazzo Ducale a Lucca. Proseguirà, quindi, giovedì 6 marzo con un incontro sulla storia del graphic novel, martedì 15 aprile con un focus sul fumetto per adolescenti e, infine, terminerà martedì 6 maggio con l’ultimo appuntamento in programma dedicato al manga.
Tutti gli incontri del corso si terranno dalle ore 16 alle ore 18.30. Per informazioni è possibile scrivere all’indirizzo e-mail:
“L’Ente – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – continua a promuovere la lettura, sotto tutte le sue diverse forme, e crede fermamente nel valore formativo di questi corsi che avvicinano bibliotecari e docenti al mondo dei ragazzi per far scoprire loro i vantaggi del libro anche attraverso un linguaggio grafico-testuale”.