Garfagnana
Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

Parco Alpi Apuane, aperto il nuovo bando rivolto ad associazioni e cittadini
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane pubblica un nuovo avviso pubblico volto a dare slancio a iniziative e attività che promuovano la sostenibilità e la valorizzazione del territorio

Il dottor Jacopo Massei nominato direttore dell’area aziendale salute mentale adulti
Il direttore dell’unità operativa psichiatria Versilia Jacopo Massei è anche il nuovo direttore dell’area omogenea dipartimentale interna Salute mentale adulti dell’Azienda USL Toscana nord ovest

Poste Italiane, ricavi da record nel primo trimestre del 2025
Nel primo trimestre 2025 Poste Italiane ha registrato ricavi e redditività record, grazie al solido avvio in tutte le linee di business. Nel periodo i ricavi sono saliti del 5 per cento

“Progetti inComune”: a Gorfigliano gli studenti progettano per il futuro di Minucciano
Il territorio diventa un laboratorio di innovazione, le idee dei giovani uno strumento di trasformazione, la comunità una protagonista attiva del cambiamento. Questi i valori al centro di “Progetti inComune – Le idee degli studenti del DIDA per il futuro di Minucciano”

Smai e Apkappa, una sinergia vincente: quando la tecnologia è a supporto dei servizi pubblici
Stamattina si è tenuta un apartecipata conferenza all'hotel ristorante "La Lanterna" a Castelnuovo in cui le aziende Apkappa e Smai hanno incontrato tecnici e amministratori dei comuni della Garfagnana. Foto di Nicola Tognetti

Mont'Alfonso sotto le stelle 2025: c'è Filippo Graziani alla Fortezza di Verrucole
"Lugano addio", "Monnalisa", "Pigro", "Firenze"... Pepite della canzone d'autore a firma dell'indimenticato Ivan Graziani che torneranno a splendere nel concerto "Ottanta – Buon compleanno Ivan" del figlio Filippo Graziani, giovedì 31 luglio, alle ore 21.15, alla Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana

Si potenzia l’organico dell’Unione Comuni Garfagnana: assunti tre nuovi operai forestali
L’Unione Comuni Garfagnana, a seguito di pensionamenti, ha prontamente reintegrato l’organico con l’assunzione di tre nuovi operai a tempo indeterminato per svolgere i lavori agricolo-forestali di competenza dell’Ente. I lavoratori assunti saranno, tra l’altro, occupati in interventi straordinari a seguito di calamità naturali, attività relative alla lotta agli incendi boschivi e di bonifica

Si presenta il libro di Corrado Leoni a Castelnuovo
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e l'Isrec Lucca, in collaborazione con il comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano venerdì 9 maggio alle ore 17:30 presso la sala Suffredini il libro "Partigiani non santi ma combattenti" del prof. Corrado Leoni. A dialogare con l'autore del romanzo sarà Marco Bonini

Lieve scossa di terremoto con epicentro Fosciandora
L'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) riporta che il sisma, di magnitudo 2.6, è avvenuto intorno alle 22.35 con epicentro individuato a 8 chilometri a nord-est di Fosciandora

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 331
Il consiglio regionale ha approvato la proposta di legge che mira a rimuovere gli squilibri tra i territori della Toscana, consolidando misure già sperimentate e ampliando le opportunità di sviluppo nelle aree più lontane dai centri urbani.
Per la provincia di Lucca il provvedimento interessa la gran parte dei comuni.
«Questa legge ha l’obiettivo di rendere la Toscana più coesa e vicina alle esigenze di chi vive nei territori periferici – dichiara il consigliere regionale Pd Mario Puppa – L’obiettivo è dare pari opportunità a quanti risiedono in aree lontane dai grandi centri, favorendo l’accesso ai servizi pubblici, migliorando la connettività e incentivando attività economiche e sociali in luoghi spesso trascurati».
La nuova normativa, proposta dal presidente Giani, e arricchita dagli emendamenti del Partito Democratico, introduce indicazioni organiche per sostenere lo sviluppo delle aree interne e rendere strutturali gli interventi dedicati a queste zone. Tra le misure più rilevanti, la possibilità di garantire indennità ai medici di famiglia che operano in territori a bassa densità di servizi, agevolazioni per i piccoli ospedali periferici, sostegni alle attività manifatturiere, incentivi alla digitalizzazione e allo smart working, sostegno ai Comuni caratterizzati dalla presenza di fonti idriche, promozione del turismo legato ai Cammini, nonché valorizzazione dell’“agricoltore custode”, figura chiave nel preservare l’ambiente e il paesaggio.
«Trasformiamo interventi fino ad oggi eccezionali in politiche stabili e coerenti, capaci di incidere profondamente sulla vita quotidiana di chi abita in queste parti di Toscana, quindi in molti Comuni della provincia lucchese – prosegue Puppa – Si tratta di un cambio di passo, un segnale di attenzione concreta verso i bisogni reali dei cittadini, che offrirà loro nuove opportunità e servizi, rendendo più attrattive ed inclusivi anche i territori più distanti dai grandi centri».
Questa legge conferisce, dunque, sistematicità alle azioni regionali, creando un quadro di riferimento che, attraverso risorse dedicate e punteggi premiali, favorirà progetti e investimenti a lungo termine in tutto il territorio regionale.
«È un modello innovativo a livello nazionale che dà un senso nuovo al concetto di “Toscana diffusa”, puntando su coesione, inclusione e crescita sostenibile. Ed è, al tempo stesso, il coronamento e la messa a regime di una serie di interventi concreti che abbiamo portato avanti in questi ultimi anni come maggioranza in Regione. Ringrazio – conclude il consigliere regionale – il presidente Giani che, con questa proposta, ha confermato ancora una volta l’attenzione per questi territori».
"Sarà evidente per tutti e noi crediamo che queste operazioni siano veramente di bassissimo profilo" ha concluso il consigliere Fantozzi.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 237
Accompagnare bambini e ragazzi a scuola e nelle attività pomeridiane dando loro aiuto per compiti, laboratori tematici e attività ludiche, gite, centri e soggiorni estivi, dare una mano per attività di accoglienza e integrazione per i migranti, partecipare alle attività educative, di intrattenimento e di gioco nei nidi.
E' quello che potranno fare i giovani che faranno il servizio civile universale nei progetti promossi dalle cooperative aderenti a Confcooperative Toscana nella provincia di Lucca.
Sono disponibili 14 posti nei seguenti progetti.
Per il programma Educazione solidale, in coprogrammazione con il Consorzio Zenit - sede locale dei Salesiani per il Sociale Aps:
- Attivarsi al futuro, con la cooperativa sociale Margherita e le altre, per sostenere i minori in condizioni di disagio garantendo loro la protezione e le cure necessarie per il benessere psicofisico, l'educazione e la crescita, l'acquisizione delle competenze sociali e delle regole sociali necessarie per una vita autonoma, incentivare il completamento del percorso scolastico e formativo. Disponibili 3 posti (di cui 1 riservato a Giovani con Minori Opportunità) a Lucca e Capannori.
- Attivarsi al futuro, con la cooperativa sociale L'impronta, per sostenere i minori in condizioni di disagio garantendo loro la protezione e le cure necessarie per il benessere psicofisico, l'educazione e la crescita, l'acquisizione delle competenze sociali e delle regole sociali necessarie per una vita autonoma, incentivare il completamento del percorso scolastico e formativo. Disponibili 5 posti (di cui 1 riservato a Giovani con Minori Opportunità) a Lucca.
- Piccoli insieme, con la cooperativa sociale La Gardenia per l'animazione e l'educazione dei bambini che frequentano i nidi e i servizi per l'infanzia. I posti disponibili sono 5 (di cui uno riservato a Giovani con Minori Opportunità) a Gallicano, Capannori, Borgo a Mozzano, San Romano in Garfagnana.
Per il programma Inclusione a tutto tondo, in coprogrammazione con Arci servizio civile aps:
- Accolti e attivi, con la cooperativa sociale Solidarietà e Sviluppo, per dare sostegno nelle attività di accoglienza e nei servizi di supporto all'integrazione dei migranti, richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale. Un posto disponibile (riservato a Giovani con Minori Opportunità) a Bagni di Lucca.
"Il servizio civile è un'occasione di crescita professionale ma anche personale per i giovani che vogliono avvicinarsi al mondo della cooperazione e impegnarsi attivamente nell'aiutare gli altri" afferma Alberto Grilli, presidente di Confcooperative Toscana.
Possono candidarsi entro il 18 febbraio tutti i cittadini italiani, comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti tra i 18 e 28 anni (28 anni e 364 giorni alla data di presentazione della domanda), in possesso dei requisiti previsti dal bando, potranno presentare domanda di partecipazione entro le ore 14,00 del 18 febbraio 2025 esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all'indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
In riferimento ai posti riservati ai Giovani con Minori Opportunità si segnala che si tratta di svantaggio economico desumibile da un valore Isee inferiore o pari alla soglia di 15.000 euro, dimostrato allegando autocertificazione ai sensi degli artt.46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000.
Il bando, le sintesi dei programmi e dei progetti ed i criteri di selezione sono consultabili su www.toscana.confcooperative.it e su www.serviziocivile.coop. Confcooperative ha attivato anche uno sportello gratuito su prenotazione (scrivere una mail a