Garfagnana
Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

Parco Alpi Apuane, aperto il nuovo bando rivolto ad associazioni e cittadini
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane pubblica un nuovo avviso pubblico volto a dare slancio a iniziative e attività che promuovano la sostenibilità e la valorizzazione del territorio

Il dottor Jacopo Massei nominato direttore dell’area aziendale salute mentale adulti
Il direttore dell’unità operativa psichiatria Versilia Jacopo Massei è anche il nuovo direttore dell’area omogenea dipartimentale interna Salute mentale adulti dell’Azienda USL Toscana nord ovest

Poste Italiane, ricavi da record nel primo trimestre del 2025
Nel primo trimestre 2025 Poste Italiane ha registrato ricavi e redditività record, grazie al solido avvio in tutte le linee di business. Nel periodo i ricavi sono saliti del 5 per cento

“Progetti inComune”: a Gorfigliano gli studenti progettano per il futuro di Minucciano
Il territorio diventa un laboratorio di innovazione, le idee dei giovani uno strumento di trasformazione, la comunità una protagonista attiva del cambiamento. Questi i valori al centro di “Progetti inComune – Le idee degli studenti del DIDA per il futuro di Minucciano”

Smai e Apkappa, una sinergia vincente: quando la tecnologia è a supporto dei servizi pubblici
Stamattina si è tenuta un apartecipata conferenza all'hotel ristorante "La Lanterna" a Castelnuovo in cui le aziende Apkappa e Smai hanno incontrato tecnici e amministratori dei comuni della Garfagnana. Foto di Nicola Tognetti

Mont'Alfonso sotto le stelle 2025: c'è Filippo Graziani alla Fortezza di Verrucole
"Lugano addio", "Monnalisa", "Pigro", "Firenze"... Pepite della canzone d'autore a firma dell'indimenticato Ivan Graziani che torneranno a splendere nel concerto "Ottanta – Buon compleanno Ivan" del figlio Filippo Graziani, giovedì 31 luglio, alle ore 21.15, alla Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana

Si potenzia l’organico dell’Unione Comuni Garfagnana: assunti tre nuovi operai forestali
L’Unione Comuni Garfagnana, a seguito di pensionamenti, ha prontamente reintegrato l’organico con l’assunzione di tre nuovi operai a tempo indeterminato per svolgere i lavori agricolo-forestali di competenza dell’Ente. I lavoratori assunti saranno, tra l’altro, occupati in interventi straordinari a seguito di calamità naturali, attività relative alla lotta agli incendi boschivi e di bonifica

Si presenta il libro di Corrado Leoni a Castelnuovo
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e l'Isrec Lucca, in collaborazione con il comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano venerdì 9 maggio alle ore 17:30 presso la sala Suffredini il libro "Partigiani non santi ma combattenti" del prof. Corrado Leoni. A dialogare con l'autore del romanzo sarà Marco Bonini

Lieve scossa di terremoto con epicentro Fosciandora
L'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) riporta che il sisma, di magnitudo 2.6, è avvenuto intorno alle 22.35 con epicentro individuato a 8 chilometri a nord-est di Fosciandora

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 248
Negli ultimi sette giorni si sono registrati in Toscana 147 nuovi casi di Covid-19: 124 confermati con tampone molecolare e gli altri 23 con test rapido.
Il numero dei contagiati rilevati in regione dall'inizio della pandemia sale dunque a 1.670.041. A oggi in 471 risultano ancora positivi. I guariti crescono dello 0,01% (159 persone) e raggiungono quota 1.656.838 (99,2% dei casi totali).
A oggi sono ricoverate in ospedale 48 persone (10 in più rispetto alla settimana precedente, più 26,3%), di cui 1 (1 in meno, meno 50%) si trova in terapia intensiva. In 423 sono in isolamento a casa, perché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (26 in meno rispetto alla settimana precedente, meno 5,8%).
La lista dei decessi si aggiorna con 4 nuovi decessi: 4 uomini, con un'età media di 75,5 anni.
L'andamento per provincia
Con gli ultimi casi salgono a 446.141 i positivi dall'inizio dell'emergenza nei comuni della Città metropolitana di Firenze (42 in più rispetto alla settimana precedente), 107.887 in provincia di Prato (9 in più), 129.099 a Pistoia (3 in più), 87.564 a Massa Carrara (1 in più), 181.731 a Lucca (6 in più), 196.621 a Pisa (33 in più), 154.200 a Livorno (7 in più), 151.358 ad Arezzo (18 in più), 119.920 a Siena (15 in più) e 93.848 a Grosseto (8 in più). A questi vanno aggiunti 571 casi di positività notificati in Toscana ma che riguardano residenti in altre regioni.
La Toscana ha circa 45.623 casi complessivi ogni 100.000 abitanti dall'inizio della pandemia (tra residenti e non residenti). Al momento la provincia di notifica con il tasso più alto é Lucca (con 47.595 casi ogni 100 mila abitanti), seguita da Livorno (47.255) e Pisa (47.075). La più bassa concentrazione si riscontra a Prato (con un tasso di 41.508).
I decessi
La lista dei decessi si aggiorna con 4 nuovi decessi: 4 uomini, con un'età media di 75,5 anni.
Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 2 a Livorno, 2 a Arezzo.
Sono 12.732 i deceduti dall'inizio dell'epidemia: 3.990 nella Città metropolitana di Firenze, 1.006 in provincia di Prato, 1.164 a Pistoia, 758 a Massa Carrara, 1.125 a Lucca, 1.464 a Pisa, 966 a Livorno, 820 ad Arezzo, 748 a Siena, 473 a Grosseto. Vanno aggiunte 218 persone decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità per Covid-19 (numero di deceduti/popolazione residente) è al momento 347,8 ogni 100 mila residenti. Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (405,4 ogni 100 mila abitanti), seguita da Firenze (403,5 x100.000) e Pistoia (401,5 x100.000), mentre il più basso è a Grosseto (219,2 x100.000).
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 1426
L’Azienda USL Toscana nord ovest, in particolare tramite il suo dipartimento di Salute mentale, esprime il proprio cordoglio per l’improvvisa e tragica scomparsa della dottoressa Annalisa Bani, 50 anni, psichiatria in servizio nella struttura di Salute mentale della Valle del Serchio e assegnata al Dipartimento di Salute mentale.
Annalisa, originaria di Livorno, dal 2017 viveva e lavorava in Valle del Serchio ed era la coordinatrice aziendale dei gruppi operativi adulti dedicati a persone con disturbo dello spettro dell’autismo (Dsa) e coordinatrice del gruppo operativo dedicato a persone adulte affette da questo disturbo in Valle del Serchio. In questo ruolo collaborava per la realizzazione dei progetti regionali e ministeriali con competenza ed entusiasmo.
Recentemente era stata rafforzata la rete dei servizi di prossimità dedicati alla disabilità, con ulteriori attività ambulatoriali specificatamente rivolte a pazienti adulti affetti da disturbi dello spettro dell’autismo e proprio la dottoressa Bani aveva gestito questo percorso.
I colleghi e le colleghe esprimono il loro dolore per questo drammatico lutto che colpisce la Valle del Serchio e tutta l’Azienda.
Annalisa è ricordata da tutti con affetto per la sua professionalità, ma anche per una sensibilità non comune, unita a una straordinaria disponibilità nei confronti di pazienti e colleghi. La sua scomparsa rappresenta una grande perdita sia umana che professionale per il Dipartimento di Salute mentale: verrà a mancare quella grande onda di entusiasmo che caratterizzava Annalisa e che contaminava tutto il gruppo.
L’Azienda USL Toscana nord ovest, la direzione sanitaria ospedaliera, quella della Zona distretto della Valle del Serchio, tutto il dipartimento di Salute mentale e in particolare i colleghi e le colleghe di Annalisa si stringono dunque commossi alla famiglia.