Garfagnana
Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

Parco Alpi Apuane, aperto il nuovo bando rivolto ad associazioni e cittadini
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane pubblica un nuovo avviso pubblico volto a dare slancio a iniziative e attività che promuovano la sostenibilità e la valorizzazione del territorio

Il dottor Jacopo Massei nominato direttore dell’area aziendale salute mentale adulti
Il direttore dell’unità operativa psichiatria Versilia Jacopo Massei è anche il nuovo direttore dell’area omogenea dipartimentale interna Salute mentale adulti dell’Azienda USL Toscana nord ovest

Poste Italiane, ricavi da record nel primo trimestre del 2025
Nel primo trimestre 2025 Poste Italiane ha registrato ricavi e redditività record, grazie al solido avvio in tutte le linee di business. Nel periodo i ricavi sono saliti del 5 per cento

“Progetti inComune”: a Gorfigliano gli studenti progettano per il futuro di Minucciano
Il territorio diventa un laboratorio di innovazione, le idee dei giovani uno strumento di trasformazione, la comunità una protagonista attiva del cambiamento. Questi i valori al centro di “Progetti inComune – Le idee degli studenti del DIDA per il futuro di Minucciano”

Smai e Apkappa, una sinergia vincente: quando la tecnologia è a supporto dei servizi pubblici
Stamattina si è tenuta un apartecipata conferenza all'hotel ristorante "La Lanterna" a Castelnuovo in cui le aziende Apkappa e Smai hanno incontrato tecnici e amministratori dei comuni della Garfagnana. Foto di Nicola Tognetti

Mont'Alfonso sotto le stelle 2025: c'è Filippo Graziani alla Fortezza di Verrucole
"Lugano addio", "Monnalisa", "Pigro", "Firenze"... Pepite della canzone d'autore a firma dell'indimenticato Ivan Graziani che torneranno a splendere nel concerto "Ottanta – Buon compleanno Ivan" del figlio Filippo Graziani, giovedì 31 luglio, alle ore 21.15, alla Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana

Si potenzia l’organico dell’Unione Comuni Garfagnana: assunti tre nuovi operai forestali
L’Unione Comuni Garfagnana, a seguito di pensionamenti, ha prontamente reintegrato l’organico con l’assunzione di tre nuovi operai a tempo indeterminato per svolgere i lavori agricolo-forestali di competenza dell’Ente. I lavoratori assunti saranno, tra l’altro, occupati in interventi straordinari a seguito di calamità naturali, attività relative alla lotta agli incendi boschivi e di bonifica

Si presenta il libro di Corrado Leoni a Castelnuovo
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e l'Isrec Lucca, in collaborazione con il comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano venerdì 9 maggio alle ore 17:30 presso la sala Suffredini il libro "Partigiani non santi ma combattenti" del prof. Corrado Leoni. A dialogare con l'autore del romanzo sarà Marco Bonini

Lieve scossa di terremoto con epicentro Fosciandora
L'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) riporta che il sisma, di magnitudo 2.6, è avvenuto intorno alle 22.35 con epicentro individuato a 8 chilometri a nord-est di Fosciandora

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 671
Saranno finanziati tutti i venti progetti imprenditoriali dei giovani che avevano partecipato al bando della Regione Toscana per favorire il ricambio generazionale nelle nostre campagne.
I venti aspiranti imprenditori potranno finalmente aprire la loro azienda agricola contribuendo a quella "transizione" necessaria ed indispensabile per guidare il settore verso un futuro di sfide, dai cambiamenti climatici alla necessità di produrre meglio utilizzando meno risorse, e nuove opportunità sui mercati ma anche in ambito turistico e sociale attraverso la multifunzionalità.
I venti giovani avevano partecipato al bando "Aiuto all'avviamento di imprese per giovani agricoltori – annualità 2024" nell'ambito di Giovan Sì', che mette sul tavolo un premio di primo insediamento a fondo perduto fino a 70 mila euro per gli under 41. Una misura contributiva fortemente sostenuta e promossa da Coldiretti Lucca che aveva organizzato anche open day ed incontri personalizzati per informare i giovani ed accompagnarli lungo tutto il percorso.
"L'aumento delle risorse permetterà di finanziare tutte le domande presentate ed esaudire il sogno imprenditoriale di tanti giovani. – spiega Beatrice Bravi, Delegata Giovani Impresa Coldiretti Lucca - E' un grande segnale quello che arriva dalla Regione Toscana che dimostra, con i fatti, di voler imprimere una forte accelerazione ad una transizione che non è solo generazionale ma anche di competenze, innovazione, tecnologia e sostenibilità. Le nostre sollecitazioni sono state recepite e di questo voglio ringraziare, a nome del nostro movimento, il Governatore, Eugenio Giani e la vice presidente ed assessora all'agroalimentare, Stefania Saccardi. La volontà di finanziare tutta la graduatoria del bando dedicato ai giovani imprenditori, utilizzando una parte di fondi della nuova programmazione 2023/2027, va esattamente nella direzione da noi auspicata per dare la possibilità a tanti giovani e ai loro progetti di essere realizzati e di farlo in territori rurali, a forte rischio spopolamento come quelli della nostra Media Valle e della Garfagnana dove si trovano più della metà dei giovani che hanno presentato i progetti".
Sono circa 200 gli under 40 in provincia di Lucca, un numero in flessione negli ultimi anni. Una tendenza da "invertire" anche mettendo in campo risorse aggiuntive per non lasciare che idee ed aspettative restino sulla carta. Nuova linfa per un settore che ha un estremo bisogno di cambiare passo ritornando a coltivare le terre, ripopolare borghi e paesi che rischiano l'oblio e rilanciare territori con l'accoglienza e le produzioni locali di cui la provincia grazie ad un paniere che conta ben 80 prodotti agricoli tradizionali tra cui il farro della Garfagnana Dop e la Farina di Neccio della Garfagnana Dop, formaggi, insaccati, legumi, vino, olio, cereali e così via.
"La nostra – prosegue Beatrice Bravi - è una generazioni digitale, già perfettamente integrata con il cambiamento in corso, di cui siamo motore, così come vogliamo esserlo per le nostre campagne e per il nostro territorio. Questo annuncio ha riempito di certezze il futuro dei tanti giovani che in questi mesi abbiamo incontrato per condividere e costruire con loro le aziende che domani potranno guidare con orgoglio".
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 702
Saranno tre week-end di formazione per giovani maestri di banda, provenienti da tutta la regione e non solo, che avranno come epicentro la Garfagnana.
Camporgiano, Castiglione di Garfagnana e Castelnuovo di Garfagnana - con le loro rispettive filarmoniche "P. Mascagni", "G. Verdi" e l'Alpina che, da venti anni, collaborano insieme per l'organizzazione del corso assieme alle amministrazioni comunali, sempre sensibili alla manifestazione - si preparano ad ospitare il 22 e 23 febbraio e 8 marzo (Camporgiano), l'1 e 2 marzo (Castiglione) e il 9 marzo (Castelnuovo) gli oltre 90 corsisti già iscritti per questa edizione.
Il corso ha una lunga storia alle spalle. Nato su idea e intuizione del maestro Gianpaolo Lazzari - che fu eletto presidente di Anbima Toscana nel 1997 e rimase in carica fino al 2016, succeduto da Andrea Petretti e, successivamnte, da Roberto Bonvissuto, in carica a tutt'oggi - ha iniziato il suo percorso da Cascina con il maestro Thomas Bricetti nel 1988.
Sempre a Cascina, poi, subentrò a Bricetti il maestro Giancarlo Aleppo. Nel 2002 il corso si spostò, quindi, in Garfagnana e il maestro Massimo Folli, tutt'ora direttore del corso, affiancò il maestro Aleppo nel 2006. Nel febbraio 2023, al maestro Massimo Folli e al maestro Giampaolo Lazzari - attuale presidente nazionale Anbima - il sindaco di Camporgiano, avvocato Francesco Pifferi Guasparini, conferì la cittadinanza onoraria per meriti culturali.
Dal 2006, il maestro Folli è titolare del corso. Sono saltati due anni (2020 e 2021), a seguito della pandemia, ma quest'anno tutto è pronto per festeggiare i 20 anni del corso.
Il concerto finale - che, negli anni precedenti, si è svolto nella chiesa di San Michele a Castiglione di Garfagnana e in piazza San Giacomo a Camporgiano - si terrà quest'anno, sabato 9 marzo alle 17, al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana. Durante la serata verranno eseguiti 15 brani, diretti da vari maestri, che verranno selezionati dal direttore del corso durante i giorni di formazione musicale.
"Un ringraziamento va a tutti gli amministratori locali - dichiara Fabrizio Santi, presidente della filarmonica "P. Mascagni" di Camporgiano - e, in particolare, al sindaco di Castelnuovo di Garfagnana Andrea Tagliasacchi che, gratuitamente, mette a disposizione il bellissimo Teatro Alfieri per il concerto finale, e al presidente dell'Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani. Grazie a tutti i musici volontari delle tre filarmoniche che, con la loro attivà e collaborazione, fanno sì che il corso sia organizzato puntualmente tutti gli anni nella nostra Garfagnana, terra che vanta la presenza di 12 gruppi bandistici, ad Anbima regionale e a tutto il consiglio per la loro sensibilità nel mantenere il corso nel nostro territorio".