Garfagnana
Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

Parco Alpi Apuane, aperto il nuovo bando rivolto ad associazioni e cittadini
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane pubblica un nuovo avviso pubblico volto a dare slancio a iniziative e attività che promuovano la sostenibilità e la valorizzazione del territorio

Il dottor Jacopo Massei nominato direttore dell’area aziendale salute mentale adulti
Il direttore dell’unità operativa psichiatria Versilia Jacopo Massei è anche il nuovo direttore dell’area omogenea dipartimentale interna Salute mentale adulti dell’Azienda USL Toscana nord ovest

Poste Italiane, ricavi da record nel primo trimestre del 2025
Nel primo trimestre 2025 Poste Italiane ha registrato ricavi e redditività record, grazie al solido avvio in tutte le linee di business. Nel periodo i ricavi sono saliti del 5 per cento

“Progetti inComune”: a Gorfigliano gli studenti progettano per il futuro di Minucciano
Il territorio diventa un laboratorio di innovazione, le idee dei giovani uno strumento di trasformazione, la comunità una protagonista attiva del cambiamento. Questi i valori al centro di “Progetti inComune – Le idee degli studenti del DIDA per il futuro di Minucciano”

Smai e Apkappa, una sinergia vincente: quando la tecnologia è a supporto dei servizi pubblici
Stamattina si è tenuta un apartecipata conferenza all'hotel ristorante "La Lanterna" a Castelnuovo in cui le aziende Apkappa e Smai hanno incontrato tecnici e amministratori dei comuni della Garfagnana. Foto di Nicola Tognetti

Mont'Alfonso sotto le stelle 2025: c'è Filippo Graziani alla Fortezza di Verrucole
"Lugano addio", "Monnalisa", "Pigro", "Firenze"... Pepite della canzone d'autore a firma dell'indimenticato Ivan Graziani che torneranno a splendere nel concerto "Ottanta – Buon compleanno Ivan" del figlio Filippo Graziani, giovedì 31 luglio, alle ore 21.15, alla Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana

Si potenzia l’organico dell’Unione Comuni Garfagnana: assunti tre nuovi operai forestali
L’Unione Comuni Garfagnana, a seguito di pensionamenti, ha prontamente reintegrato l’organico con l’assunzione di tre nuovi operai a tempo indeterminato per svolgere i lavori agricolo-forestali di competenza dell’Ente. I lavoratori assunti saranno, tra l’altro, occupati in interventi straordinari a seguito di calamità naturali, attività relative alla lotta agli incendi boschivi e di bonifica

Si presenta il libro di Corrado Leoni a Castelnuovo
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e l'Isrec Lucca, in collaborazione con il comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano venerdì 9 maggio alle ore 17:30 presso la sala Suffredini il libro "Partigiani non santi ma combattenti" del prof. Corrado Leoni. A dialogare con l'autore del romanzo sarà Marco Bonini

Lieve scossa di terremoto con epicentro Fosciandora
L'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) riporta che il sisma, di magnitudo 2.6, è avvenuto intorno alle 22.35 con epicentro individuato a 8 chilometri a nord-est di Fosciandora

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 321
“Non abbandonarlo, parlane con noi”. E’ questa la frase che accompagna “Mamma segreta”, il progetto che vuol prevenire il fenomeno dell’abbandono alla nascita, offrendo ascolto e supporto alle donne in gravidanza che si trovano in situazioni di difficoltà. La legge italiana, infatti, consente a tutte le donne, senza distinzione di provenienza, nazionalità o stato giuridico e residenza di partorire in anonimato (senza cioè essere nominate nella dichiarazione di nascita del bambino) negli ospedali pubblici, senza alcun costo.
In Toscana, le donne che vogliono attivare questo percorso possono rivolgersi al proprio medico, ai consultori, ai servizi sociali del comune o della Asl o direttamente al reparto maternità dell’ospedale più vicino al momento del parto.
Qualunque sia la decisione della donna, riconoscere il bambino oppure affidarlo alle cure del sistema sanitario, gli operatori forniscono assistenza e informazioni e per farlo al meglio sono costantemente formati. Stamattina (lunedì 3 febbraio) a Pisa, al centro direzionale di via Cocchi, circa 100 persone, tra ostetriche, ginecologi, assistenti sociali e psicologi, hanno partecipato ad un corso di formazione specifico sul percorso “Mamma segreta”.
Ad introdurre l’evento sono stati Cecilia Berni (responsabile Rete punti nascita e pediatria specialistica del settore Assistenza ospedaliera, qualità e reti cliniche della Regione Toscana) e Giacomo Corsini, direttore sanitario dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’incontro è proseguito con l’intervento a tre voci di Rosa Maranto (direttrice delle Attività consultoriali dell’Asl), Patrizia Fistesmaire (direttrice della Psicologia della continuità ospedale territorio dell'Asl) e Marisa D’Avino (responsabile dello Sviluppo percorsi metodologici integrati e verifica della qualità Azienda USL Toscana centro).
“Il percorso mamma segreta assiste le donne sia prima, sia durante, sia dopo il parto – ha spiegato Maranto – ed è un servizio da far conoscere il più possibile perché sono tante le situazioni di rischio: una gravidanza non voluta, una gravidanza non controllata dal punto di vista sanitario, una gravidanza non riconosciuta oppure una gravidanza tenuta volutamente nascosta. Tutte possono condurre a quello che noi chiamiamo un abbandono traumatico e che vogliamo evitare. Anche se è vero che queste situazioni spesso coincidono con condizioni di maggiore vulnerabilità sociale, non dobbiamo credere che esista un identikit preciso della mamma segreta, tutt’altro. Nella nostra esperienza abbiamo a che fare con donne minorenni e donne quarantenni, italiane e straniere, e ogni situazione è differente dall’altra. È importante rivolgersi il prima possibile ai consultori a tutela della propria salute oltre di quella del bambino e per avere il tempo e il sostegno per una scelta consapevole”.
“Nessuna donna che lascia suo figlio o sua figlia può rimanere indenne a livello psicologico dopo questa esperienza – ha detto Fistesmaire- la donna va assistita, ascoltata e aiutata avendo come obiettivo la sua salute. Non è un compito semplice, anche perché purtroppo esistono pregiudizi che coinvolgono sia gli operatori, sia la donna stessa. Quante volte sentiamo dire che chi abbandona un figlio non è una buona madre, oppure che la donna che non si accorge di essere incinta finge. La realtà è che affidare il proprio bambino o bambina ad un futuro migliore di quello che la donna pensa potrebbe avere rimanendo con lei non è un atto egoistico, ma un atto di solidarietà collettiva per mettere al sicuro il proprio bambino o la propria bambina”.
Esiste anche un servizio telefonico di supporto. Chiamando il numero 055 4383001 (dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 14:00) risponderanno operatori qualificati offrendo ascolto, orientamento e sostegno psicologico. Se necessario, è possibile essere messi in contatto con un’équipe specializzata, composta da personale sanitario e assistenti sociali, per ricevere supporto nel proprio percorso decisionale.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 1137
Il tragico incidente verificatosi nei giorni scorsi sulla strada di Fondovalle a Gallicano riporta all'attenzione di tutti l'urgente necessità di interventi concreti per garantire una maggiore sicurezza stradale sul territorio.
Il gruppo consiliare di minoranza "Viviamo Gallicano" ritiene doveroso avanzare alcune proposte costruttive per migliorare la situazione attuale, partendo proprio dalla sicurezza degli attraversamenti pedonali sulla Fondovalle.
"È fondamentale - dichiara il capogruppo Luca Pedreschi - implementare un sistema di illuminazione più efficace in prossimità delle strisce pedonali, per garantire una migliore visibilità sia per i pedoni che per gli automobilisti, soprattutto nelle ore serali e notturne. La sicurezza stradale nel nostro comune necessita di un approccio più ampio e strutturato. In questo contesto, ribadiamo l'importanza strategica della realizzazione di alcune rotatorie in punti nevralgici del territorio".
"Poniamo all'attenzione della provincia e del comune in particolare - sottolinea il gruppo - l'intersezione presso la frazione di Bolognana in prossimità della Kedrion, dove l'immissione sulla strada principale presenta criticità significative per la sicurezza degli automobilisti; lo svincolo verso Mologno, dove una rotatoria potrebbe contribuire a regolare meglio il flusso del traffico e ridurre la velocità dei veicoli in transito; stesso discorso per lo svincolo verso la zona artigianale in prossimità della CIPECO e a Turritecava".
"Questi interventi infrastrutturali non rappresentano solo misure di sicurezza - conclude Pedreschi -, ma costituiscono investimenti concreti per il futuro del nostro territorio e per la qualità della vita dei nostri cittadini. Come gruppo consiliare, chiediamo all'amministrazione provinciale e all'amministrazione comunale di valutare con la massima attenzione queste proposte e di avviare un dialogo costruttivo con tutti gli enti competenti per la loro realizzazione. La sicurezza stradale deve essere una priorità assoluta, e solo attraverso interventi mirati e ben pianificati possiamo prevenire futuri incidenti e garantire una viabilità più sicura per tutti i cittadini".