Garfagnana
Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

Parco Alpi Apuane, aperto il nuovo bando rivolto ad associazioni e cittadini
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane pubblica un nuovo avviso pubblico volto a dare slancio a iniziative e attività che promuovano la sostenibilità e la valorizzazione del territorio

Il dottor Jacopo Massei nominato direttore dell’area aziendale salute mentale adulti
Il direttore dell’unità operativa psichiatria Versilia Jacopo Massei è anche il nuovo direttore dell’area omogenea dipartimentale interna Salute mentale adulti dell’Azienda USL Toscana nord ovest

Poste Italiane, ricavi da record nel primo trimestre del 2025
Nel primo trimestre 2025 Poste Italiane ha registrato ricavi e redditività record, grazie al solido avvio in tutte le linee di business. Nel periodo i ricavi sono saliti del 5 per cento

“Progetti inComune”: a Gorfigliano gli studenti progettano per il futuro di Minucciano
Il territorio diventa un laboratorio di innovazione, le idee dei giovani uno strumento di trasformazione, la comunità una protagonista attiva del cambiamento. Questi i valori al centro di “Progetti inComune – Le idee degli studenti del DIDA per il futuro di Minucciano”

Smai e Apkappa, una sinergia vincente: quando la tecnologia è a supporto dei servizi pubblici
Stamattina si è tenuta un apartecipata conferenza all'hotel ristorante "La Lanterna" a Castelnuovo in cui le aziende Apkappa e Smai hanno incontrato tecnici e amministratori dei comuni della Garfagnana. Foto di Nicola Tognetti

Mont'Alfonso sotto le stelle 2025: c'è Filippo Graziani alla Fortezza di Verrucole
"Lugano addio", "Monnalisa", "Pigro", "Firenze"... Pepite della canzone d'autore a firma dell'indimenticato Ivan Graziani che torneranno a splendere nel concerto "Ottanta – Buon compleanno Ivan" del figlio Filippo Graziani, giovedì 31 luglio, alle ore 21.15, alla Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 468
Cos'è un podcast. Si parte da qui. Un podcast è uno strumento digitale - audio o video - che, tramite episodi, permette alle persone di trattare un argomento specifico. Una sorta di "radio 2.0" che, invece di trasmettere sulle frequenze standard, diffonde i suoi contenuti via web. Tutto qui. I giovani - soprattutto loro - sanno bene di cosa si parla.
In Garfagnana ne sta partendo uno. E cerca collaboratori o, comunque, figure interessate al progetto. La campagna di reclutamento è già cominciata.
Il podcast nasce da un bando della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, "Call for ideas", pubblicato tra aprile e maggio dell'anno scorso. Un bando rivolto ad associazioni di giovani già formate o a gruppi informali. La consulta dei giovani di Castelnuovo di Garfagnana ha partecipato come gruppo informale insieme ad altri due ragazzi dell'oratorio. La consulta ha presentato un progetto - chiamato "Agoradio" - con l'idea di costituire all'interno del PINQuA, il programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare, una postazione podcast.
Il bando è suddiviso in più fasi: una prima, di presentazione delle domande, che prevedeva l'ammissione delle prime dieci - tra le quali, appunto, è risultata la consulta castelnuovese; quindi una seconda, che ha visto i ragazzi della consulta seguiti, nel proprio percorso, da un partner, la cooperativa sociale Nanina, nata a supporto delle esperienze di economia collaborativa e civile della diocesi di Lucca, a partire da quell'ecosistema di sostenibilità ambientale e sociale che Daccapo ha inaugurato nel 2014 e che, negli anni, ha visto aggiungersi l'attività della sartoria.
Ora i giovani garfagnini dovranno mettersi sotto realizzando, entro il 2025, i contenuti per i podcast. Da qui l'esigenza di ricercare volontari che possano mettere a disposizione del progetto tempo e impegno, supportando il gruppo a livello tecnico o di idee.
Il podcast, pur partendo da Castelnuovo, ha l'obiettivo di parlare della Garfagnana intera. È, quindi, rivolto a tutti. Per farsi avanti, basta scrivere alla e-mail:
Un linguaggio nuovo, moderno ed inclusivo per far sentire i giovani ancora più protagonisti della vita di comunità.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 417
Negli ultimi sette giorni si sono registrati in Toscana 73 nuovi casi di Covid-19: 66 confermati con tampone molecolare e gli altri sette con test rapido.
Il numero dei contagiati rilevati in regione dall'inizio della pandemia sale dunque a 1.670.114. A oggi in 395 risultano ancora positivi. I guariti crescono dello 0,01% (147 persone) e raggiungono quota 1.656.985 (99,2% dei casi totali).
A oggi sono ricoverate in ospedale 26 persone (22 in meno rispetto alla settimana precedente, meno 45,8%), di cui 2 (1 in più, più 100%) si trovano in terapia intensiva. In 369 sono in isolamento a casa, perché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (54 in meno rispetto alla settimana precedente, meno 12,8%).
La lista dei decessi si aggiorna con 2 nuovi decessi: 2 donne, con un'età media di 80 anni.
L'andamento per provincia
Con gli ultimi casi salgono a 446.152 i positivi dall'inizio dell'emergenza nei comuni della Città metropolitana di Firenze (11 in più rispetto alla settimana precedente), 107.890 in provincia di Prato (3 in più), 129.100 a Pistoia (1 in più), 87.564 a Massa Carrara, 181.733 a Lucca (2 in più), 196.636 a Pisa (15 in più), 154.202 a Livorno (2 in più), 151.380 ad Arezzo (22 in più), 119.932 a Siena (12 in più) e 93.853 a Grosseto (5 in più). A questi vanno aggiunti 571 casi di positività notificati in Toscana ma che riguardano residenti in altre regioni.
La Toscana ha circa 45.625 casi complessivi ogni 100.000 abitanti dall'inizio della pandemia (tra residenti e non residenti). Al momento la provincia di notifica con il tasso più alto é Lucca (con 47.596 casi ogni 100 mila abitanti), seguita da Livorno (47.256) e Pisa (47.079). La più bassa concentrazione si riscontra a Prato (con un tasso di 41.509).
I decessi
La lista dei decessi si aggiorna con 2 nuovi decessi: 2 donne, con un'età media di 80 anni.
Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 1 a Pisa, 1 fuori Toscana.
Sono 12.734 i deceduti dall'inizio dell'epidemia: 3.990 nella Città metropolitana di Firenze, 1.006 in provincia di Prato, 1.164 a Pistoia, 758 a Massa Carrara, 1.125 a Lucca, 1.465 a Pisa, 966 a Livorno, 820 ad Arezzo, 748 a Siena, 473 a Grosseto. Vanno aggiunte 219 persone decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità per Covid-19 (numero di deceduti/popolazione residente) è al momento 347,9 ogni 100 mila residenti. Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (405,4 ogni 100 mila abitanti), seguita da Firenze (403,5 x100.000) e Pistoia (401,5 x100.000), mentre il più basso è a Grosseto (219,2 x100.000).