Garfagnana
Si presenta il libro di Corrado Leoni a Castelnuovo
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e l'Isrec Lucca, in collaborazione con il comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano venerdì 9 maggio alle ore 17:30 presso la sala Suffredini il libro "Partigiani non santi ma combattenti" del prof. Corrado Leoni. A dialogare con l'autore del romanzo sarà Marco Bonini

Lieve scossa di terremoto con epicentro Fosciandora
L'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) riporta che il sisma, di magnitudo 2.6, è avvenuto intorno alle 22.35 con epicentro individuato a 8 chilometri a nord-est di Fosciandora

Inaugurato il nuovo circolo all’interno della ex scuola materna di Fosciandora: "Un luogo di aggregazione"
Domenica, all’interno della ex scuola materna di Fosciandora, è stato aperto, da parte della locale pro loco, un circolo UNPLI. Dopo il tanto atteso taglio del nastro, la benedizione dei locali da parte del parroco padre Cruz

Nuova viabilità per Minucciano: c'è il contributo della regione
La giunta regionale ha approvato nella seduta di ieri lo schema di accordo di programma con il comune di Minucciano, in Garfagnana, per la realizzazione del collegamento tra la strada regionale 445 e le strade provinciali SP 51 e SP 59

A Minucciano inaugura il laboratorio permanente "La Fucina"
Nasce un altro servizio di Anci Toscana per l'informazione e il supporto a cittadini, enti, imprese e associazioni delle aree montane: è "La Fucina", laboratorio permanente che verrà inaugurato giovedì 8 maggio alle 16 a Minucciano

Per Stefano Romagnoli 50 anni da festeggiare, tra sogni e nuove sfide
È la storia di un uomo che, dopo una vita vissuta nel centro storico di Lucca, ha deciso di lasciare la città e trasferirsi nella piccola frazione montana di Vergemoli. Una scelta di vita non banale per Stefano che, nella vita, si è sempre dato da fare in mille modi, svolgendo diversi mestieri

Perturbazione atlantica: è ancora maltempo sulla Toscana
Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più probabili e insistenti sulle zone interne centro-settentrionali

Poste, installate colonnine per la ricarica di auto elettriche
È stata avviata anche in provincia di Lucca l’installazione di colonnine per la ricarica di auto elettriche a cura di Poste italiane. Tale iniziativa rientra nel progetto Polis – “Casa dei Servizi Digitali” di Poste Italiane che ha come obiettivo quello di permettere la coesione economica, sociale e territoriale del Paese

Fabbriche di Vergemoli sempre più internazionale: Giannini incontra i consoli di Giappone e Cile
Proseguono con entusiasmo gli incontri istituzionali promossi dal sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini, per rafforzare il profilo internazionale del comune nel cuore della Garfagnana

Pioggia e vento in arrivo, scatta allerta arancione
L'allerta interessa il bacino del Serchio-Garfagnana-Lima; Serchio di Lucca; Serchio Costa e Versilia. Giallo per la zona A4 (Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio)

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 914
Scuole superiori, strade di competenza e patrimonio immobiliare della Provincia, ma soprattutto attenzione alle esigenze del territorio.
Su questi temi si è sviluppato il tour del presidente della Provincia, Marcello Pierucci che giovedì scorso ha dedicato l'intera giornata, insieme al consigliere provinciale Andrea Carrari, ad una serie di appuntamenti e sopralluoghi in Garfagnana.
Pierucci ha iniziato la giornata con una visita all'Isi di Castelnuovo, poi nella sede distaccata dell'amministrazione nei locali della stazione ferroviaria, al Centro per l'Impiego di Castelnuovo, alla storica Fortezza di Mont'Alfonso (di proprietà provinciale) e al magazzino dei cantonieri della Provincia. Gli incontri si sono conclusi, poi, con la partecipazione alla giunta dell'Unione dei Comuni della Garfagnana presieduta dalla presidente Raffaella Mariani dove Pierucci ha ricevuto il plauso dei sindaci presenti i quali hanno ringraziato per i molti interventi già conclusi e hanno ulteriormente sollecitato la risoluzione di alcune criticità, sopratutto per quanto riguarda il tema della viabilità.
"La Provincia è la casa dei Comuni ed è giusto, oltre che doveroso, quindi, essere presenti nei territori – dichiara il presidente Pierucci – perché le esigenze della Piana non sono quelle della Valle del Serchio, né quelle della Versilia. Ma il massimo comune denominatore dev'essere la condivisione degli obiettivi, l'attenzione alle problematiche che emergono, la risoluzione delle criticità e il supporto, fattivo e politico, ai progetti migliorativi e di sviluppo. Questi incontri sono fondamentali per avere contezza della situazione, per confrontarsi con gli amministratori locali in modo da recepirne al meglio le istanze e condividere le strategie d'indirizzo: Palazzo Ducale, al di là dei progetti propri che sono molti in particolare sull'edilizia scolastica, è anche una macchina al servizio delle amministrazioni locali".
La prima tappa è stata all'Isi Garfagnana che riunisce i vari indirizzi didattici del 'Campedelli', del 'Simoni', del 'Vecchiacchi' e del 'Galilei'.
QuiPierucci, al fianco dei dirigenti tecnici della ProvinciaSaletti e Mechini e del consigliere Andrea Carrari, si è confrontato con il sindaco di Castelnuovo Andrea Tagliasacchi, con la vicesindacaChiara Bechelli, con la dirigente didattica Mila Berchiolli, coi tecnici comunali, nonché con alcuni professori e rappresentanti degli studenti. Dal confronto non sono emerse problematiche gravi ma, invece, l'esigenza di ricavare ulteriori locali per la didattica (tema sollevato dai docenti) e di una più puntuale manutenzione su servizi igienici e spazi in comune come sottolineato dagli alunni di una scuola in espansione che ospita circa 1000 ragazzi.
A margine di questo incontro, Provincia e Comune di Castelnuovo hanno anche affrontato il progetto di miglioramento dell'area esterna prospiciente alla scuola che ha necessità di essere messa in sicurezza sotto l'aspetto viario e dei parcheggi esterni all'area di pertinenza scolastica.
Nel corso della sua visita alla Fortezza di Mont'Alfonso, il presidente Pierucci ha confermato al sindaco Tagliasacchi il rinnovo, a breve, della convenzione che consente al Comune di Castelnuovo di gestire la storica struttura, curando altresì gli interventi di manutenzione e pulizia del grande parco e dei vari edifici che la costituiscono. Un bene culturale di proprietà che il presidente Pierucci intende valorizzare sia sotto il profilo storico-turistico, sia per l'aspetto della fruizione.
L'incontro coi tecnici della viabilità montana e dei cantonieri del magazzino di Pontardeto, nel comune di Pieve Fosciana, si è concluso con una bella foto di gruppo a suggellare la vicinanza di Pierucci ai dipendenti impegnati quotidianamente sulle strade montane: d'estate e d'inverno, 365 giorni l'anno e 24 ore al giorno, per garantire una circolazione sicura e strade in buone condizioni di percorribilità grazie anche all'uso di mezzi spalaneve e spargisale in dotazione alla sede.
Utile per il presidente Pierucci anche la partecipazione alla giunta dell'Unione dei Comuni della Garfagnana dove ha potuto avere un quadro generale e dettagliato dei progetti avviati in questa importante area del territorio provinciale che ha enormi potenzialità e numerose eccellenze da valorizzare.
Tra le diverse questioni che sono state sollevate e che il presidente si è impegnato a risolvere in collaborazione con le autorità preposte spiccano, da un lato, la grave criticità che si verificata sulla strada d'Arni ormai 5 anni fa a seguito della scoppio di una condotta idrica collegata alla centrale idroelettrica di Enel e, dall'altro, la situazione legata alla corretta manutenzione delle alberature sulle strade provinciali della Garfagnana che, in occasione di eventi meteorologici intensi, hanno spesso rappresentato in passato un grave pericolo per gli utenti della strada.
Visto il positivo riscontro di questa iniziativa, il presidente Pierucci ha deciso di mettere in calendario per febbraio una giornata simile, con sopralluoghi e incontri diffusi, da tenersi nel territorio della Mediavalle.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 215
La Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, sul nostro territorio, inizia sabato 18 gennaio alle ore 18 con i Vespri nella chiesa Ortodossa Sant’Antonio il Grande di Lucca, via Sant’Anastasio 1 (centro storico, accanto al Boccherini).
Poi proseguirà con questo programma: domenica 19 gennaio ore 9.30 Divina Liturgia in lingua italiana nella chiesa Ortodossa Romena di Viareggio S. Isaia Profeta (via Filzi 30). Martedì 21 gennaio ore 18 Meditazione Biblica Ecumenica presso i locali della chiesa Valdese di Lucca (centro storico, via Galli Tassi 50). Giovedì 23 gennaio ore 17 nella chiesa di Massarosa: incontro con padre Andrei Vizitiu (chiesa Ortodossa Romena di Viareggio) con i ragazzi. Giovedì 23 gennaio ore 21 incontro di preghiera nella chiesa di S. Paolino a Viareggio.
L’ultimo giorno della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani sarà sabato 25 gennaio con l’oramai tradizionale «Ecumenical day». Alle ore 15 ragazzi e ragazze (11-14 anni) si ritroveranno nel Salone del palazzo arcivescovile (piazzale Arrigoni 2, Lucca) per poi intraprendere una caccia al tesoro volta a conoscere luoghi e tradizioni cristiane nella città. Per iscrizioni all’«Ecumenical day» inviare una mail a