Garfagnana
Si presenta il libro di Corrado Leoni a Castelnuovo
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e l'Isrec Lucca, in collaborazione con il comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano venerdì 9 maggio alle ore 17:30 presso la sala Suffredini il libro "Partigiani non santi ma combattenti" del prof. Corrado Leoni. A dialogare con l'autore del romanzo sarà Marco Bonini

Lieve scossa di terremoto con epicentro Fosciandora
L'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) riporta che il sisma, di magnitudo 2.6, è avvenuto intorno alle 22.35 con epicentro individuato a 8 chilometri a nord-est di Fosciandora

Inaugurato il nuovo circolo all’interno della ex scuola materna di Fosciandora: "Un luogo di aggregazione"
Domenica, all’interno della ex scuola materna di Fosciandora, è stato aperto, da parte della locale pro loco, un circolo UNPLI. Dopo il tanto atteso taglio del nastro, la benedizione dei locali da parte del parroco padre Cruz

Nuova viabilità per Minucciano: c'è il contributo della regione
La giunta regionale ha approvato nella seduta di ieri lo schema di accordo di programma con il comune di Minucciano, in Garfagnana, per la realizzazione del collegamento tra la strada regionale 445 e le strade provinciali SP 51 e SP 59

A Minucciano inaugura il laboratorio permanente "La Fucina"
Nasce un altro servizio di Anci Toscana per l'informazione e il supporto a cittadini, enti, imprese e associazioni delle aree montane: è "La Fucina", laboratorio permanente che verrà inaugurato giovedì 8 maggio alle 16 a Minucciano

Per Stefano Romagnoli 50 anni da festeggiare, tra sogni e nuove sfide
È la storia di un uomo che, dopo una vita vissuta nel centro storico di Lucca, ha deciso di lasciare la città e trasferirsi nella piccola frazione montana di Vergemoli. Una scelta di vita non banale per Stefano che, nella vita, si è sempre dato da fare in mille modi, svolgendo diversi mestieri

Perturbazione atlantica: è ancora maltempo sulla Toscana
Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più probabili e insistenti sulle zone interne centro-settentrionali

Poste, installate colonnine per la ricarica di auto elettriche
È stata avviata anche in provincia di Lucca l’installazione di colonnine per la ricarica di auto elettriche a cura di Poste italiane. Tale iniziativa rientra nel progetto Polis – “Casa dei Servizi Digitali” di Poste Italiane che ha come obiettivo quello di permettere la coesione economica, sociale e territoriale del Paese

Fabbriche di Vergemoli sempre più internazionale: Giannini incontra i consoli di Giappone e Cile
Proseguono con entusiasmo gli incontri istituzionali promossi dal sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini, per rafforzare il profilo internazionale del comune nel cuore della Garfagnana

Pioggia e vento in arrivo, scatta allerta arancione
L'allerta interessa il bacino del Serchio-Garfagnana-Lima; Serchio di Lucca; Serchio Costa e Versilia. Giallo per la zona A4 (Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio)

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 214
Un concorso nato con l'obiettivo di far scoprire ai ragazzi il piacere della lettura e di stimolare il loro spirito collaborativo per il raggiungimento di un obiettivo comune.
Ha preso il via la sesta edizione del “Campionato della lettura” rivolto alle classi seconde delle scuole secondarie di primo grado del territorio provinciale. L'iniziativa, organizzata nell'ambito delle attività previste dal progetto provinciale della Rete delle Biblioteche, viene organizzata e gestita dall'Unione Comuni Garfagnana - Ente con funzioni delegate per la per la promozione della lettura - in collaborazione con la Provincia di Lucca.
Quest’anno sono 16 le classi di Istituti delle varie zone della provincia che partecipano al concorso, il quale si prefigge come obiettivi quelli di promuovere la lettura, proponendo romanzi di qualità vicini alle emozioni degli studenti e ai loro interessi, e di avvicinare alle biblioteche i ragazzi, venendo a conoscenza delle opportunità che esse possono offrire.
Il campionato viene realizzato con la consulenza e la conduzione dell'esperta animatrice della lettura per ragazzi Eugenia Pesenti, la quale ha proposto i seguenti libri che i ragazzi dovranno leggere per la gara: “La ragazza della luce” di Anna Woltz; “La notte dei cervi volanti” di Giuseppe Festa; “Coyote Sunrise e il Posto Perfetto” di Dan Gemeinhart e “Livide zucche” di Malika Ferdjoukh.
Il concorso prevede una prima fase in cui le classi partecipanti dovranno legge i libri consegnati, scambiandoli fra gli alunni. Le classi partecipanti, poi, risponderanno, dopo un adeguato periodo di tempo, ad un questionario online, con una serie di domande aperte o a risposta multipla, somministrato a tutte simultaneamente. Per le quattro classi che avranno conseguito il maggior punteggio la gara proseguirà con l'aggiunta di due nuovi titoli da leggere per una sfida finale che vedrà una graduatoria e l'assegnazione di premi a tutte le classi finaliste.
“Avvicinare i ragazzi all’esercizio della lettura – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – e al mondo delle biblioteche significa aprire loro un orizzonte più ampio affinché possano stimolare la fantasia e tenere allenata la mente vivendo un’esperienza condivisa di confronto e di crescita che stimola il processo di maturazione individuale e rende liberi nel pensiero”.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 248
Un convegno sulla comunità e la storia locale. Sabato 18 gennaio, alle 16.30, l'appuntamento è nella sala consiliare del comune di Gallicano.
Ad aprire i lavori Loretta Mazzanti della sezione gallicanese dell'Istituto Storico Lucchese, la quale si occuperà dell'intervento introduttivo. La parola passerà, quindi, a Lucia Giovannetti che racconterà i primi passi della sezione etnostoriografica dell'associazione "La Giubba" di Piazza al Serchio.
Il pomeriggio entrerà nel vivo con la relazione di Gianluca Lorenzetti della sezione gallicanese dell'Istituto Storico Lucchese su "Le lacrime della montagna: la seconda guerra mondiale e la Garfagnana". Un excursus storico che terminerà con l'analisi "Paesi nel secondo conflitto: il caso di Nicciano (Piazza al Serchio)" a cura di Marco borghesi e Martina Romei della sezione etnostoriografica "La Giubba".
Un evento interessante per tutti gli studiosi, ma anche per gli appassionati e i curiosi di fatti locali.