Garfagnana
Cartoline per la festa della mamma negli uffici postali della provincia di Lucca
Poste Italiane festeggia anche quest’anno in provincia di Lucca la Festa della Mamma con due colorate cartoline filateliche. Un’altra occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale, un modo per sostenere il valore della scrittura e custodire nel tempo un ricordo della festività

Cade mentre si arrampica sul Giovo, alpinista soccorso in elicottero
Oggi la stazione Sast di Lucca è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone, sul gruppo del monte Grondilice. Soccorso dai tecnici, una volta stabilizzato, è stato elitrasportato a Cisanello dall'elisoccorso regionale Pegaso

Il difensore civico Manuele Bellonzi incontra la collega dell’università di Belgrado
Insediato a febbraio 2025, il dottor Manuele Bellonzi, garfagnino, difensore civico degli studenti dell’università di Camerino, ha iniziato un percorso di scambio con alcuni colleghi di altre università italiane, al fine di realizzare una rete informale di confronto

Camporgiano Domani: "Lavori al ponte sull’Edron, la chiusura potrebbe causare pesanti disagi"
Il gruppo consiliare “Camporgiano Domani” interviene in merito all'approvazione, da parte della provincia di Lucca, del progetto definitivo per la messa in sicurezza e manutenzione straordinaria del ponte sul torrente Edron, lungo la SR 445 in località Piastrella

Dalla Regione oltre 3,5 milioni per lo sviluppo dei territori della Garfagnana
La seconda variazione della manovra di bilancio 25-27 varata dal consiglio regionale riserva per il prossimo triennio 5 milioni e 575 mila euro ai territori della provincia di Lucca

Parte dalla Garfagnana il nuovo progetto “BiblioCare”: alla biblioteca comunale di Castelnuovo un corso di inglese per adulti di tutte le età
Lunedì 26 maggio dalle ore 14 alle ore 18, presso la biblioteca comunale “D. Pacchi” a Castelnuovo, si terrà la prima lezione del corso formativo “Inglese per tutti”: esso rientra nel progetto “BiblioCare” della Provincia di Lucca che vede l’Unione Comuni Garfagnana tra i soggetti partner

Il Gal in campo a Minucciano con “La Fucina”: uno sportello di supporto per le realtà locali
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano

Restauro del Volto Santo, verso la conclusione di un epocale intervento
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara. Foto e video

Primo presidente donna all'Accademia Italiana di Scienze Forestali
L’Accademia Italiana di Scienze Forestali ha completato le procedure per l'individuazione, l'insediamento e la nomina con Decreto del Ministero della Cultura dei nuovi organi statutari incaricati di amministrare l'ente: presidente, consiglio direttivo e collegio dei revisori dei conti

Gallicano, finanziate nuove rotatorie sulla provinciale di fondovalle
La variazione recentemente approvata dal Consiglio Regionale consentirà alla Provincia di Lucca di ottenere i necessari finanziamenti per la progettazioni di alcuni opere, tra cui il 3° e ultimo tratto della Circonvallazione di Altopascio e le nuove rotatorie da realizzare sulla provinciale di fondovalle, a Gallicano, e sulla via di Sottomonte, a Capannori, in sostituzione dell'incrocio dove si trova la pizzeria Irma

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 638
Siamo a solo 2.5 chilometri dall'arteria principale della Garfagnana, la via Ludovica, volgarmente detta "la fondovalle". Un plesso che ha il lusso di essere circondato dal verde e che permette, quindi, di dare risalto ad attività ludiche ed esperienze formative all'aperto, a contatto diretto con la natura, in un ambiente bucolico ed incontaminato.
Un ampio giardino all'esterno, munito di giochi e di tavoli per fare merenda, stimola ancora di più il lavoro en plein air per la gioia dei bimbi e dei loro educandi. All'interno, invece, uno spazioso salone, caldo e accogliente, con una sezione dotata di LIM, ovvero lavagna interattiva multimediale, per offrire un servizio al passo con i tempi.
Fabbriche di Vallico. Qui, in questa frazione del comune di Fabbriche di Vergemoli, sorge una bellissima scuola dell'infanzia che fa parte dell'Istituto Comprensivo di Gallicano. Una scuola di comunità, tecnologica e all'avanguardia, che aderisce all'innovativo modello "Senza zaino", dove il sapere si fonda, appunto, sull’esperienza e alunni e docenti sono impegnati a creare un ambiente ricco di stimoli.
Questo metodo ha al centro la nozione di curricolo globale, che lega la progettazione della formazione alla progettazione dello spazio per realizzare l’ospitalità dell’ambiente formativo, promuovere la responsabilità e l’autonomia dei ragazzi, fare della scuola una comunità di ricerca: tre valori fondamentali che, qui, ispirano l’azione educativa.
Oggi, alle 15, la scuola si apre al pubblico con l'Open Day: in pratica, un'occasione per scoprire, dal vivo, gli spazi - interni ed esterni - di questa struttura e conoscere di persona le insegnanti e l'offerta formativa del plesso. Oltretutto, è previsto un laboratorio didattico con la partecipazione del professor Claudio Menconi, rinomato chef carrarino, ma residente, da molto tempo, nel comune di Barga, professionista pluripremiato e titolato nella categoria dell'intaglio fruit food carving e cucina decorativa.
Questa scuola è un presidio per il territorio. Una struttura che merita di essere visitata e supportata perché rappresenta un punto di riferimento per la comunità.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 668
Come ogni anno a gennaio, al termine del periodo delle vacanze natalizie (la stessa cosa avviene in estate nei mesi di luglio e agosto), si registra nelle strutture ospedaliere un grave calo della disponibilità di sangue e suoi componenti.
L’Azienda USL Toscana nord ovest, tramite la direttrice facente funzioni dell’area aziendale della Medicina trasfusionale Rosaria Bonini lancia un accorato appello a tutti i donatori di sangue e a chi vorrebbe diventarlo a recarsi quanto prima nei Centri trasfusionali per rinforzare la scorte:
“Donare il sangue - spiega la dottoressa Bonini - è sicuro e non presenta alcuna controindicazione. Il mio invito ai cittadini, insieme a quello di tutti i colleghi dei Centri trasfusionali, è appunto a recarsi a donare perché il bisogno di sangue nei nostri ospedali non conosce pause. In tutti i presidi dell’Azienda USL Toscana nord ovest è possibile compiere, in totale sicurezza, questo importante gesto di solidarietà, che aiuta a salvare la vita a molte persone. La raccolta del sangue è un’attività necessaria a supporto delle urgenze sanitarie, degli interventi chirurgici e indispensabile per guarire da gravi patologie, rientra nei livelli essenziali di assistenza (Lea) e non può quindi venir meno nei processi di cura. Il sangue negli ospedali serve sempre e i donatori non devono temere di donarlo perché non ci sono rischi di alcun tipo, anzi facendolo è anche possibile controllare la propria salute. Si può donare sangue intero, emocomponenti - plasma e piastrine. I donatori possono prenotare la donazione direttamente nelle sedi dei servizi di Immunoematologia e Medicina trasfusionale oppure tramite le associazioni di donatori presenti sul territorio. Ringrazio tutti coloro che da tempo scelgono di donare e a chi deciderà di farlo per la prima volta nel prossimo futuro”.
“Tra l’altro – chiude la dottoressa Bonini – anche il Centro Regionale Sangue (CRS) ha inviato comunicazioni specifiche a tutte le associazioni di volontariato perché si attivino, in raccordo con i Servizi trasfusionali, per sollecitare i donatori”.
Donatore può essere chiunque, uomo o donna, di età compresa tra i 18 e i 65 anni in condizioni di buona salute e con un peso superiore ai 50 chilogrammi. Tutti i lavoratori dipendenti hanno diritto alla giornata di riposo retribuita. Chi dona per la prima volta (aspirante donatore) può farlo esclusivamente dopo aver effettuato un colloquio preventivo con i medici ed esami di controllo pre-donazione. La cosiddetta “donazione differita” ha lo scopo di aumentare la sicurezza trasfusionale per i pazienti e tutelare la salute del cittadino.
Sul sito della Azienda USL Toscana nord ovest (www.uslnordovest.toscana.it) nella sezione “Come fare per” sono riportate le risposte alle domande più frequenti sull’argomento e indicazioni sul centro trasfusionale più vicino.