Garfagnana
Cartoline per la festa della mamma negli uffici postali della provincia di Lucca
Poste Italiane festeggia anche quest’anno in provincia di Lucca la Festa della Mamma con due colorate cartoline filateliche. Un’altra occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale, un modo per sostenere il valore della scrittura e custodire nel tempo un ricordo della festività

Cade mentre si arrampica sul Giovo, alpinista soccorso in elicottero
Oggi la stazione Sast di Lucca è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone, sul gruppo del monte Grondilice. Soccorso dai tecnici, una volta stabilizzato, è stato elitrasportato a Cisanello dall'elisoccorso regionale Pegaso

Il difensore civico Manuele Bellonzi incontra la collega dell’università di Belgrado
Insediato a febbraio 2025, il dottor Manuele Bellonzi, garfagnino, difensore civico degli studenti dell’università di Camerino, ha iniziato un percorso di scambio con alcuni colleghi di altre università italiane, al fine di realizzare una rete informale di confronto

Camporgiano Domani: "Lavori al ponte sull’Edron, la chiusura potrebbe causare pesanti disagi"
Il gruppo consiliare “Camporgiano Domani” interviene in merito all'approvazione, da parte della provincia di Lucca, del progetto definitivo per la messa in sicurezza e manutenzione straordinaria del ponte sul torrente Edron, lungo la SR 445 in località Piastrella

Dalla Regione oltre 3,5 milioni per lo sviluppo dei territori della Garfagnana
La seconda variazione della manovra di bilancio 25-27 varata dal consiglio regionale riserva per il prossimo triennio 5 milioni e 575 mila euro ai territori della provincia di Lucca

Parte dalla Garfagnana il nuovo progetto “BiblioCare”: alla biblioteca comunale di Castelnuovo un corso di inglese per adulti di tutte le età
Lunedì 26 maggio dalle ore 14 alle ore 18, presso la biblioteca comunale “D. Pacchi” a Castelnuovo, si terrà la prima lezione del corso formativo “Inglese per tutti”: esso rientra nel progetto “BiblioCare” della Provincia di Lucca che vede l’Unione Comuni Garfagnana tra i soggetti partner

Il Gal in campo a Minucciano con “La Fucina”: uno sportello di supporto per le realtà locali
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano

Restauro del Volto Santo, verso la conclusione di un epocale intervento
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara. Foto e video

Primo presidente donna all'Accademia Italiana di Scienze Forestali
L’Accademia Italiana di Scienze Forestali ha completato le procedure per l'individuazione, l'insediamento e la nomina con Decreto del Ministero della Cultura dei nuovi organi statutari incaricati di amministrare l'ente: presidente, consiglio direttivo e collegio dei revisori dei conti

Gallicano, finanziate nuove rotatorie sulla provinciale di fondovalle
La variazione recentemente approvata dal Consiglio Regionale consentirà alla Provincia di Lucca di ottenere i necessari finanziamenti per la progettazioni di alcuni opere, tra cui il 3° e ultimo tratto della Circonvallazione di Altopascio e le nuove rotatorie da realizzare sulla provinciale di fondovalle, a Gallicano, e sulla via di Sottomonte, a Capannori, in sostituzione dell'incrocio dove si trova la pizzeria Irma

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 725
L’amministrazione comunale di San Romano in Garfagnana investe notevoli risorse per incrementare l’offerta formativa delle scuole del territorio.
Le normali attività didattiche, infatti, già dal corrente anno scolastico sono state affiancate, con cadenza settimanale, da molti progetti, e, a partire dal prossimo anno scolastico, entrambe le scuole vedranno anche corsi di astronomia e fisica a cura della prof.ssa Sabrina Rossi de “La Fisica delle Meraviglie".
Alla scuola dell’infanzia, con il nido d’infanzia comunale “La Giostra dei Colori”, i più piccoli sono protagonisti del progetto di continuità 0-6 anni con una serie di incontri e scambi di esperienze che interesseranno sia i bambini/e sia il personale docente e le educatrici.
“Volare con la Fantasia grazie alla lettura – lettura ad alta voce e laboratori creativi ” a cura della biblioteca comunale “Don Polimio Bacci” è il progetto che porterà i piccoli alunni alla scoperta del mondo della lettura e di laboratori dove potranno dare libero sfogo alla fantasia.
Il progetto “Gioco danza e psicomotricità”, a cura della scuola di danza “Armonia del Movimento” di Castelnuovo di Garfagnana con le ins. Pancetti Aurora e Pancetti Margherita e il progetto di attività motoria a cura dell’istr. Gianmarco Cecchini, accompagneranno, utilizzando come principale strumento il gioco, i bambini nell'evoluzione e nello sviluppo delle capacità motorie e della presa di coscienza del proprio corpo, lasciando spazio anche allo sviluppo della mente e delle emozioni. A cura della Filarmonica “G. Verdi di Sillicagnana”, con l’ins. prof. Guidi Cristiana, è invece il progetto “Alla scoperta degli strumenti musicali”.
Presso la scuola primaria, oltre al progetto di musica “Sarà…banda” a cura della Filarmonica G. Verdi di Sillicagnana, prof.ssa Cristiana Guidi, e del progetto “Volare con la Fantasia grazie alla lettura – lettura ad alta voce e laboratori didattici” a cura della biblioteca comunale “Don Polimio Bacci” – due attività in continuità con la scuola dell’infanzia, ma progettate sulle esigenze educative degli alunni più grandi – i ragazzi sono protagonisti del laboratorio di lingua inglese “Learning BY Playing” a cura dell’ins. Jessica Pieroni.
Come già per gli anni precedenti, l’amministrazione comunale sostiene direttamente il costo di questi progetti, volti a potenziare le conoscenze e le capacità dei bambini/e delle scuole site sul territorio comunale, garantendo anche continuità; nessuna spesa è posta a carico delle famiglie degli alunni.
Inoltre, al fine di dare un aiuto concreto alle famiglie per una migliore conciliazione dei tempi di lavoro con la cura e gestione dei figli, è attivo il progetto Ludoteca “Fanta..siamo" per la fascia 3/11 anni. Grazie, infatti, ad un finanziamento della presidenza del consiglio dei ministri, a.s. 2024/2025 e a.s. 2025/2026 per tre giorni la settimana personale educativo, appositamente formato, prende in carico i bambini/e direttamente a scuola e li accompagna presso la sede della biblioteca comunale dove si fermeranno fino alle ore 18.30. Qui dopo aver fatto merenda, i più piccoli saranno impegnati in attività e laboratori ludico-creativi, e, per i più grandicelli, ci sarà la possibilità di fare i compiti. Il progetto è gratuito per le famiglie.
Agli open day è possibile conoscere ancora più nel dettaglio tutta la progettazione che interessa le scuole:
SCUOLA PRIMARIA – Open Day GIOVEDI’ 16 GENNAIO 2025 dalle ore 17.00
SCUOLA DELL’INFANZIA – Open Day MARTEDI’ 21 GENNAIO 2025 dalle ore 16.30 alle ore 18.30
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 1508
Stamani è stata ritrovata viva, dopo 14 giorni, la canina Kate dispersa nelle montagne dell'Abetone lo scorso 27 dicembre. E' sopravvissuta 14 giorni al forte gelo delle settimane scorse, sfuggendo agli animali selvatici che avrebbero potuta aggredirla e ucciderla. E' veramente straordinaria la resilienza dei cani.
Fondamentale è stata una segnalazione giunta martedì 7 gennaio da una persona che ha visto un cane bianco con una pettorina rosa non lontano da dove era sfuggita ai proprietari all'arrivo dell'Ovovia, in località Gomito.
Da quel momento sono iniziate le ricerche nella zona dell'avvistamento, molto impervia, sotto la guida della volontaria Katia Chirullo, specializzata nel recupero cani, dei proprietari Marco e Sara, e con il fondamentale aiuto del presidente e di tutti i soccorritori dello Sky Patrol Abetone (Associazione volontari soccorso sci Appennino Toscano) che hanno messo a disposizione con grande generosità uomini e mezzi.
Stamani finalmente l'avvistamento, vicino al luogo dove 14 giorni fa la canina era scappata, e la certezza che si trattasse di Kate. "Marco e Sara l'hanno chiamata ma non riconosceva la voce - spiega Katia Chirullo - Allora gli ho detto di spogliarsi e di mettersi a terra, a quel punto la canina li ha riconosciuti ed è corsa verso di loro!".
"Un'emozione incredibile, una felicità immensa, spiegano Marco e Sara - Adesso la portiamo dal veterinario perché la canina si è ferita sotto l'ascella con la pettorina ed è molto dimagrita".
- Galleria: