Garfagnana
Cartoline per la festa della mamma negli uffici postali della provincia di Lucca
Poste Italiane festeggia anche quest’anno in provincia di Lucca la Festa della Mamma con due colorate cartoline filateliche. Un’altra occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale, un modo per sostenere il valore della scrittura e custodire nel tempo un ricordo della festività

Cade mentre si arrampica sul Giovo, alpinista soccorso in elicottero
Oggi la stazione Sast di Lucca è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone, sul gruppo del monte Grondilice. Soccorso dai tecnici, una volta stabilizzato, è stato elitrasportato a Cisanello dall'elisoccorso regionale Pegaso

Il difensore civico Manuele Bellonzi incontra la collega dell’università di Belgrado
Insediato a febbraio 2025, il dottor Manuele Bellonzi, garfagnino, difensore civico degli studenti dell’università di Camerino, ha iniziato un percorso di scambio con alcuni colleghi di altre università italiane, al fine di realizzare una rete informale di confronto

Camporgiano Domani: "Lavori al ponte sull’Edron, la chiusura potrebbe causare pesanti disagi"
Il gruppo consiliare “Camporgiano Domani” interviene in merito all'approvazione, da parte della provincia di Lucca, del progetto definitivo per la messa in sicurezza e manutenzione straordinaria del ponte sul torrente Edron, lungo la SR 445 in località Piastrella

Dalla Regione oltre 3,5 milioni per lo sviluppo dei territori della Garfagnana
La seconda variazione della manovra di bilancio 25-27 varata dal consiglio regionale riserva per il prossimo triennio 5 milioni e 575 mila euro ai territori della provincia di Lucca

Parte dalla Garfagnana il nuovo progetto “BiblioCare”: alla biblioteca comunale di Castelnuovo un corso di inglese per adulti di tutte le età
Lunedì 26 maggio dalle ore 14 alle ore 18, presso la biblioteca comunale “D. Pacchi” a Castelnuovo, si terrà la prima lezione del corso formativo “Inglese per tutti”: esso rientra nel progetto “BiblioCare” della Provincia di Lucca che vede l’Unione Comuni Garfagnana tra i soggetti partner

Il Gal in campo a Minucciano con “La Fucina”: uno sportello di supporto per le realtà locali
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano

Restauro del Volto Santo, verso la conclusione di un epocale intervento
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara. Foto e video

Primo presidente donna all'Accademia Italiana di Scienze Forestali
L’Accademia Italiana di Scienze Forestali ha completato le procedure per l'individuazione, l'insediamento e la nomina con Decreto del Ministero della Cultura dei nuovi organi statutari incaricati di amministrare l'ente: presidente, consiglio direttivo e collegio dei revisori dei conti

Gallicano, finanziate nuove rotatorie sulla provinciale di fondovalle
La variazione recentemente approvata dal Consiglio Regionale consentirà alla Provincia di Lucca di ottenere i necessari finanziamenti per la progettazioni di alcuni opere, tra cui il 3° e ultimo tratto della Circonvallazione di Altopascio e le nuove rotatorie da realizzare sulla provinciale di fondovalle, a Gallicano, e sulla via di Sottomonte, a Capannori, in sostituzione dell'incrocio dove si trova la pizzeria Irma

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 219
I venti di grecale che in queste ore stanno portando aria fredda sulla Toscana sono destinati a rinforzarsi sin dal pomeriggio odierno, sabato 11 gennaio, e a caratterizzare le condizioni meteo della giornata di domani.
La situazione meteorologica ha indotto la Sala operativa della Protezione civile regionale ad anticipare alle 15 di oggi la validità dell’allerta con codice giallo per vento forte emessa ieri per le zone del Valdarno Fiorentino e Inferiore e del Bisenzio e Ombrone Pistoiese.
A partire dalla mezzanotte, la medesima allerta è estesa per tutta la giornata di domenica 12 gennaio alla quasi totalità della regione, con l’esclusione delle zone nord occidentali e della Romagna Toscana. Previste raffiche di grecale superiori a 40-50 km/h che, nelle zone montane, potranno arrivare fino a 80-100 km/h.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 461
E’ alle battute finali il Programma di Sviluppo Rurale (Psr) della Regione Toscana 2014-22 e l’anno appena terminato si è chiuso con un dato positivo: al 31 dicembre 2024 è stato raggiunto e superato di quasi sei punti percentuali l'obiettivo di spesa stabilito dall’Unione Europea. Un traguardo raggiunto grazie alle manovre correttive decise dalla Regione per accelerare la spesa e grazie alle modifiche apportate al Psr in corso d’anno.
L'importo cumulato dal 2015 al 2024 dei pagamenti effettuati dalla Regione Toscana sul Psr 2014/2022 ammonta a 1.094.387.321,93 euro, mentre l’obiettivo di spesa da raggiungere entro il 31 dicembre 2024 imponeva una spesa di 1.059.766.471,44 euro.
“Si tratta di un traguardo non scontato – afferma la vicepresidente e assessora all’agricoltura Stefania Saccardi - in considerazione anche del fatto che ci troviamo a gestire contemporaneamente due programmazioni e ringrazio dunque gli uffici regionali e Artea per l'impegno e il lavoro svolto. Non bisogna dimenticare infatti che la Regione Toscana ha ampiamente avviato anche la programmazione 2023-2027, con l'uscita già di 27 bandi. Ci attende un anno complesso sotto questo fronte, perché, come sappiamo, il 31 dicembre 2025 si concluderà formalmente la programmazione Feasr 2014-2022, ma con la collaborazione di tutti gli attori in gioco confidiamo di riuscire a raggiungere anche l'obiettivo di spesa finale 2025 mettendo a frutto tutte le risorse assegnate dall’Unione Europea per questo periodo di programmazione”.
Riguardo all’importo totale delle risorse pubbliche programmate per l’intero periodo 2014/2022, cioè 1.291.647.584,54 euro il livello dei pagamenti conseguiti al 31 dicembre dell’anno appena concluso rappresenta un'attuazione complessiva del programma del 84,72%.
I pagamenti effettuati nell’anno 2024 ammontano a 159.699.650 euro, un valore che rende il 2024 un anno d’oro, quello in cui il Psr della Toscana ha realizzato, in valore assoluto, il più alto livello di pagamenti, a dimostrazione del forte impegno dell’organismo pagatore Artea nell'accelerare i pagamenti.
Il Psr è cofinanziato dal Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale (Feasr) e ha consentito, sin dal 2014, nell’ambito della politica agricola europea, di sostenere e incentivare le imprese agricole toscane per molteplici obiettivi: la realizzazione di progetti di investimento, di formazione, di consulenza, di cooperazione, di adeguamento dell’attività agricola a standard ambientali sempre più impegnativi e alla sempre più frequente e impegnativa sfida ai cambiamenti climatici.
L’Unione Europea contribuisce a questi importanti obiettivi del programma regionale (che prevede una spesa complessiva di 1.291.647.584,54 euro) mettendo a disposizione risorse di cofinanziamento per 582.576.819,58 euro (circa il 45% del totale previsto) a condizione che queste risorse siano interamente pagate entro il 31 dicembre 2025 (termine di chiusura del programma).