Garfagnana
Si presenta il libro di Corrado Leoni a Castelnuovo
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e l'Isrec Lucca, in collaborazione con il comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano venerdì 9 maggio alle ore 17:30 presso la sala Suffredini il libro "Partigiani non santi ma combattenti" del prof. Corrado Leoni. A dialogare con l'autore del romanzo sarà Marco Bonini

Lieve scossa di terremoto con epicentro Fosciandora
L'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) riporta che il sisma, di magnitudo 2.6, è avvenuto intorno alle 22.35 con epicentro individuato a 8 chilometri a nord-est di Fosciandora

Inaugurato il nuovo circolo all’interno della ex scuola materna di Fosciandora: "Un luogo di aggregazione"
Domenica, all’interno della ex scuola materna di Fosciandora, è stato aperto, da parte della locale pro loco, un circolo UNPLI. Dopo il tanto atteso taglio del nastro, la benedizione dei locali da parte del parroco padre Cruz

Nuova viabilità per Minucciano: c'è il contributo della regione
La giunta regionale ha approvato nella seduta di ieri lo schema di accordo di programma con il comune di Minucciano, in Garfagnana, per la realizzazione del collegamento tra la strada regionale 445 e le strade provinciali SP 51 e SP 59

A Minucciano inaugura il laboratorio permanente "La Fucina"
Nasce un altro servizio di Anci Toscana per l'informazione e il supporto a cittadini, enti, imprese e associazioni delle aree montane: è "La Fucina", laboratorio permanente che verrà inaugurato giovedì 8 maggio alle 16 a Minucciano

Per Stefano Romagnoli 50 anni da festeggiare, tra sogni e nuove sfide
È la storia di un uomo che, dopo una vita vissuta nel centro storico di Lucca, ha deciso di lasciare la città e trasferirsi nella piccola frazione montana di Vergemoli. Una scelta di vita non banale per Stefano che, nella vita, si è sempre dato da fare in mille modi, svolgendo diversi mestieri

Perturbazione atlantica: è ancora maltempo sulla Toscana
Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più probabili e insistenti sulle zone interne centro-settentrionali

Poste, installate colonnine per la ricarica di auto elettriche
È stata avviata anche in provincia di Lucca l’installazione di colonnine per la ricarica di auto elettriche a cura di Poste italiane. Tale iniziativa rientra nel progetto Polis – “Casa dei Servizi Digitali” di Poste Italiane che ha come obiettivo quello di permettere la coesione economica, sociale e territoriale del Paese

Fabbriche di Vergemoli sempre più internazionale: Giannini incontra i consoli di Giappone e Cile
Proseguono con entusiasmo gli incontri istituzionali promossi dal sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini, per rafforzare il profilo internazionale del comune nel cuore della Garfagnana

Pioggia e vento in arrivo, scatta allerta arancione
L'allerta interessa il bacino del Serchio-Garfagnana-Lima; Serchio di Lucca; Serchio Costa e Versilia. Giallo per la zona A4 (Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio)

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 201
Calano gli infortuni ma la sicurezza resta al primo posto nelle campagne dove il rischio ed il pericolo è sempre dietro l'angolo. Si inserisce in questo contesto il nuovo bando ISI Inail che si pone come obiettivo quello di aiutare le aziende agricole ad alzare l'asticella della sicurezza incentivando ad esempio l'acquisto di macchinari e attrezzi agricoli nuovi, più moderni, performanti e meno inquinanti. Ma anche a mettere in pratica tutta una serie azioni come interventi per la bonifica di materiale contenenti amianto, la sostituzione di una vecchia trincia senza protezione con una invece dotata di di sistemi di blocco automatico o di un trattore meno inquinante.
A dirlo è Coldiretti Lucca in occasione dell'apertura del nuovo bando dell'Inail che mette in campo un contributo a fondo perduto - da un minimo di 5 mila a un massimo di 130 mila euro per azienda - pari al 65 per cento dell'investimento per la generalità delle imprese agricole e all'80 per cento per le aziende guidate da giovani.
"I campi e le aziende agricole continuano a essere luoghi ad alto rischio. Le statistiche ed anche gli ultimi tragici fatti di cronaca sono li ad indicarci che c'è ancora molto lavoro da fare. – spiega Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca - Molti infortuni gravi e mortali sono provocati dal rovesciamento laterale o dal capovolgimento proprio del trattore, che può avvenire per un errore di manovra da parte del conducente, da un carico eccessivo o non bilanciato così come da terreni instabili o con pendenza troppo elevata. La sicurezza passa da due fattori: la formazione dei lavoratori e degli imprenditori e dall'ammodernamento delle macchine e delle attrezzature considerando che in molte zone collinari e montane ci sono mezzi con una età superiore anche ai 30 anni. Ed è in questi contesti che il rischio di perdere il controllo del mezzo è superiore".
Per favorire la partecipazione delle imprese agricole della provincia, Coldiretti Lucca mette a disposizione la sua rete di uffici zona per assicurare l'assistenza necessaria nella compilazione e nell'invio delle pratiche. "Il finanziamento a fondo perduto del bando Isi Inail – conclude il Presidente Elmi - è una opportunità per le aziende agricole della nostra regione, in particolare di quelle micro e di piccole dimensioni e per quelle giovanili per cui il contributo si innalza fino all'80%, di cambiare marcia sul tema della sicurezza favorendo la definitiva uscita di scena di trattori obsoleti che possono determinare infortuni gravi e mortali. La fatalità è sempre dietro l'angolo ma è altrettanto vero che conosciamo anche i rischi. Dobbiamo continuare a lavorare tutti insieme per rendere le nostre aziende luoghi più sicuri, efficienti e sostenibili".
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 212
Un’occasione molto importante per capire le strategie regionali del turismo e far sentire le istanze e le proposte del territorio.
Ieri pomeriggio (mercoledì 16 aprile) l’Assessore al Turismo della Regione Toscana Leonardo Marras e il Direttore di Toscana Promozione Turistica Francesco Tapinassi hanno incontrato, presso la Sala del Consiglio dell’Unione Comuni Garfagnana, i Sindaci e gli operatori del settore turistico-culturale in vista del nuovo assetto amministrativo della Comunità di Ambito Turistico Garfagnana Valle del Serchio.
L’incontro ha dato l’opportunità di conoscere quanto più possibile nel dettaglio, dalla diretta voce dei protagonisti politici e tecnici, gli aspetti e le tempistiche relativi all’uscita del nuovo bando di finanziamento. È stato altresì un proficuo momento di confronto alla luce dell’introduzione del nuovo Testo Unico del Turismo.
Marras, nel suo intervento, ha fotografato lo stato del percorso verso la costruzione della Comunità di Ambito, rimarcando la necessità di ripartire da quanto fatto per migliorare il lavoro tramite uno strumento operativo dove pubblico e privato possano dialogare per promuovere al meglio i prodotti turistici del territorio, con più funzioni di governance e maggiori risorse a disposizione.
Tapinassi ha, invece, ribadito l’importanza di collaborare per creare un prodotto turistico che unisca, per ogni specifico ambito, il patrimonio di bellezze ad un elenco concreto degli operatori che agiscono sul territorio.
I Sindaci hanno evidenziato la complessità, ma anche la specificità, del nostro Ambito, confermando l’impegno a lavorare tutti insieme per portare avanti un progetto di sviluppo coerente ed identitario.
Gli operatori hanno colto l’occasione per segnalare criticità presenti, dalle infrastrutture viarie e digitali che si riflettono su un’efficacie fruizione del territorio, rendendosi disponibili a un confronto per un rilancio concreto di iniziative di promozione turistica, condivise e coordinate attraverso una cabina di regia che possa garantire un’offerta turistica organizzata.
“Un confronto positivo e stimolante – ha dichiarato la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – che ci ha permesso, anche come Sindaci, di essere aggiornati sulle nuove strategie turistiche a livello regionale e di far emergere idee e richieste direttamente dagli operatori e dai soggetti interessati per continuare a far crescere questo settore in un’ottica di sviluppo. Ringraziamo l’Assessore Marras e il direttore Tapinassi per averci fornito concrete risposte sul percorso che parte con la nuova legge e chiederà un impegno concreto delle istituzioni dell’intero ambito per procedere celermente alla definizione della convenzione e ad accedere ai nuovi finanziamenti regionali”.
- Galleria: