Garfagnana
"Ombre di coscienza" a Molazzana: il ritratto di una comunità
Lanciato ufficialmente il 23 febbraio a Cascio, "Ombre di Coscienza" è il progetto fotografico ideato da Marco Savoli e Maria Chiara Lugenti che sta attraversando il territorio di Molazzana con l'obiettivo di restituire, attraverso immagini e testimonianze, il ritratto autentico di una comunità in trasformazione

Ricordando Almiro Zerbini con Umberto Sereni al museo di Piazza al Serchio
L’8 maggio alle ore 21, per il consueto appuntamento dei Giovedì al Museo, si terrà la conferenza Ricordiamo Almiro Zerbini, uno dei protagonisti della vicenda politica della Garfagnana dell’immediato primo dopoguerra, ospite il Professor Umberto Sereni

Cartoline per la festa della mamma negli uffici postali della provincia di Lucca
Poste Italiane festeggia anche quest’anno in provincia di Lucca la Festa della Mamma con due colorate cartoline filateliche. Un’altra occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale, un modo per sostenere il valore della scrittura e custodire nel tempo un ricordo della festività

Cade mentre si arrampica sul Giovo, alpinista soccorso in elicottero
Oggi la stazione Sast di Lucca è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone, sul gruppo del monte Grondilice. Soccorso dai tecnici, una volta stabilizzato, è stato elitrasportato a Cisanello dall'elisoccorso regionale Pegaso

Il difensore civico Manuele Bellonzi incontra la collega dell’università di Belgrado
Insediato a febbraio 2025, il dottor Manuele Bellonzi, garfagnino, difensore civico degli studenti dell’università di Camerino, ha iniziato un percorso di scambio con alcuni colleghi di altre università italiane, al fine di realizzare una rete informale di confronto

Camporgiano Domani: "Lavori al ponte sull’Edron, la chiusura potrebbe causare pesanti disagi"
Il gruppo consiliare “Camporgiano Domani” interviene in merito all'approvazione, da parte della provincia di Lucca, del progetto definitivo per la messa in sicurezza e manutenzione straordinaria del ponte sul torrente Edron, lungo la SR 445 in località Piastrella

Dalla Regione oltre 3,5 milioni per lo sviluppo dei territori della Garfagnana
La seconda variazione della manovra di bilancio 25-27 varata dal consiglio regionale riserva per il prossimo triennio 5 milioni e 575 mila euro ai territori della provincia di Lucca

Parte dalla Garfagnana il nuovo progetto “BiblioCare”: alla biblioteca comunale di Castelnuovo un corso di inglese per adulti di tutte le età
Lunedì 26 maggio dalle ore 14 alle ore 18, presso la biblioteca comunale “D. Pacchi” a Castelnuovo, si terrà la prima lezione del corso formativo “Inglese per tutti”: esso rientra nel progetto “BiblioCare” della Provincia di Lucca che vede l’Unione Comuni Garfagnana tra i soggetti partner

Il Gal in campo a Minucciano con “La Fucina”: uno sportello di supporto per le realtà locali
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano

Restauro del Volto Santo, verso la conclusione di un epocale intervento
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara. Foto e video

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 139
Poste Italiane mette a disposizione dei cittadini di Lucca città e provincia, in modalità webinar, argomenti fondamentali per una corretta pianificazione finanziaria: domani giovedì 17 aprile alle ore 10 e alle ore 16 (con sottotitoli e interprete LIS) verrà trattato il tema "Il Welfare, il diritto al benessere".
Nel corso dei due appuntamenti i relatori condivideranno con i partecipanti utili suggerimenti per comprendere quali sono i soggetti pubblici e privati che possono contribuire, attraverso il welfare, al benessere finanziario personale e collettivo.
Questi incontri, promossi da Poste Italiane, hanno l'obiettivo di diffondere una cultura finanziaria, assicurativa e previdenziale, aiutando giovani e adulti a compiere scelte consapevoli in linea con gli obiettivi personali e familiari.
Per partecipare gratuitamente basta collegarsi su https://www.posteitaliane.it/educazione-finanziaria/eventi alla pagina web di Educazione Finanziaria, nella sezione sostenibilità del sito istituzionale www.posteitaliane.it, scegliere la tematica di interesse e registrarsi. All'interno del sito sono disponibili, inoltre, molteplici contenuti multimediali fruibili da tutti, come ad esempio, la sezione "Convegni web svolti" contenente la registrazione di tutti i convegni web finora svolti, su tante tematiche interessanti e utili per accrescere la propria consapevolezza finanziaria, da guardare dove e quando vuoi.
L'iniziativa si muove nel segno della tradizionale attenzione di Poste Italiane alle esigenze dei cittadini e in coerenza con la sua storica vocazione di azienda socialmente responsabile che aderisce ai principi internazionali ESG, promossi dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 143
Nel 2024, l'andamento del credito alle imprese nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa si è distinto per una significativa eterogeneità, con la provincia di Lucca in netta controtendenza rispetto al quadro regionale e nazionale. È quanto emerge dall'analisi condotta dall'Istituto di Studi e Ricerche e dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, sulla base dei dati aggiornati della Base Dati Statistica della Banca d'Italia e quello della sede di Firenze. In Toscana e in Italia, il 2024 si è caratterizzato per un calo generalizzato del credito alle imprese, rispettivamente pari al -2,9% e al -3,5%. In questo contesto, la provincia di Lucca rappresenta un'eccezione rilevante, registrando un incremento dell'11,2%, mentre Massa-Carrara e Pisa confermano l'andamento negativo, con una flessione rispettivamente del -2,9% e del -6,3%.
"I dati sul credito – afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest - sono indicativi di alcune dinamiche locali che attraversano il nostro tessuto produttivo. Pur non avendo competenze dirette in materia bancaria, come ente camerale siamo fortemente impegnati a sostenere la competitività delle imprese attraverso strumenti concreti: contributi a fondo perduto, bandi per l'innovazione, e supporto alla digitalizzazione. Il nostro obiettivo è offrire alle aziende – soprattutto le più piccole – gli strumenti per affrontare un mercato in continuo cambiamento e cogliere le opportunità di crescita."
La provincia di Lucca ha evidenziato nel 2024 una crescita del credito alle imprese pari a 528 milioni di euro di nuovi prestiti concessi, portando il totale degli impieghi vivi a circa 5,3 miliardi di euro: un livello vicino a quello pre-pandemico. Si tratta di un dato che testimonia la vitalità del sistema produttivo locale e una rinnovata fiducia sia da parte delle imprese che del sistema bancario. La dinamica è trainata in particolare dai flussi dei finanziamenti a medio-lungo termine destinati a investimenti produttivi, cresciuti del 39% rispetto al 2023, a conferma di una volontà diffusa tra le aziende di innovare, rinnovare impianti e attrezzature, e rafforzare la propria capacità competitiva. Tuttavia, questa crescita non è stata equamente distribuita. Le grandi imprese hanno beneficiato di un aumento del credito del 16,1%, mentre per le piccole – che rappresentano la stragrande maggioranza del tessuto produttivo lucchese – si è registrato un calo del 10,9%. Una polarizzazione che desta preoccupazione, poiché rischia di accentuare le disuguaglianze e di ostacolare la diffusione dell'innovazione e dell'occupazione nei settori più fragili. Sul piano della qualità del credito, Lucca mostra segnali incoraggianti: il tasso di deterioramento – ovvero la quota di prestiti alle imprese che ha subito un peggioramento della qualità – è sceso all'1,1%, in netto miglioramento rispetto all'1,7% del 2023 e ben al di sotto della media regionale (2,15%). Un segnale positivo che riflette una maggiore solidità del sistema imprenditoriale locale e una migliore capacità di onorare gli impegni finanziari assunti.
La provincia di Massa-Carrara conferma le difficoltà già emerse negli anni precedenti. Il credito complessivo è diminuito dell'1,1%, con una contrazione più marcata per il segmento imprese (-2,9%). Le aziende mostrano una crescente difficoltà a reperire risorse finanziarie: i margini disponibili si sono ridotti, mentre l'utilizzo delle linee di credito esistenti è aumentato, segno di un sistema imprenditoriale sotto pressione sul fronte della liquidità. Anche in questo caso, le piccole imprese sono le più penalizzate: il credito loro destinato è diminuito del 10%, limitando la possibilità di pianificare nuovi investimenti, innovare prodotti e processi, o semplicemente consolidare la propria attività. Un segnale positivo arriva però dai finanziamenti a medio-lungo termine destinati a investimenti produttivi, che hanno registrato un +23% rispetto al 2023, pari a circa 10 milioni di euro in più. Un dato che suggerisce un certo dinamismo, almeno da parte di quelle realtà che riescono ancora a pianificare interventi di ammodernamento. Sul fronte della qualità del credito, però, la situazione appare più fragile. Il tasso di deterioramento del credito alle imprese è salito al 3,5%, in peggioramento rispetto al 2,8% del 2023 e ben oltre la media regionale. Un dato che evidenzia la maggiore vulnerabilità del sistema economico provinciale.
Anche la provincia di Pisa ha registrato un calo consistente del credito alle imprese (-6,3%), più pronunciato della media regionale e nazionale. Tuttavia, a differenza di altre aree, l'analisi evidenzia come il calo non sia da attribuire a una riduzione dell'offerta bancaria, quanto piuttosto a un indebolimento della domanda. I margini disponibili, cioè la quota ancora utilizzabile delle linee di credito concesse, sono rimasti sostanzialmente stabili rispetto al 2023. Questo suggerisce che le banche non abbiano ridotto l'accesso al credito, ma che siano le imprese stesse ad aver ridotto la propensione a richiedere nuovi finanziamenti, probabilmente per effetto dell'incertezza economica, dell'aumento dei tassi d'interesse o della scarsa fiducia nel ritorno degli investimenti. Particolarmente significativa, in questo senso, è la flessione dei flussi di finanziamento a medio-lungo termine per investimenti produttivi, crollati del 65,5% rispetto al 2023. Una contrazione trasversale, che ha interessato sia le piccole imprese (-7,5%) che quelle più strutturate (-5%). Il tasso di deterioramento del credito alle imprese pisane è rimasto stabile al 3%, ma comunque superiore alla media regionale e nazionale. Questo dato conferma una certa fragilità del sistema, che non sembra aver ancora recuperato una piena capacità di tenuta, nonostante l'apparente stabilità nei rapporti tra imprese e istituti di credito.