Garfagnana
Cartoline per la festa della mamma negli uffici postali della provincia di Lucca
Poste Italiane festeggia anche quest’anno in provincia di Lucca la Festa della Mamma con due colorate cartoline filateliche. Un’altra occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale, un modo per sostenere il valore della scrittura e custodire nel tempo un ricordo della festività

Cade mentre si arrampica sul Giovo, alpinista soccorso in elicottero
Oggi la stazione Sast di Lucca è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone, sul gruppo del monte Grondilice. Soccorso dai tecnici, una volta stabilizzato, è stato elitrasportato a Cisanello dall'elisoccorso regionale Pegaso

Il difensore civico Manuele Bellonzi incontra la collega dell’università di Belgrado
Insediato a febbraio 2025, il dottor Manuele Bellonzi, garfagnino, difensore civico degli studenti dell’università di Camerino, ha iniziato un percorso di scambio con alcuni colleghi di altre università italiane, al fine di realizzare una rete informale di confronto

Camporgiano Domani: "Lavori al ponte sull’Edron, la chiusura potrebbe causare pesanti disagi"
Il gruppo consiliare “Camporgiano Domani” interviene in merito all'approvazione, da parte della provincia di Lucca, del progetto definitivo per la messa in sicurezza e manutenzione straordinaria del ponte sul torrente Edron, lungo la SR 445 in località Piastrella

Dalla Regione oltre 3,5 milioni per lo sviluppo dei territori della Garfagnana
La seconda variazione della manovra di bilancio 25-27 varata dal consiglio regionale riserva per il prossimo triennio 5 milioni e 575 mila euro ai territori della provincia di Lucca

Parte dalla Garfagnana il nuovo progetto “BiblioCare”: alla biblioteca comunale di Castelnuovo un corso di inglese per adulti di tutte le età
Lunedì 26 maggio dalle ore 14 alle ore 18, presso la biblioteca comunale “D. Pacchi” a Castelnuovo, si terrà la prima lezione del corso formativo “Inglese per tutti”: esso rientra nel progetto “BiblioCare” della Provincia di Lucca che vede l’Unione Comuni Garfagnana tra i soggetti partner

Il Gal in campo a Minucciano con “La Fucina”: uno sportello di supporto per le realtà locali
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano

Restauro del Volto Santo, verso la conclusione di un epocale intervento
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara. Foto e video

Primo presidente donna all'Accademia Italiana di Scienze Forestali
L’Accademia Italiana di Scienze Forestali ha completato le procedure per l'individuazione, l'insediamento e la nomina con Decreto del Ministero della Cultura dei nuovi organi statutari incaricati di amministrare l'ente: presidente, consiglio direttivo e collegio dei revisori dei conti

Gallicano, finanziate nuove rotatorie sulla provinciale di fondovalle
La variazione recentemente approvata dal Consiglio Regionale consentirà alla Provincia di Lucca di ottenere i necessari finanziamenti per la progettazioni di alcuni opere, tra cui il 3° e ultimo tratto della Circonvallazione di Altopascio e le nuove rotatorie da realizzare sulla provinciale di fondovalle, a Gallicano, e sulla via di Sottomonte, a Capannori, in sostituzione dell'incrocio dove si trova la pizzeria Irma

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 149
Ben il 47,92 per cento dei lavoratori della scuola ha infatti votato Flc Cgil, portando all'elezione di 92 rappresentanti. Cifre che segnano un ulteriore e significativo miglioramento rispetto a quelle registrate nelle elezioni del 2022. Questi dati presentano però anche un aspetto preoccupante che deve essere segnalato: il numero di aventi diritto al voto è infatti diminuito di 453 unità, che corrispondono alla perdita di altrettanti posti di lavoro.
"Il traguardo raggiunto dalla Flc Cgil Lucca - si legge nella nota sindacale - non può che essere condiviso con tutti i lavoratori della scuola che votando hanno deciso di partecipare a questo importante momento di democrazia. Ma non possiamo esimerci dall'esprimere un ringraziamento particolare a tutte quelle persone che in queste votazioni si sono messe in gioco attivamente. A partire da scrutinatori, organizzatori e presidenti delle commissioni elettorali, che hanno messo a disposizione il proprio tempo e le proprie energie non per promuovere un sindacato o i loro ideali personali, ma bensì per fare in modo che questo momento democratico potesse svolgersi senza intoppi e che tutti i lavoratori della scuola potessero avere modo di votare".
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 193
Calano gli infortuni ma la sicurezza resta al primo posto nelle campagne dove il rischio ed il pericolo è sempre dietro l'angolo. Si inserisce in questo contesto il nuovo bando ISI Inail che si pone come obiettivo quello di aiutare le aziende agricole ad alzare l'asticella della sicurezza incentivando ad esempio l'acquisto di macchinari e attrezzi agricoli nuovi, più moderni, performanti e meno inquinanti. Ma anche a mettere in pratica tutta una serie azioni come interventi per la bonifica di materiale contenenti amianto, la sostituzione di una vecchia trincia senza protezione con una invece dotata di di sistemi di blocco automatico o di un trattore meno inquinante.
A dirlo è Coldiretti Lucca in occasione dell'apertura del nuovo bando dell'Inail che mette in campo un contributo a fondo perduto - da un minimo di 5 mila a un massimo di 130 mila euro per azienda - pari al 65 per cento dell'investimento per la generalità delle imprese agricole e all'80 per cento per le aziende guidate da giovani.
"I campi e le aziende agricole continuano a essere luoghi ad alto rischio. Le statistiche ed anche gli ultimi tragici fatti di cronaca sono li ad indicarci che c'è ancora molto lavoro da fare. – spiega Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca - Molti infortuni gravi e mortali sono provocati dal rovesciamento laterale o dal capovolgimento proprio del trattore, che può avvenire per un errore di manovra da parte del conducente, da un carico eccessivo o non bilanciato così come da terreni instabili o con pendenza troppo elevata. La sicurezza passa da due fattori: la formazione dei lavoratori e degli imprenditori e dall'ammodernamento delle macchine e delle attrezzature considerando che in molte zone collinari e montane ci sono mezzi con una età superiore anche ai 30 anni. Ed è in questi contesti che il rischio di perdere il controllo del mezzo è superiore".
Per favorire la partecipazione delle imprese agricole della provincia, Coldiretti Lucca mette a disposizione la sua rete di uffici zona per assicurare l'assistenza necessaria nella compilazione e nell'invio delle pratiche. "Il finanziamento a fondo perduto del bando Isi Inail – conclude il Presidente Elmi - è una opportunità per le aziende agricole della nostra regione, in particolare di quelle micro e di piccole dimensioni e per quelle giovanili per cui il contributo si innalza fino all'80%, di cambiare marcia sul tema della sicurezza favorendo la definitiva uscita di scena di trattori obsoleti che possono determinare infortuni gravi e mortali. La fatalità è sempre dietro l'angolo ma è altrettanto vero che conosciamo anche i rischi. Dobbiamo continuare a lavorare tutti insieme per rendere le nostre aziende luoghi più sicuri, efficienti e sostenibili".