Garfagnana
Cartoline per la festa della mamma negli uffici postali della provincia di Lucca
Poste Italiane festeggia anche quest’anno in provincia di Lucca la Festa della Mamma con due colorate cartoline filateliche. Un’altra occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale, un modo per sostenere il valore della scrittura e custodire nel tempo un ricordo della festività

Cade mentre si arrampica sul Giovo, alpinista soccorso in elicottero
Oggi la stazione Sast di Lucca è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone, sul gruppo del monte Grondilice. Soccorso dai tecnici, una volta stabilizzato, è stato elitrasportato a Cisanello dall'elisoccorso regionale Pegaso

Il difensore civico Manuele Bellonzi incontra la collega dell’università di Belgrado
Insediato a febbraio 2025, il dottor Manuele Bellonzi, garfagnino, difensore civico degli studenti dell’università di Camerino, ha iniziato un percorso di scambio con alcuni colleghi di altre università italiane, al fine di realizzare una rete informale di confronto

Camporgiano Domani: "Lavori al ponte sull’Edron, la chiusura potrebbe causare pesanti disagi"
Il gruppo consiliare “Camporgiano Domani” interviene in merito all'approvazione, da parte della provincia di Lucca, del progetto definitivo per la messa in sicurezza e manutenzione straordinaria del ponte sul torrente Edron, lungo la SR 445 in località Piastrella

Dalla Regione oltre 3,5 milioni per lo sviluppo dei territori della Garfagnana
La seconda variazione della manovra di bilancio 25-27 varata dal consiglio regionale riserva per il prossimo triennio 5 milioni e 575 mila euro ai territori della provincia di Lucca

Parte dalla Garfagnana il nuovo progetto “BiblioCare”: alla biblioteca comunale di Castelnuovo un corso di inglese per adulti di tutte le età
Lunedì 26 maggio dalle ore 14 alle ore 18, presso la biblioteca comunale “D. Pacchi” a Castelnuovo, si terrà la prima lezione del corso formativo “Inglese per tutti”: esso rientra nel progetto “BiblioCare” della Provincia di Lucca che vede l’Unione Comuni Garfagnana tra i soggetti partner

Il Gal in campo a Minucciano con “La Fucina”: uno sportello di supporto per le realtà locali
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano

Restauro del Volto Santo, verso la conclusione di un epocale intervento
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara. Foto e video

Primo presidente donna all'Accademia Italiana di Scienze Forestali
L’Accademia Italiana di Scienze Forestali ha completato le procedure per l'individuazione, l'insediamento e la nomina con Decreto del Ministero della Cultura dei nuovi organi statutari incaricati di amministrare l'ente: presidente, consiglio direttivo e collegio dei revisori dei conti

Gallicano, finanziate nuove rotatorie sulla provinciale di fondovalle
La variazione recentemente approvata dal Consiglio Regionale consentirà alla Provincia di Lucca di ottenere i necessari finanziamenti per la progettazioni di alcuni opere, tra cui il 3° e ultimo tratto della Circonvallazione di Altopascio e le nuove rotatorie da realizzare sulla provinciale di fondovalle, a Gallicano, e sulla via di Sottomonte, a Capannori, in sostituzione dell'incrocio dove si trova la pizzeria Irma

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 161
Un doppio appuntamento dedicato alla Garfagnana, nel contesto di un festival culturale di respiro nazionale divenuto un punto di riferimento per appassionati lettori e non solo.
L’Unione Comuni Garfagnana parteciperà anche quest’anno a “Lucca Città di Carta” promuovendo i volumi della sua collana editoriale Banca dell’Identità e della Memoria. La manifestazione, giunta alla quarta edizione, è organizzata dall’Associazione Lucca Città di Carta - composta dal team Nati per Leggere e “L’Ordinario - e si terrà il 25, 26 e 27 aprile all’interno del Real Collegio a Lucca.
Presso un apposito stand (il numero 23) allestito dalla casa editrice Effigi sarà possibile consultare ed acquistare, in tutti e tre i giorni della kermesse, le pubblicazioni della collana dell’Ente che conta oltre 100 titoli e che, proprio lo scorso anno, ha celebrato il ventennale (2004-2024) dalla sua nascita.
Da non perdere è l’importante appuntamento di domenica 27 aprile realizzato con il patrocinio del Circolo della Stampa di Lucca. A partire dalle ore 10.30, nella Sala Pirandello del Real Collegio, la Garfagnana si renderà, infatti, assoluta protagonista con una doppia presentazione di libri alla presenza degli autori, della Responsabile della Banca dell’Identità e della Memoria dell’Unione Comuni Garfagnana Martina Moriconi e dell’editore Marco Papalini.
Prima si presenterà “Architettura vernacolare in Garfagnana”, l’interessante volume a cura di Denise Ulivieri, Prof.ssa dell’Università di Pisa, che raccoglie i risultati di una ricerca su quattro casi paradigmatici a confronto: Albiano, Sermezzana, Sillico e Trassilico. Si tratta di uno studio che persegue obiettivi di sviluppo sostenibile e promozione delle attività sociali e professionali all’interno dei nostri borghi. All’evento parteciperanno anche le due co-autrici Simona Lunatici e Lucia Morelli.
Si proseguirà, poi, con la presentazione del nuovo volume della collana, “Garfagnana terra unica”, a cura di Patrizia Pieroni e Francesco Pinagli: un prezioso libro fotografico che rappresenta un affresco della Garfagnana, dalla preistoria ai giorni nostri, attraverso il racconto di un ambiente modellato, nel corso del tempo, dall’ingegno delle popolazioni, fondamentalmente per l’approvvigionamento alimentare e lo sviluppo sociale ed economico.
“Il festival sarà una vetrina importante – ha dichiarato la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – perché ci permetterà di far conoscere ad un pubblico più ampio la nostra collana editoriale, vero e proprio fiore all’occhiello dell’Ente, che è un punto di riferimento per chiunque voglia scoprire e approfondire la nostra terra. Le opere che andremo a presentare ribadiscono l’importante ruolo di centro studi e divulgazione territoriale della Banca dell’Identità e della Memoria che, proprio di recente, ha provveduto alla digitalizzazione del proprio archivio per renderlo più facilmente fruibile ed accessibile a tutti”.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 255
Una grossa frana, caduta martedì mattina, ha interrotto la viabilità comunale che da Fabbriche di Vergemoli arriva alla frazione di Palagnana, paese del comune di Stazzema.
La caduta di massi e terra è avvenuta nel Comune di Fabbriche di Vergemoli, quasi a confine con Stazzema, ma il disagio riguarda in particolar modo i residenti di Palagnana. Che non sono del tutto isolati, perché raggiungono la Media Valle del Serchio e la Garfagnana passando dal Comune di Pescaglia, ma ora sono costretti ad affrontare un tragitto ancora più lungo del solito.
Intanto, il primo cittadino di Stazzema Maurizio Verona fa emergere la difficoltà dei piccoli comuni come Stazzema o Fabbriche di Vergemoli ad affrontare da soli eventi del genere.
"Esprimo preoccupazione – ha commentato il sindaco Maurizio Verona - per la frana che è caduta a Fabbriche di Vergemoli, e che coinvolge pienamente la nostra frazione di Palagnana. Interrompere quella direttrice vuol dire creare un isolamento: i residenti hanno una soluzione alternativa, ma che li allontana ancora di più dai servizi, come quelli socio sanitari, le scuole e soprattutto il lavoro. Palagnana si trova a quasi 1000 metri di altezza, si raggiunge con una viabilità fragile, e ora non si può pensare di allungare un percorso creando un ulteriore disagio a zone dove già si fanno sacrifici per viverci. Mi sono sentito telefonicamente con il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini, fin dalle prime ore di martedì mattina: sulla strada è caduto del terreno roccioso, che ancora si sta staccando e sta scivolando sul versante; Giannini mi ha fatto capire che lo scivolamento di terra non si è concluso (e basta liberare la viabilità), ma che ci sono preoccupazioni più importi sopra, come massi ciclopici che non sono del tutto collassati, e quindi sussiste il problema di intervenire in sicurezza da parte degli operai facendo una operazione attenta di disgaggio. Insomma, ci vogliono risorse importanti. Ma il Comune di Fabbriche è un comune piccolo e montano, come lo è Stazzema. Ad esempio, la nostra amministrazione comunale quest'anno ha già affrontato un problema del genere: perché per ripristinare e riaprire la strada comunale nella zona alta di Palagnana, a seguito della frana del 10 gennaio, abbiamo dovuto far fronte ad un investimento di oltre 70mila euro, che oltretutto non è stato riconosciuto come rimborso per le calamità avvenute nelle settimane successive in Toscana, nonostante per noi si sia trattato di risolvere una grossa emergenza. Non è pensabile che si possa togliere 70 mila euro ad un comune come il nostro: vuol dire tagliare i servizi essenziali alla nostra cittadinanza. Perciò chiedo ci sia la massima attenzione e un ripensamento per recuperare queste risorse con cui abbiamo coperto l'intervento alla frana di Palagnana. Allo stesso tempo da parte nostra c'è massima collaborazione con Fabbriche di Vergemoli: sono in continuo aggiornamento con il sindaco di Fabbriche, per capire quali saranno le tempistiche e se avranno la capacità di poter fare un intervento in somma urgenza. Palagnana non può rimanere isolata, perché ci sono tanti abitanti che hanno necessità di raggiungere ogni giorno la Mediavalle Garfagnana per lavoro, per lo studio e le cure socio sanitarie, così per una serie di servizi che mancano ad uno dei nostri borghi dislocato ai piedi delle Alpi Apuane".
- Galleria: