Garfagnana
Cartoline per la festa della mamma negli uffici postali della provincia di Lucca
Poste Italiane festeggia anche quest’anno in provincia di Lucca la Festa della Mamma con due colorate cartoline filateliche. Un’altra occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale, un modo per sostenere il valore della scrittura e custodire nel tempo un ricordo della festività

Cade mentre si arrampica sul Giovo, alpinista soccorso in elicottero
Oggi la stazione Sast di Lucca è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone, sul gruppo del monte Grondilice. Soccorso dai tecnici, una volta stabilizzato, è stato elitrasportato a Cisanello dall'elisoccorso regionale Pegaso

Il difensore civico Manuele Bellonzi incontra la collega dell’università di Belgrado
Insediato a febbraio 2025, il dottor Manuele Bellonzi, garfagnino, difensore civico degli studenti dell’università di Camerino, ha iniziato un percorso di scambio con alcuni colleghi di altre università italiane, al fine di realizzare una rete informale di confronto

Camporgiano Domani: "Lavori al ponte sull’Edron, la chiusura potrebbe causare pesanti disagi"
Il gruppo consiliare “Camporgiano Domani” interviene in merito all'approvazione, da parte della provincia di Lucca, del progetto definitivo per la messa in sicurezza e manutenzione straordinaria del ponte sul torrente Edron, lungo la SR 445 in località Piastrella

Dalla Regione oltre 3,5 milioni per lo sviluppo dei territori della Garfagnana
La seconda variazione della manovra di bilancio 25-27 varata dal consiglio regionale riserva per il prossimo triennio 5 milioni e 575 mila euro ai territori della provincia di Lucca

Parte dalla Garfagnana il nuovo progetto “BiblioCare”: alla biblioteca comunale di Castelnuovo un corso di inglese per adulti di tutte le età
Lunedì 26 maggio dalle ore 14 alle ore 18, presso la biblioteca comunale “D. Pacchi” a Castelnuovo, si terrà la prima lezione del corso formativo “Inglese per tutti”: esso rientra nel progetto “BiblioCare” della Provincia di Lucca che vede l’Unione Comuni Garfagnana tra i soggetti partner

Il Gal in campo a Minucciano con “La Fucina”: uno sportello di supporto per le realtà locali
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano

Restauro del Volto Santo, verso la conclusione di un epocale intervento
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara. Foto e video

Primo presidente donna all'Accademia Italiana di Scienze Forestali
L’Accademia Italiana di Scienze Forestali ha completato le procedure per l'individuazione, l'insediamento e la nomina con Decreto del Ministero della Cultura dei nuovi organi statutari incaricati di amministrare l'ente: presidente, consiglio direttivo e collegio dei revisori dei conti

Gallicano, finanziate nuove rotatorie sulla provinciale di fondovalle
La variazione recentemente approvata dal Consiglio Regionale consentirà alla Provincia di Lucca di ottenere i necessari finanziamenti per la progettazioni di alcuni opere, tra cui il 3° e ultimo tratto della Circonvallazione di Altopascio e le nuove rotatorie da realizzare sulla provinciale di fondovalle, a Gallicano, e sulla via di Sottomonte, a Capannori, in sostituzione dell'incrocio dove si trova la pizzeria Irma

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 207
Un’occasione molto importante per capire le strategie regionali del turismo e far sentire le istanze e le proposte del territorio.
Ieri pomeriggio (mercoledì 16 aprile) l’Assessore al Turismo della Regione Toscana Leonardo Marras e il Direttore di Toscana Promozione Turistica Francesco Tapinassi hanno incontrato, presso la Sala del Consiglio dell’Unione Comuni Garfagnana, i Sindaci e gli operatori del settore turistico-culturale in vista del nuovo assetto amministrativo della Comunità di Ambito Turistico Garfagnana Valle del Serchio.
L’incontro ha dato l’opportunità di conoscere quanto più possibile nel dettaglio, dalla diretta voce dei protagonisti politici e tecnici, gli aspetti e le tempistiche relativi all’uscita del nuovo bando di finanziamento. È stato altresì un proficuo momento di confronto alla luce dell’introduzione del nuovo Testo Unico del Turismo.
Marras, nel suo intervento, ha fotografato lo stato del percorso verso la costruzione della Comunità di Ambito, rimarcando la necessità di ripartire da quanto fatto per migliorare il lavoro tramite uno strumento operativo dove pubblico e privato possano dialogare per promuovere al meglio i prodotti turistici del territorio, con più funzioni di governance e maggiori risorse a disposizione.
Tapinassi ha, invece, ribadito l’importanza di collaborare per creare un prodotto turistico che unisca, per ogni specifico ambito, il patrimonio di bellezze ad un elenco concreto degli operatori che agiscono sul territorio.
I Sindaci hanno evidenziato la complessità, ma anche la specificità, del nostro Ambito, confermando l’impegno a lavorare tutti insieme per portare avanti un progetto di sviluppo coerente ed identitario.
Gli operatori hanno colto l’occasione per segnalare criticità presenti, dalle infrastrutture viarie e digitali che si riflettono su un’efficacie fruizione del territorio, rendendosi disponibili a un confronto per un rilancio concreto di iniziative di promozione turistica, condivise e coordinate attraverso una cabina di regia che possa garantire un’offerta turistica organizzata.
“Un confronto positivo e stimolante – ha dichiarato la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – che ci ha permesso, anche come Sindaci, di essere aggiornati sulle nuove strategie turistiche a livello regionale e di far emergere idee e richieste direttamente dagli operatori e dai soggetti interessati per continuare a far crescere questo settore in un’ottica di sviluppo. Ringraziamo l’Assessore Marras e il direttore Tapinassi per averci fornito concrete risposte sul percorso che parte con la nuova legge e chiederà un impegno concreto delle istituzioni dell’intero ambito per procedere celermente alla definizione della convenzione e ad accedere ai nuovi finanziamenti regionali”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 239
Traffico in aumento sulle strade toscane, in vista delle festività pasquali e dei ponti del 25 aprile e Primo Maggio. Anas (società del gruppo FS Italiane) prevede incrementi graduali nella settimana prepasquale con valori che raggiungono un picco del circa +6% nelle giornate di giovedì 17 e venerdì 18 aprile.
Per la Festa della Liberazione si prevedono incrementi del circa +7% nelle giornate di giovedì 24 e venerdì 25 aprile.
Si stima inoltre sugli itinerari di lunga percorrenza un incremento del carico veicolare tra lunedì 21 aprile e venerdì 25 aprile, con una variazione media del +12%.
Tra le arterie più interessate la statale 223 "di Paganico", dove è previsto un incremento del 24%, e la statale 1 "Aurelia".
Sulla statale 223 "di Paganico" sarà rimosso entro domani il semaforo attualmente attivo nel comune di Monticiano (GR).
La sala operativa Anas monitorerà in tempo reale la situazione sulla rete stradale di competenza 24 ore su 24, con telecamere attive nei principali snodi e a bordo dei mezzi. Saranno operative le squadre Anas di pronto intervento per risolvere rapidamente eventuali criticità, in coordinamento con le forze dell'ordine.