Garfagnana
"Ombre di coscienza" a Molazzana: il ritratto di una comunità
Lanciato ufficialmente il 23 febbraio a Cascio, "Ombre di Coscienza" è il progetto fotografico ideato da Marco Savoli e Maria Chiara Lugenti che sta attraversando il territorio di Molazzana con l'obiettivo di restituire, attraverso immagini e testimonianze, il ritratto autentico di una comunità in trasformazione

Ricordando Almiro Zerbini con Umberto Sereni al museo di Piazza al Serchio
L’8 maggio alle ore 21, per il consueto appuntamento dei Giovedì al Museo, si terrà la conferenza Ricordiamo Almiro Zerbini, uno dei protagonisti della vicenda politica della Garfagnana dell’immediato primo dopoguerra, ospite il Professor Umberto Sereni

Cartoline per la festa della mamma negli uffici postali della provincia di Lucca
Poste Italiane festeggia anche quest’anno in provincia di Lucca la Festa della Mamma con due colorate cartoline filateliche. Un’altra occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale, un modo per sostenere il valore della scrittura e custodire nel tempo un ricordo della festività

Cade mentre si arrampica sul Giovo, alpinista soccorso in elicottero
Oggi la stazione Sast di Lucca è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone, sul gruppo del monte Grondilice. Soccorso dai tecnici, una volta stabilizzato, è stato elitrasportato a Cisanello dall'elisoccorso regionale Pegaso

Il difensore civico Manuele Bellonzi incontra la collega dell’università di Belgrado
Insediato a febbraio 2025, il dottor Manuele Bellonzi, garfagnino, difensore civico degli studenti dell’università di Camerino, ha iniziato un percorso di scambio con alcuni colleghi di altre università italiane, al fine di realizzare una rete informale di confronto

Camporgiano Domani: "Lavori al ponte sull’Edron, la chiusura potrebbe causare pesanti disagi"
Il gruppo consiliare “Camporgiano Domani” interviene in merito all'approvazione, da parte della provincia di Lucca, del progetto definitivo per la messa in sicurezza e manutenzione straordinaria del ponte sul torrente Edron, lungo la SR 445 in località Piastrella

Dalla Regione oltre 3,5 milioni per lo sviluppo dei territori della Garfagnana
La seconda variazione della manovra di bilancio 25-27 varata dal consiglio regionale riserva per il prossimo triennio 5 milioni e 575 mila euro ai territori della provincia di Lucca

Parte dalla Garfagnana il nuovo progetto “BiblioCare”: alla biblioteca comunale di Castelnuovo un corso di inglese per adulti di tutte le età
Lunedì 26 maggio dalle ore 14 alle ore 18, presso la biblioteca comunale “D. Pacchi” a Castelnuovo, si terrà la prima lezione del corso formativo “Inglese per tutti”: esso rientra nel progetto “BiblioCare” della Provincia di Lucca che vede l’Unione Comuni Garfagnana tra i soggetti partner

Il Gal in campo a Minucciano con “La Fucina”: uno sportello di supporto per le realtà locali
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano

Restauro del Volto Santo, verso la conclusione di un epocale intervento
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara. Foto e video

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 307
“Giuro di essere fedele alla Repubblica italiana, di osservarne la Costituzione e le leggi e di adempiere con disciplina ed onore tutti i doveri del mio stato per la difesa della Patria e la salvaguardia delle libere istituzioni", questo il giuramento di fedeltà prestato nella mattinata odierna da un neo-promosso Sovrintendente e da 4 giovani Finanzieri.
L’importante cerimonia si è svolta, in forma privata, presso gli uffici del comando provinciale, innanzi al comandante, col. Andrea Canale, con la presenza del quadro ufficiali e di una rappresentanza delle fiamme gialle in servizio e in congedo.
Il giuramento rappresenta la conclusione del percorso di formazione delle “nuove leve” che, dopo il necessario periodo di istruzione, formale e professionale, all'interno della scuola allievi finanzieri, si misurano con l’esperienza operativa entrando a pieno regime nelle tante attività di servizio di competenza del Corpo.
L’evento è stato impreziosito dalla consegna di una lettera di compiacimento con cui il Comandante Provinciale ha inteso ringraziare il V.B. (in congedo) Marinucci Romolo, classe 1935.
L’anziano finanziere, infatti, in data 5 dicembre 1957, si è reso protagonista di un eroico gesto, ponendo in serio pericolo la propria vita per trarre in salvo una signora in procinto di essere travolta da un treno.
La donna, infatti, nell’attraversare, rimaneva bloccata tra i binari ferroviari e, alla vista del locomotore che sopraggiungeva a forte velocità, si paralizzava certa dell’imminente impatto.
Seppur cosciente del pericolo, l’allora finanziere Marinucci si gettava sulla donna riuscendo a spingerla sulle rotaie opposte, ponendo il proprio corpo a scudo della signora, che usciva incolume dalla spaventosa esperienza.
I militari hanno potuto ascoltare il racconto direttamente dal protagonista che, ideologicamente, ha effettuato un passaggio di consegne dei valori di altruismo, generosità, coraggio e spirito di sacrificio, propri di ogni appartenente al Corpo.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 207
Un luogo strategico e attrattivo dove poter promuovere le eccellenze - agricole, artigianali ed artistiche - del territorio, anche attraverso iniziative volte alla loro valorizzazione.
Ieri pomeriggio (14 aprile 2025) la Giunta dell’Unione Comuni Garfagnana ha approvato un importante protocollo d’intesa, della durata di 5 anni, per garantire la rappresentanza – permanente e temporanea - della Garfagnana presso il Mercato del Carmine di Lucca.
Unione e Fondazione 4223 hanno riconosciuto l’importanza di una collaborazione continuativa e di lungo termine per lo sviluppo di iniziative che favoriscano la promozione del territorio in un contesto privilegiato come quello del mercato del Carmine, non solo come luogo di commercio, ma anche come luogo-simbolo della cultura e delle tradizioni locali. Il mercato rappresenta, infatti, un punto di riferimento per la comunità – cittadina e provinciale - e per i turisti che visitano e abitano la città e un'opportunità per lo sviluppo economico e sociale dell’intera provincia di Lucca.
Si è concordato di costituire un tavolo di lavoro congiunto per la pianificazione e l’attuazione delle iniziative. All’Unione Comuni Garfagnana verrà assicurato uno spazio fisso e/o periodico all’interno del Mercato del Carmine dedicato proprio alla promozione del territorio, delle attività produttive, artigianali, enogastronomiche e culturali della Garfagnana. La Fondazione si impegnerà, inoltre, a collaborare con l’Ente per l’organizzazione di eventi, esposizioni, mercati - e altre iniziative volte a valorizzare il patrimonio locale – e a supportare la promozione e la comunicazione delle iniziative attraverso i propri canali informativi e di marketing.
Dal canto suo, l’Unione Comuni Garfagnana si è assunta l’impegno di favorire e sostenere la partecipazione di aziende, artigiani, associazioni e operatori del territorio alle iniziative organizzate presso il Mercato del Carmine, di collaborare alla definizione di un programma di eventi e di fornire eventuale supporto logistico, istituzionale e promozionale per le attività concordate con la Fondazione.
“Questo protocollo d’intesa – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – ci permette di poter rappresentare la nostra terra e i suoi prodotti in un contesto molto qualificato e frequentato. Un’importante vetrina per le nostre eccellenze e uno spazio privilegiato dove poter promuovere i progetti che stiamo portando avanti in un’ottica di valorizzazione delle tipicità e del carattere identitario della Garfagnana”.
“Alla luce dell’imminente riapertura – conclude il Presidente di Fondazione 4223 Matteo Mattia Gemignani - il Mercato del Carmine sta sottoscrivendo accordi per sviluppare una capillare rete territoriale. Ci teniamo a ringraziare la Presidente dell'UCG Raffaella Mariani e l'intera Amministrazione per aver recepito con così grande entusiasmo la nostra iniziativa, dotandola inoltre di un importante strumento come il tavolo di lavoro congiunto che permetterà anche alle realtà più piccole di poter trovare uno sbocco promozionale in quella vetrina d'eccellenza del territorio che il Mercato del Carmine ha da sempre rappresentato per Lucca e la sua provincia”.