La Sala operativa unificata delle Protezione civile regionale ha quindi aggiornato il codice giallo, confermandolo, fino alla mezzanotte di oggi, martedì 15, per il rischio idraulico del reticolo principale nel Valdarno, nell’area Bisenzio-Ombrone pistoiese, in Mugello e sulla costa immediatamente a sud di Piombino; mentre per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore le aree interessate sono anche quelle del Casentino, della Romagna Toscana, della Val Tiberina e dell’Altro Ombrone grossetano.
Nella giornata di domani, mercoledì 16 aprile, il codice giallo, dalle ore 11 fino alla mezzanotte, sarà solo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore e interesserà la Toscana nord, quella centro-occidentale, l’arcipelago e le aree costiere ad eccezione dell’estremo sud.
Garfagnana
"Ombre di coscienza" a Molazzana: il ritratto di una comunità
Lanciato ufficialmente il 23 febbraio a Cascio, "Ombre di Coscienza" è il progetto fotografico ideato da Marco Savoli e Maria Chiara Lugenti che sta attraversando il territorio di Molazzana con l'obiettivo di restituire, attraverso immagini e testimonianze, il ritratto autentico di una comunità in trasformazione

Ricordando Almiro Zerbini con Umberto Sereni al museo di Piazza al Serchio
L’8 maggio alle ore 21, per il consueto appuntamento dei Giovedì al Museo, si terrà la conferenza Ricordiamo Almiro Zerbini, uno dei protagonisti della vicenda politica della Garfagnana dell’immediato primo dopoguerra, ospite il Professor Umberto Sereni

Cartoline per la festa della mamma negli uffici postali della provincia di Lucca
Poste Italiane festeggia anche quest’anno in provincia di Lucca la Festa della Mamma con due colorate cartoline filateliche. Un’altra occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale, un modo per sostenere il valore della scrittura e custodire nel tempo un ricordo della festività

Cade mentre si arrampica sul Giovo, alpinista soccorso in elicottero
Oggi la stazione Sast di Lucca è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone, sul gruppo del monte Grondilice. Soccorso dai tecnici, una volta stabilizzato, è stato elitrasportato a Cisanello dall'elisoccorso regionale Pegaso

Il difensore civico Manuele Bellonzi incontra la collega dell’università di Belgrado
Insediato a febbraio 2025, il dottor Manuele Bellonzi, garfagnino, difensore civico degli studenti dell’università di Camerino, ha iniziato un percorso di scambio con alcuni colleghi di altre università italiane, al fine di realizzare una rete informale di confronto

Camporgiano Domani: "Lavori al ponte sull’Edron, la chiusura potrebbe causare pesanti disagi"
Il gruppo consiliare “Camporgiano Domani” interviene in merito all'approvazione, da parte della provincia di Lucca, del progetto definitivo per la messa in sicurezza e manutenzione straordinaria del ponte sul torrente Edron, lungo la SR 445 in località Piastrella

Dalla Regione oltre 3,5 milioni per lo sviluppo dei territori della Garfagnana
La seconda variazione della manovra di bilancio 25-27 varata dal consiglio regionale riserva per il prossimo triennio 5 milioni e 575 mila euro ai territori della provincia di Lucca

Parte dalla Garfagnana il nuovo progetto “BiblioCare”: alla biblioteca comunale di Castelnuovo un corso di inglese per adulti di tutte le età
Lunedì 26 maggio dalle ore 14 alle ore 18, presso la biblioteca comunale “D. Pacchi” a Castelnuovo, si terrà la prima lezione del corso formativo “Inglese per tutti”: esso rientra nel progetto “BiblioCare” della Provincia di Lucca che vede l’Unione Comuni Garfagnana tra i soggetti partner

Il Gal in campo a Minucciano con “La Fucina”: uno sportello di supporto per le realtà locali
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano

Restauro del Volto Santo, verso la conclusione di un epocale intervento
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara. Foto e video

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 160
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 278
Il campionato di lettura, concorso dedicato alle seconde classi delle scuole secondarie di primo grado della provincia, giunto alla sua sesta edizione, entra nella sua fase 'calda'.
Si è, infatti, conclusa una prima fase che ha visto fronteggiarsi nella lettura 17 classi di istituti delle varie zone del territorio, da Lucca e la Piana, fino alla Versilia, passando per la Media Valle e la Garfagnana: adesso siamo arrivati alla semifinale che vede protagoniste le 4 classi che hanno ottenuto il punteggio più alto.
A passare il turno sono stati gli istituti comprensivi di Borgo a Mozzano (Scuola secondaria di primo grado di Borgo a Mozzano, classe 2A); di Massarosa (Scuola secondaria di primo grado di Piano di Conca, classe 2A); di Lammari (Scuola secondaria di primo grado di Lammari, classe 2F) e di Piazza al Serchio (Scuola secondaria di primo grado di Gramolazzo, classe 2A).
Per queste classi si apre la seconda fase del concorso e si dovranno confrontare nella lettura di altri due libri: 'Gift-Il dono' di Ursula K. Le Guin e 'Fuga nella neve' di Sofia Gallo. Queste due letture daranno accesso alla finalissima, che incoronerà la classe 'campionessa di lettura'.
L'iniziativa nasce nell'ambito delle attività previste dal progetto provinciale di BiblioLucca - Rete delle biblioteche e degli archivi della provincia di Lucca e viene organizzata e gestita dall'Unione dei Comuni della Garfagnana, ente con funzioni per la promozione alla lettura, delegate dall'ente di Palazzo Ducale.
Obiettivo del concorso è quello di far scoprire alle studentesse e agli studenti il piacere della lettura, proponendo romanzi di qualità, vicini alle loro emozioni e ai loro interessi, ma anche con lo scopo di stimolare lo spirito collaborativo per il raggiungimento di un obiettivo comune. Inoltre, offre loro anche l'occasione per familiarizzare con le biblioteche e le opportunità che derivano da queste.