Mediavalle
Serata live di Simone Corrieri: suonerà l’ultimo album e tante hit
Una serata di musica rigorosamente live per ascoltare, conoscere ed approfondire i brani dell’ultimo album, dal titolo “Squallido Paradiso” del cantautore lucchese, originario della Mediavalle, Simone Corrieri

Raccolta firme per viabilità alternativa: i promotori si rivolgono a provincia e regione
La petizione, che chiedeva anche la progettazione di un ponte tra Fornoli e Piano della Rocca, ha raccolto veramente un sostegno trasversale tra la popolazione, raggiungendo oltre 1500 adesioni

Coreglia Antelminelli si prepara per un’estate super: ecco il ricco calendario 2025
Da maggio a settembre un ricco calendario di iniziative che coinvolgerà tutto il territorio del comune di Coreglia Antelminelli, animando il capoluogo e le frazioni con il coinvolgimento attivo delle associazioni paesane e delle realtà locali nell’organizzazione

Primo maggio, Acli: “Il lavoro deve essere sicuro e giusto”
In questa cornice si colloca anche la partecipazione di Acli Toscana alla campagna nazionale "Pace, Lavoro e Dignità", promossa dalle Acli in tutta Italia, che mette insieme le tante voci dei territori per rilanciare il lavoro come bene comune, come spazio di giustizia, inclusione e crescita

Vigili del fuoco: il capo squadra Ferrari collocato in quiescenza
Il 1° maggio il capo squadra Francesco Ferrari sarà collocato in quiescenza. Elogiato per la professionalità dimostrata nelle operazioni di soccorso effettuate il 3 aprile 2012 per il salvataggio di una persona caduta in un dirupo in località Tereglio nel comune di Coreglia Antelmínelli

Cisl, ottimi risultati nel pubblico impiego
Al comune di Borgo a Mozzano, la CISL ha ottenuto tutti e tre i seggi disponibili, con 32 voti su 36 attribuiti alla lista Cisl. Anche nei comuni di Altopascio, Pescaglia, Unione Mediavalle, Villa Basilica e Barga ci sono stati riscontri positivi, con un incremento di consensi con la maggioranza assoluta

560 mila euro per la messa in sicurezza della frana di Piegaio Alto
Grazie a un finanziamento di 560 mila euro stanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del Documento Operativo della Difesa del Suolo (DODS), il comune di Pescaglia può ora procedere con i lavori, garantendo stabilità al territorio e sicurezza per gli abitanti

In cammino lungo i luoghi di Catarsini
Sul percorso del Cammino I luoghi di Catarsini il prossimo weekend sarà visibile una mostra di sculture lignee, dando ancora più risalto allo stretto rapporto tra arte e natura

Giubileo, alla scoperta degli affreschi di Catarsini nella chiesa di San Martino in Freddana
Nella chiesa parrocchiale di San Martino in Freddana, frazione del comune di Pescaglia, si possono ammirare gli affreschi dipinti nel 1944 e che fu luogo di ispirazione del romanzo "Giorni neri" di cui Elena Torre ha curato la riedizione, editata da La Nave di Teseo nel 2021

Per i ristoranti della Valle del Serchio è una Pasqua da sold-out
Un quadro sicuramente positivo, con pranzo di Pasqua, ma anche Pasquetta, da tutto esaurito, ma anche riflessioni interessanti, perché anche le rose hanno le loro spine

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 240
Si è tenuto mercoledì, presso l’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio, l’incontro tra il garante della persona con disabilità e la giunta dell’ente al fine di fare il punto sul primo anno dei lavori, che il garante, Giovanni Alberigi, ha svolto in questi primi mesi.
Numerose le tematiche affrontate, oltre a quanto svolto, si è parlato del lavoro che ancora ci sarà da svolgere nei prossimi due anni di lavoro.
Alberigi ha illustrato le attività portate avanti e quelle in corso, gli incontri svolti, sempre affrontando la tematiche della disabilità nelle sue moltissime sfaccettature. Il garante ha inoltre illustrato alla giunta le diverse opportunità di finanziamento che si stanno prospettando per le imprese private e che saranno illustrare in incontri pubblici nei prossimi mesi. Inoltre ha presentato un programma di attività che intende portare avanti nei prossimi periodi.
Il garante incontrerà nuovamente la giunta nelle prossime settimane per analizzare alcuni dati utili al fine di individuare iniziative e/o strategie per affrontare le tematiche sulla disabilità nei diversi ambiti.
Si ricorda che il garante può essere contattato alla mail
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 424
Dopo Castiglione, Coreglia Antelminelli. Dalla Garfagnana alla Media Valle del Serchio, il confine sentimentale è più labile di quello amministrativo.
Il magnifico borgo 'a forma di cuore', adagiato sul colle, sarà teatro della nuova presentazione dell'ultimo libro del professor Pietro Paolo Angelini "Castiglione. Amata terra di Garfagnana". Un pomeriggio culturale che, fra storia e arte religiosa, arricchirà di nozioni il fedele pubblico del salotto letterario - "A lettura con tè" - dell'infaticabile consigliere Matilde Gambogi.
Martedì 4 febbraio, alle 16, con l'autore sarà presente anche il professor Luigi Lucchesi in sala consiliare. Lucchesi è presidente onorario - nonché socio e sostenitore - della pro loco di Castiglione di Garfagnana. Conosce bene, quindi, la storia del borgo garfagnino considerato uno dei più belli d'Italia. Una personalità importante per Castiglione, tanto che il 18 dicembre è stato insignito cavaliere della repubblica dallo stesso sindaco Daniele Gaspari e dal prefetto di Lucca Giuseppa Scaduto.
Pietro Paolo Angelini non ha bisogno di troppe presentazioni. Chi scrive lo ricorda affettuosamente come appassionato preside delle scuole superiori a Castelnuovo di Garfagnana, incarico - questo - che ha ricoperto fino al settembre 2011 quando ha lasciato il mondo scolastico per dedicarsi al suo nuovo impegno in seno alla Fondazione Banca del Monte di Lucca come componente del consiglio di indirizzo e coordinatore della commissione formazione e beni culturali. Da anni è ricercatore e studioso nei campi della storia e della cultura locali con molte pubblicazioni, anche in ambito nazionale.
"Garfagnana. Amata terra di Garfagnana" è un tirbuto alle origini. Uno scrigno di radici profonde. Un invito a fermarsi, a guardarsi intorno. Sia che si provenga da fuori, che si abiti qua - magari distratti da tanta bellezza. Angelini sembra prendere per mano il lettore e guidarlo, come in una visita turistica, all'interno del comune alla scoperta di storie, monumenti, panorami che solo un occhio attento e curioso riesce a cogliere e a condividere, con sensibilità e benevolenza, con gli altri.
Un documento prezioso, soprattutto per le nuove generazioni perché senza la consapevolezza di un passato è difficile orientarsi nel presente e guardare al futuro con prospettiva.