Mediavalle
Raccolta firme per viabilità alternativa: i promotori si rivolgono a provincia e regione
La petizione, che chiedeva anche la progettazione di un ponte tra Fornoli e Piano della Rocca, ha raccolto veramente un sostegno trasversale tra la popolazione, raggiungendo oltre 1500 adesioni

Coreglia Antelminelli si prepara per un’estate super: ecco il ricco calendario 2025
Da maggio a settembre un ricco calendario di iniziative che coinvolgerà tutto il territorio del comune di Coreglia Antelminelli, animando il capoluogo e le frazioni con il coinvolgimento attivo delle associazioni paesane e delle realtà locali nell’organizzazione

Primo maggio, Acli: “Il lavoro deve essere sicuro e giusto”
In questa cornice si colloca anche la partecipazione di Acli Toscana alla campagna nazionale "Pace, Lavoro e Dignità", promossa dalle Acli in tutta Italia, che mette insieme le tante voci dei territori per rilanciare il lavoro come bene comune, come spazio di giustizia, inclusione e crescita

Vigili del fuoco: il capo squadra Ferrari collocato in quiescenza
Il 1° maggio il capo squadra Francesco Ferrari sarà collocato in quiescenza. Elogiato per la professionalità dimostrata nelle operazioni di soccorso effettuate il 3 aprile 2012 per il salvataggio di una persona caduta in un dirupo in località Tereglio nel comune di Coreglia Antelmínelli

Cisl, ottimi risultati nel pubblico impiego
Al comune di Borgo a Mozzano, la CISL ha ottenuto tutti e tre i seggi disponibili, con 32 voti su 36 attribuiti alla lista Cisl. Anche nei comuni di Altopascio, Pescaglia, Unione Mediavalle, Villa Basilica e Barga ci sono stati riscontri positivi, con un incremento di consensi con la maggioranza assoluta

560 mila euro per la messa in sicurezza della frana di Piegaio Alto
Grazie a un finanziamento di 560 mila euro stanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del Documento Operativo della Difesa del Suolo (DODS), il comune di Pescaglia può ora procedere con i lavori, garantendo stabilità al territorio e sicurezza per gli abitanti

In cammino lungo i luoghi di Catarsini
Sul percorso del Cammino I luoghi di Catarsini il prossimo weekend sarà visibile una mostra di sculture lignee, dando ancora più risalto allo stretto rapporto tra arte e natura

Giubileo, alla scoperta degli affreschi di Catarsini nella chiesa di San Martino in Freddana
Nella chiesa parrocchiale di San Martino in Freddana, frazione del comune di Pescaglia, si possono ammirare gli affreschi dipinti nel 1944 e che fu luogo di ispirazione del romanzo "Giorni neri" di cui Elena Torre ha curato la riedizione, editata da La Nave di Teseo nel 2021

Per i ristoranti della Valle del Serchio è una Pasqua da sold-out
Un quadro sicuramente positivo, con pranzo di Pasqua, ma anche Pasquetta, da tutto esaurito, ma anche riflessioni interessanti, perché anche le rose hanno le loro spine

25 aprile a Lucignana: si celebra la festa della liberazione nell’80° anniversario
Venerdì 25 aprile, alle 11, è prevista la commemorazione con deposizione di una corona al monumento in memoria del partigiano Bruno Stefani. Interverranno Ivo Carrari, presidente del consiglio comunale di Coreglia Antelminelli, e Greta Bianchi, referente dell’Anpi Val di Serchio e Garfagnana

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 167
Su invito di Maurizio Zerini, presidente dell'Unione Cattolica Artisti Italiani, la Fondazione Alfredo Catarsini 1899 ETS è stata invitata a partecipare al Giubileo degli Artisti, organizzato e coordinato dal Dicastero per la Cultura e l'Educazione della Santa Sede, che si terrà a Roma dal 15 al 18 febbraio.
In particolare, nell'ambito dell'evento denominato "La Speranza", domenica 16 febbraio, alle ore 18.45 nella Sala del Senato (Piazza della Minerva 38), si terrà la Presentazione della Fondazione Catarsini, la cui Presidente, Elena Martinelli, sarà chiamata a illustrare il "Progetto Inclusione" dedicato alle persone con disabilità visive. Nel dettaglio, si parlerà del Cammino I Luoghi di Catarsini e dei Laboratori esperienziali, con opere tattilmente esplorabili ispirate a quadri di Alfredo Catarsini, attivati in alcune tappe del Cammino per l'accessibilità a persone con disabilità visiva. Nell'occasione sarà attivo un Laboratorio esperienziale con l'opera Marina con figure realizzata dal Museo Tattile Statale Omero a disposizione per le esercitazioni di riattivazione sensoriale, ascolto dell'audio descrizione adattata ed esplorazione tattile sul materiale tiflodidattico.
Sempre connesso all'evento del Giubileo degli Artisti, la stessa presentazione con Laboratorio sarà replicata martedì 18 febbraio alle ore 16.15 nella sala al primo piano di Palazzo del Vicariato, in Via della Pigna 13, sempre a Roma.
Dopo la presentazione del Cammino I luoghi di Catarsini del 9 novembre 2023 alla Commissione Cultura della Camera dei Deputati, è la seconda volta in poco di un anno che la Fondazione Catarsini è presente a Roma, intervenendo per presentare le proprie attività in uno dei rami del Parlamento Italiano.
Per partecipare agli eventi è necessaria la prenotazione scrivendo un'email all'indirizzo:
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 316
Il Centro è aperto il lunedì e il mercoledì, dalle 15 alle 18 e il venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. Per informazioni è possibile chiamare il numero 333.2444511.