Mediavalle
Raccolta firme per viabilità alternativa: i promotori si rivolgono a provincia e regione
La petizione, che chiedeva anche la progettazione di un ponte tra Fornoli e Piano della Rocca, ha raccolto veramente un sostegno trasversale tra la popolazione, raggiungendo oltre 1500 adesioni

Coreglia Antelminelli si prepara per un’estate super: ecco il ricco calendario 2025
Da maggio a settembre un ricco calendario di iniziative che coinvolgerà tutto il territorio del comune di Coreglia Antelminelli, animando il capoluogo e le frazioni con il coinvolgimento attivo delle associazioni paesane e delle realtà locali nell’organizzazione

Primo maggio, Acli: “Il lavoro deve essere sicuro e giusto”
In questa cornice si colloca anche la partecipazione di Acli Toscana alla campagna nazionale "Pace, Lavoro e Dignità", promossa dalle Acli in tutta Italia, che mette insieme le tante voci dei territori per rilanciare il lavoro come bene comune, come spazio di giustizia, inclusione e crescita

Vigili del fuoco: il capo squadra Ferrari collocato in quiescenza
Il 1° maggio il capo squadra Francesco Ferrari sarà collocato in quiescenza. Elogiato per la professionalità dimostrata nelle operazioni di soccorso effettuate il 3 aprile 2012 per il salvataggio di una persona caduta in un dirupo in località Tereglio nel comune di Coreglia Antelmínelli

Cisl, ottimi risultati nel pubblico impiego
Al comune di Borgo a Mozzano, la CISL ha ottenuto tutti e tre i seggi disponibili, con 32 voti su 36 attribuiti alla lista Cisl. Anche nei comuni di Altopascio, Pescaglia, Unione Mediavalle, Villa Basilica e Barga ci sono stati riscontri positivi, con un incremento di consensi con la maggioranza assoluta

560 mila euro per la messa in sicurezza della frana di Piegaio Alto
Grazie a un finanziamento di 560 mila euro stanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del Documento Operativo della Difesa del Suolo (DODS), il comune di Pescaglia può ora procedere con i lavori, garantendo stabilità al territorio e sicurezza per gli abitanti

In cammino lungo i luoghi di Catarsini
Sul percorso del Cammino I luoghi di Catarsini il prossimo weekend sarà visibile una mostra di sculture lignee, dando ancora più risalto allo stretto rapporto tra arte e natura

Giubileo, alla scoperta degli affreschi di Catarsini nella chiesa di San Martino in Freddana
Nella chiesa parrocchiale di San Martino in Freddana, frazione del comune di Pescaglia, si possono ammirare gli affreschi dipinti nel 1944 e che fu luogo di ispirazione del romanzo "Giorni neri" di cui Elena Torre ha curato la riedizione, editata da La Nave di Teseo nel 2021

Per i ristoranti della Valle del Serchio è una Pasqua da sold-out
Un quadro sicuramente positivo, con pranzo di Pasqua, ma anche Pasquetta, da tutto esaurito, ma anche riflessioni interessanti, perché anche le rose hanno le loro spine

25 aprile a Lucignana: si celebra la festa della liberazione nell’80° anniversario
Venerdì 25 aprile, alle 11, è prevista la commemorazione con deposizione di una corona al monumento in memoria del partigiano Bruno Stefani. Interverranno Ivo Carrari, presidente del consiglio comunale di Coreglia Antelminelli, e Greta Bianchi, referente dell’Anpi Val di Serchio e Garfagnana

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 279
Una giornata dedicata alla prevenzione del melanoma e al controllo della pelle: domenica 23 febbraio, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 alla Sede della Misericordia di Piano di Coreglia si terrà una giornata di screening dermatologico gratuito. Il dottore e dermatologo Marco Alberigi sarà a disposizione per effettuare controlli della pelle e fornire consigli utili per la prevenzione.
L'iniziativa - organizzata dal Comune di Coreglia Antelminelli insieme alla Commissione comunale Pari Opportunità e alla Misericordia di Piano di Coreglia - è aperta a tutti. Per partecipare è necessaria la prenotazione inviando un messaggio al numero 320.0298969.
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 430
Grande successo, stamattina, per la presentazione del resoconto annuale del centro del riuso “Nova Vita” di Ghivizzano.
La cerimonia si è svolta alla presenza di un numero rilevante di cittadini, del vice-sindaco del comune di Coreglia Antelminelli Giorgio Daniele e della consigliere Matilde Gambogi, oltre al consigliere Piero Taccini che ha presieduto la mattinata in qualità di delegato all’igiene del territorio. Erano inoltre presenti il vice-comandante della stazione dei carabinieri di Coreglia, alcuni rappresentanti della società Ascit e gli alunni della classe prima della scuola secondaria di primo grado “G. Ungaretti” di Ghivizzano, accompagnati da una delle loro insegnanti e dalla dirigente scolastica dell’istituto.
Taccini, dopo i ringraziamenti, ha fatto capire ai presenti l’importanza di quel centro che, fin dalla sua nascita - risalente al luglio del 2022 - ha avuto un crescendo impressionante di fruitori e di beni consegnati e ritirati. "Il centro del riuso - ha spiegato - è nato grazie ad un contributo della Regione Toscana, con il quale l’amministrazione comunale, in collaborazione con la società Ascit, è riuscita a rendere possibile quella che è diventata una splendida realtà per il territorio".
"Sono due gli obiettivi del centro - ha sottolineato Taccini -: rispetto dell’ambiente e rispetto per le persone e famiglie meno abbienti. Infatti, lì vengono consegnati, da parte di cittadini che hanno l’iscrizione Tari nel comune di Coreglia Antelminelli, oggetti che siano ancora in buono stato tanto da poter essere riusati, evitando, così, che diventino troppo presto un rifiuto. Il ritiro dei beni, a differenza della consegna, può essere fatto da tutti i cittadini senza alcuna specificità".
"La cosa importante da sottolineare - ha concluso Taccini - è che nel centro del riuso gli oggetti consegnati non vengono pagati ed i cittadini che ritirano gli oggetti non devono pagare, ovvero, in quel centro non girano soldi, a differenza dei mercatini dell’usato".
Il consigliere ha spiegato, inoltre, come avviene il ritiro e la consegna: "Per ogni persona che si presenta, sia per consegnare oggetti sia per ritirarli, viene compilata una scheda dove, oltre alle generalità, viene trascritto, suddividendoli, il numero degli oggetti consegnati o ritirati. Questa prassi serve per due scopi ben precisi; sia per trasparenza nei confronti dei fruitori del centro, sia per poter fare, alla conclusione dell’anno, un resoconto preciso".
Taccini ha presentato anche agli intervenuti, i volontari che gestiscono il centro e che, con la loro passione e la grande volontà che li contraddistingue, riescono a tenere in perfetto ordine e precisione i locali adibiti a quell’uso. A nome dell’amministrazione comunale, agli stessi volontari, è stato consegnato un omaggio per ringraziarli del lavoro enorme ed efficace che stanno facendo in quel centro.
Al termine, sempre il consigliere Piero Taccini, ha esposto e spiegato il resoconto annuale dell’anno 2024 raffrontandolo con l’anno 2023, con lo scopo di far capire, in modo concreto, la crescita del centro del riuso "Nova Vita".
Schede di “consegna” 381, con un incremento di 253 schede rispetto all’anno 2023; schede di “ritiro” 211, con un incremento di 155 schede rispetto al 2023;oggetti consegnati 23.702, con un incremento rispetto al 2023 di 18.139 oggetti; oggetti ritirati 19.349 con un incremento di 16.666 rispetto al 2023: questi sono numeri che rendono conto del successo ecologico, ambientale e sociale di questa meritoria iniziativa, che si può affermare essere, senza nessuna smentita, un fiore all’occhiello del Comune di Coreglia Antelminelli
La cerimonia si è conclusa con un rinfresco offerto dai volontari che gestiscono il centro e da una piacevole visita ai locali.
Nel contesto si ricorda gli orari di apertura del Centro del Riuso “Nova Vita”:
Lunedi e mercoledi pomeriggio ore 15,00/18,00
Venerdi mattina ore 09,00/12 e pomeriggio ore 15,00/18,00