Mediavalle
Raccolta firme per viabilità alternativa: i promotori si rivolgono a provincia e regione
La petizione, che chiedeva anche la progettazione di un ponte tra Fornoli e Piano della Rocca, ha raccolto veramente un sostegno trasversale tra la popolazione, raggiungendo oltre 1500 adesioni

Coreglia Antelminelli si prepara per un’estate super: ecco il ricco calendario 2025
Da maggio a settembre un ricco calendario di iniziative che coinvolgerà tutto il territorio del comune di Coreglia Antelminelli, animando il capoluogo e le frazioni con il coinvolgimento attivo delle associazioni paesane e delle realtà locali nell’organizzazione

Primo maggio, Acli: “Il lavoro deve essere sicuro e giusto”
In questa cornice si colloca anche la partecipazione di Acli Toscana alla campagna nazionale "Pace, Lavoro e Dignità", promossa dalle Acli in tutta Italia, che mette insieme le tante voci dei territori per rilanciare il lavoro come bene comune, come spazio di giustizia, inclusione e crescita

Vigili del fuoco: il capo squadra Ferrari collocato in quiescenza
Il 1° maggio il capo squadra Francesco Ferrari sarà collocato in quiescenza. Elogiato per la professionalità dimostrata nelle operazioni di soccorso effettuate il 3 aprile 2012 per il salvataggio di una persona caduta in un dirupo in località Tereglio nel comune di Coreglia Antelmínelli

Cisl, ottimi risultati nel pubblico impiego
Al comune di Borgo a Mozzano, la CISL ha ottenuto tutti e tre i seggi disponibili, con 32 voti su 36 attribuiti alla lista Cisl. Anche nei comuni di Altopascio, Pescaglia, Unione Mediavalle, Villa Basilica e Barga ci sono stati riscontri positivi, con un incremento di consensi con la maggioranza assoluta

560 mila euro per la messa in sicurezza della frana di Piegaio Alto
Grazie a un finanziamento di 560 mila euro stanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del Documento Operativo della Difesa del Suolo (DODS), il comune di Pescaglia può ora procedere con i lavori, garantendo stabilità al territorio e sicurezza per gli abitanti

In cammino lungo i luoghi di Catarsini
Sul percorso del Cammino I luoghi di Catarsini il prossimo weekend sarà visibile una mostra di sculture lignee, dando ancora più risalto allo stretto rapporto tra arte e natura

Giubileo, alla scoperta degli affreschi di Catarsini nella chiesa di San Martino in Freddana
Nella chiesa parrocchiale di San Martino in Freddana, frazione del comune di Pescaglia, si possono ammirare gli affreschi dipinti nel 1944 e che fu luogo di ispirazione del romanzo "Giorni neri" di cui Elena Torre ha curato la riedizione, editata da La Nave di Teseo nel 2021

Per i ristoranti della Valle del Serchio è una Pasqua da sold-out
Un quadro sicuramente positivo, con pranzo di Pasqua, ma anche Pasquetta, da tutto esaurito, ma anche riflessioni interessanti, perché anche le rose hanno le loro spine

25 aprile a Lucignana: si celebra la festa della liberazione nell’80° anniversario
Venerdì 25 aprile, alle 11, è prevista la commemorazione con deposizione di una corona al monumento in memoria del partigiano Bruno Stefani. Interverranno Ivo Carrari, presidente del consiglio comunale di Coreglia Antelminelli, e Greta Bianchi, referente dell’Anpi Val di Serchio e Garfagnana

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 222
Stamani le assemblee delle leghe Spi Cgil di Lucca e Pescaglia e della Piana di Lucca si sono riunite per la conferenza “Presente e futuro della sanità territoriale a Lucca”.
L’evento, organizzato presso la sede dell’Arci Nova a Lucca dalle suddette leghe Spi Cgil Lucca, ha attirato molte persone interessate ad aggiornamenti sulla messa in funzione del sistema sanitario territoriale, ma anche desiderose di presentare idee e proposte ai rappresentanti delle istituzioni e del sindacato intervenuti.
Il dibattito è iniziato con il saluto e l’introduzione di Francesco Fontana, segretario della Lega Spi Cgil della Piana di Lucca.
Dopodiché è stato il momento di uno dei contributi più significativi della giornata, quello di Eluisa Lo Presti. La direttrice della Zona Distretto di Lucca della Asl Toscana nord-ovest ha infatti restituito un dettagliato quadro delle attività e dei servizi che saranno messi a disposizione della popolazione nel 2025 dal sistema sanitario territoriale. Questa analisi non ha però mancato di toccare quelle che sono le maggiori criticità del sistema attuale, così come una proiezione di quelle che potrebbero essere le esigenze della popolazione negli anni a venire.
Al termine di questa preziosa informativa ha invece preso il via il dibattito vero e proprio, presieduto dalla segretaria della Lega Spi Cgil di Lucca e Pescaglia Franca Cecchini. I partecipanti hanno così avuto modo di prendere parte alla discussione, esponendo dubbi e proposte per la realizzazione di un sistema sanitario territoriale realmente vicino alle esigenze della popolazione.
Nel corso del dibattito, oltre alle risposte alle questioni poste dai partecipanti, ha avuto modo di portare il suo contributo anche Roberto Cortopassi, Segretario Generale dello Spi Cgil Lucca. Cortopassi ha quindi ribadito l’importanza di questo genere di iniziative, non solo per diffondere l’informazione su queste importanti tematiche, ma anche per creare una partecipazione dal basso per la programmazione delle esigenze della popolazione di un territorio.
Al termine del proficuo scambio con il pubblico, il non semplice compito di trarre le conclusioni di questa mattinata di informazione e partecipazione è stato affidato a Marisa Grilli, segretaria dello Spi Cgil Toscana con delega alla sanità, che ha saputo riprendere e mettere a sistema le idee esposte nella mattinata.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 188
I Lucchesi nel Mondo presentano domani (sabato 15 febbraio) alle 17,30 nell'Auditorium del Palazzo delle Esposizioni di Lucca, il volume curato dal compositore Federico Favali.
Si tratta della pubblicazione di uno dei tesori del Museo pucciniano di Celle, che custodisce una quantità enorme di documenti e cimeli legati a Giacomo Puccini ed ai suoi avi, come musica autografa, lettere, fotografie, arredi. Il "Corso pratico di Contrappunto compilato da Michele Puccini per uso de' suoi allievi" scritto da Michele Puccini, padre di Giacomo, nel 1846 per i suoi allievi del corso di composizione, è pressoché sconosciuto anche a musicologi e studiosi.
La pubblicazione si colloca nell'ambito delle pubblicazioni edite e promosse dall'Associazione Lucchesi nel mondo volte ad offrire contributi preziosi per la storia della città e del territorio della provincia.
- Galleria: