Mediavalle
Raccolta firme per viabilità alternativa: i promotori si rivolgono a provincia e regione
La petizione, che chiedeva anche la progettazione di un ponte tra Fornoli e Piano della Rocca, ha raccolto veramente un sostegno trasversale tra la popolazione, raggiungendo oltre 1500 adesioni

Coreglia Antelminelli si prepara per un’estate super: ecco il ricco calendario 2025
Da maggio a settembre un ricco calendario di iniziative che coinvolgerà tutto il territorio del comune di Coreglia Antelminelli, animando il capoluogo e le frazioni con il coinvolgimento attivo delle associazioni paesane e delle realtà locali nell’organizzazione

Primo maggio, Acli: “Il lavoro deve essere sicuro e giusto”
In questa cornice si colloca anche la partecipazione di Acli Toscana alla campagna nazionale "Pace, Lavoro e Dignità", promossa dalle Acli in tutta Italia, che mette insieme le tante voci dei territori per rilanciare il lavoro come bene comune, come spazio di giustizia, inclusione e crescita

Vigili del fuoco: il capo squadra Ferrari collocato in quiescenza
Il 1° maggio il capo squadra Francesco Ferrari sarà collocato in quiescenza. Elogiato per la professionalità dimostrata nelle operazioni di soccorso effettuate il 3 aprile 2012 per il salvataggio di una persona caduta in un dirupo in località Tereglio nel comune di Coreglia Antelmínelli

Cisl, ottimi risultati nel pubblico impiego
Al comune di Borgo a Mozzano, la CISL ha ottenuto tutti e tre i seggi disponibili, con 32 voti su 36 attribuiti alla lista Cisl. Anche nei comuni di Altopascio, Pescaglia, Unione Mediavalle, Villa Basilica e Barga ci sono stati riscontri positivi, con un incremento di consensi con la maggioranza assoluta

560 mila euro per la messa in sicurezza della frana di Piegaio Alto
Grazie a un finanziamento di 560 mila euro stanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del Documento Operativo della Difesa del Suolo (DODS), il comune di Pescaglia può ora procedere con i lavori, garantendo stabilità al territorio e sicurezza per gli abitanti

In cammino lungo i luoghi di Catarsini
Sul percorso del Cammino I luoghi di Catarsini il prossimo weekend sarà visibile una mostra di sculture lignee, dando ancora più risalto allo stretto rapporto tra arte e natura

Giubileo, alla scoperta degli affreschi di Catarsini nella chiesa di San Martino in Freddana
Nella chiesa parrocchiale di San Martino in Freddana, frazione del comune di Pescaglia, si possono ammirare gli affreschi dipinti nel 1944 e che fu luogo di ispirazione del romanzo "Giorni neri" di cui Elena Torre ha curato la riedizione, editata da La Nave di Teseo nel 2021

Per i ristoranti della Valle del Serchio è una Pasqua da sold-out
Un quadro sicuramente positivo, con pranzo di Pasqua, ma anche Pasquetta, da tutto esaurito, ma anche riflessioni interessanti, perché anche le rose hanno le loro spine

25 aprile a Lucignana: si celebra la festa della liberazione nell’80° anniversario
Venerdì 25 aprile, alle 11, è prevista la commemorazione con deposizione di una corona al monumento in memoria del partigiano Bruno Stefani. Interverranno Ivo Carrari, presidente del consiglio comunale di Coreglia Antelminelli, e Greta Bianchi, referente dell’Anpi Val di Serchio e Garfagnana

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 302
Se c'è un luogo che racconta la montagna pistoiese e la sua storia, attraverso i suoi sapori, è la trattoria Da Fagiolino. Che ora diventa un libro, scritto da Armando Alibrandi e che sarà presentato al Saloncino della musica a Pistoia il prossimo 26 febbraio alle 17.
Un dialogo che Alibrandi terrà con Leonardo Romanelli e Diletta Innocenti, la giovane chef che alla terza generazione tiene in vita lo storico locale. “Il libro narra di come è nata la trattoria Da Fagiolino – spiega l'autore - tutta la storia, dal primo avo che si è trasferito da Pistoia a Cutiligliano e ha comprato il casale nei primi del '900, un fabbricato che risale almeno al '500, trasformato in un emporio con mescita di vini e diventato, negli anni '50 con Alvaro Innocenti, nonno di Diletta, la trattoria che oggi vediamo”. Una rapida ascesa nel panorama internazionale della ristorazione con profonde radici nel territorio: dopo cinque anni la stella Michelin e da allora ha sempre ottenuto riconoscimenti da guida Michelin e Gambero rosso, risulta ancora tra i venti ristoranti migliori d'Italia per rapporto qualità prezzo. “E' un unicum per la montagna pistoiese – spiega Alibrandi – la clientela è un misto di famiglie locali e clienti internazionali che vengono apposta. E' cresciuta di pari passo con il boom dell'Abetone come punto di riferimento sciistico, ci mangiavano i campioni del mondo come Zeno Colò. Io ho avuto la fortuna di andarci a pranzo la domenica con mio padre, tradizione che è continuata con i miei figli, insomma ho pescato nel cassetto dei ricordi”.
I saluti di apertura saranno affidati a Luca Gori, presidente della Fondazione Caript e Marina Lauri, presidente del Gal Montagnappennino.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 203
Implementata l’innovativa piattaforma digitale del progetto “Il Futuro della Tradizione”, realizzato dall’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio grazie al finanziamento del Gal MontagnAppennino e del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
La piattaforma, che si propone come contenitore virtuale e interattivo di informazioni e risorse per la valorizzazione del nostro territorio, tra cui narrazioni, approfondimenti, proposte didattiche e virtual tour dei musei, vanta oggi di una nuova importante implementazione.
Si tratta, infatti, del nuovo virtual tour dedicato al “Museo del Castagno” con sede a Colognora, nel comune di Pescaglia, riconosciuto come uno dei fiori all’occhiello tra le bellezze storico culturali del nostro territorio.
Il nuovo intervento è stato eseguito dall’Unione, coinvolgendo il comune di Pescaglia, il direttore del museo Angelo Frati ed i suoi collaboratori.
"Ad oggi - precisa il presidente dell’Unione, Paolo Michelini – i virtual tour presenti in piattaforma sono due: il Museo del Figurina di Gesso e dell’Emigrazione di Coreglia Antelminelli e il Museo del Castagno appena eseguito. Ma uno degli obiettivi del progetto è quello di poter arrivare a realizzare i virtual tour per la maggior parte dei musei della Media Valle, sviluppando sempre più questo nuovo strumento moderno e dinamico, che permetta di renderci più competitivi ed innovativi, il tutto in un’ottica di collaborazione con le comunità locali e un coinvolgimento sempre maggiore dei singoli cittadini”.
E’ possibile visitare il nuovo virtual tour sul portale all’indirizzo https://www.mediavalle.it/it/