Mediavalle
Raccolta firme per viabilità alternativa: i promotori si rivolgono a provincia e regione
La petizione, che chiedeva anche la progettazione di un ponte tra Fornoli e Piano della Rocca, ha raccolto veramente un sostegno trasversale tra la popolazione, raggiungendo oltre 1500 adesioni

Coreglia Antelminelli si prepara per un’estate super: ecco il ricco calendario 2025
Da maggio a settembre un ricco calendario di iniziative che coinvolgerà tutto il territorio del comune di Coreglia Antelminelli, animando il capoluogo e le frazioni con il coinvolgimento attivo delle associazioni paesane e delle realtà locali nell’organizzazione

Primo maggio, Acli: “Il lavoro deve essere sicuro e giusto”
In questa cornice si colloca anche la partecipazione di Acli Toscana alla campagna nazionale "Pace, Lavoro e Dignità", promossa dalle Acli in tutta Italia, che mette insieme le tante voci dei territori per rilanciare il lavoro come bene comune, come spazio di giustizia, inclusione e crescita

Vigili del fuoco: il capo squadra Ferrari collocato in quiescenza
Il 1° maggio il capo squadra Francesco Ferrari sarà collocato in quiescenza. Elogiato per la professionalità dimostrata nelle operazioni di soccorso effettuate il 3 aprile 2012 per il salvataggio di una persona caduta in un dirupo in località Tereglio nel comune di Coreglia Antelmínelli

Cisl, ottimi risultati nel pubblico impiego
Al comune di Borgo a Mozzano, la CISL ha ottenuto tutti e tre i seggi disponibili, con 32 voti su 36 attribuiti alla lista Cisl. Anche nei comuni di Altopascio, Pescaglia, Unione Mediavalle, Villa Basilica e Barga ci sono stati riscontri positivi, con un incremento di consensi con la maggioranza assoluta

560 mila euro per la messa in sicurezza della frana di Piegaio Alto
Grazie a un finanziamento di 560 mila euro stanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del Documento Operativo della Difesa del Suolo (DODS), il comune di Pescaglia può ora procedere con i lavori, garantendo stabilità al territorio e sicurezza per gli abitanti

In cammino lungo i luoghi di Catarsini
Sul percorso del Cammino I luoghi di Catarsini il prossimo weekend sarà visibile una mostra di sculture lignee, dando ancora più risalto allo stretto rapporto tra arte e natura

Giubileo, alla scoperta degli affreschi di Catarsini nella chiesa di San Martino in Freddana
Nella chiesa parrocchiale di San Martino in Freddana, frazione del comune di Pescaglia, si possono ammirare gli affreschi dipinti nel 1944 e che fu luogo di ispirazione del romanzo "Giorni neri" di cui Elena Torre ha curato la riedizione, editata da La Nave di Teseo nel 2021

Per i ristoranti della Valle del Serchio è una Pasqua da sold-out
Un quadro sicuramente positivo, con pranzo di Pasqua, ma anche Pasquetta, da tutto esaurito, ma anche riflessioni interessanti, perché anche le rose hanno le loro spine

25 aprile a Lucignana: si celebra la festa della liberazione nell’80° anniversario
Venerdì 25 aprile, alle 11, è prevista la commemorazione con deposizione di una corona al monumento in memoria del partigiano Bruno Stefani. Interverranno Ivo Carrari, presidente del consiglio comunale di Coreglia Antelminelli, e Greta Bianchi, referente dell’Anpi Val di Serchio e Garfagnana

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 362
Marco Remaschi, segretario regionale di "Azione" e sindaco del comune di Coreglia Antelminelli, interviene sul dibattito in atto sulla gestione dell’acqua.
"La proposta di legge regionale avanzata dalla cordata bipartisan Baldini (Lega)-Mercanti (PD), votata all’unanimità in Commissione Ambiente, ovvero la proroga di ulteriori due anni della concessione del servizio idrico a Geal posticipandone così l’ingresso in Gaia S.p.a. e ad oggi ferma sul tavolo del consiglio regionale - esordisce -, è del tutto inappropriata per questioni di opportunità e illegittima da un punto di vista legislativo in quanto contrasta una legge nazionale che impone una durata massima di 30 anni per gli affidamenti".
"L’ingresso di Geal in una società solida e strutturata quale Gaia S.p.a. - afferma Remaschi -, rappresenterebbe un vantaggio per il comune di Lucca, non solo perché assumerebbe il ruolo di socio di maggioranza dell’unico gestore dei servizi idrici completamente pubblico di proprietà dei comuni, ma anche perché il suo ingresso nella compagine pubblica permetterebbe il completamento degli investimenti Pnrr, da completare e rendicontare entro il 2026, ad oggi avviati da Geal e fermi in attesa di una decisione in vista della scadenza della concessione prevista a fine 2025".
"Altro aspetto positivo è rappresentato dal fatto che nessuna attività sarebbe compromessa - conclude -, né quella dei lavoratori ad oggi in forza in Geal né quella dei servizi resi alla cittadinanza che grazie ad una integrazione tariffaria graduale, non porterà ad una rimessa i cittadini di Lucca, anzi: finalmente sul capoluogo potranno essere progettati quegli investimenti di cui la cittadinanza avverte il bisogno da anni".
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 176
Il Consorzio Forestale LUCE (Lucchesia e Cerbaie) nasce nel 2019 dal progetto integrato di filiera di Regione Toscana “Energia dal territorio al 100%” e costituisce un’esperienza molto originale nel contesto toscano di Consorzio Forestale di secondo livello.
“Siamo una rete di Consorzi forestali e di proprietari” spiega il Presidente Andrea Bernardini, appena confermato a capo dell’ente “e uniamo indirettamente circa 200 soci e oltre 1.200 ettari. La nostra missione è quella di coordinare le attività dei diversi consorzi forestali associati, condividere problemi, politiche e progetti, creare economie di scala, scambiare esperienze”.
Dopo l’Assemblea dei soci del 13 febbraio scorso, oltre ai quattro soci fondatori – Consorzi Forestali di Villa Basilica, Cerbaie e Colline Lucchesi, Società Semplice delle Macchie di Cune – sono entrati nella compagine sociale il Consorzio Agri-Forestale di Stiappa e della Valleriana (Pescia), l’Azienda Agricola Fattoria di Petrognano e il proprietario Sebastian Schmidt (Capannori).
“Da sottolineare che il nuovo Consiglio Direttivo vede l’ingresso di due donne, Natascia Pacini e Katia Sebastiani” prosegue Bernardini “oltre che l’entrata come socia consorziata di Carla Gambaro, titolare della Fattoria di Petrognano. Ci tengo a dire che non è un fatto scontato nel mondo forestale, un mondo sempre più attenzionato e che necessita di nuovi punti di vista, energie fresche e capacità di innovazione”.
Il consorzio opera tra le province di Lucca, Pistoia, Pisa e Firenze e prevalentemente sui comuni di Lucca, Borgo a Mozzano, Capannori, Pescaglia e Villa Basilica, Pescia, oltre che nei comuni delle Cerbaie di Fucecchio, Castelfranco di Sotto, Santa Croce sull'Arno e Santa Maria a Monte.
Oltre a supportare i propri soci nella redazione e presentazione di progetti, il Consorzio LUCE svolge anche attività proprie, come il Protocollo di Intesa con il Comune di Camaiore che, in collaborazione con il CREA Centro Etno Antropologico di Siena, supporta l’ente comunale a sviluppare sul proprio territorio collinare e montano l’associazionismo forestale; l’iniziativa di valorizzazione delle sementi autoctone delle Cerbaie in collaborazione con il vivaio regionale di Camporgiano e, non ultimo di importanza, la presentazione di un progetto sui fondi regionali per la valorizzazione di alcuni boschi delle Pizzorne, a Capannori.
“L’aspettativa è che la nostra esperienza trovi ulteriori opportunità di crescita e allargamento nel corso del tempo” spiega Giovanni Ciniero, appena nominato vicepresidente “I confini amministrativi e tra le singole proprietà forestali costituiscono spesso un ostacolo, oggettivo e talvolta psicologico, che inibisce interventi congiunti e programmatici di interesse pubblico. Le divisioni, le gelosie e la diffidenza sono un limite che purtroppo caratterizza non solo la mentalità diffusa dei nostri territori ma coinvolge anche decisori e portatori di interesse. I nostri boschi sono spesso in stato di abbandono, degrado e rischio ambientale, le aree agricole e di pascolo sono diminuite sensibilmente e invase dalla vegetazione: è il momento che tutti si assumano delle responsabilità e ragionino per l’interesse comune”.
- Galleria: