Sport
Il Castelnuovo si illude, ma viene rimontato dalla Pro Livorno
Dopo lo stop causa maltempo, il Castelnuovo torna a giocare in campionato ospitando la Pro Livorno, squadra alla ricerca degli ultimi punti salvezza. Obiettivo degli uomini di Vangioni opposto, centrare i play-off: ne esce un pareggio che serve più agli ospiti che ai gialloblu che scivolano al sesto posto, ma con una partita in meno

48° Rally del Ciocco: Basso-Granai vincono al fotofinish
Crugnola-Ometto (Citroen C3 Rally2) sono secondi dopo una batti e ribatti ravvicinatissimi con il vincitore, nella gara di apertura del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. Completano il podio Avbelj-Andrejka (Skoda Fabia Rs Rally2), primi nel CIR Promozione. Finale da brivido anche tra le Due Ruote Motrici

Uno, due, tre... Ghiviborgo corsaro a Figline: ora è obiettivo play-off
La squadra di mister Bellazzini cala il tris (0-3) in casa di ASD Figline 1965. A questo punto, deve cambiare obiettivo, dalla salvezza all'accesso ai play-off, avendo raggiunto la quinta posizione in classifica

Una buona Idea! Finale mondiale e ottavo posto per la saltatrice barghigiana
Notte di emozioni per Idea Pieroni, protagonista della finale mondiale del salto in alto ai Campionati Mondiali Indoor di Nanchino 2025. L’atleta barghigiana, scesa in pedana alle 4.35 (ora italiana), ha conquistato un ottimo ottavo posto al mondo, superando 1,89 metri al secondo tentativo e sfiorando di un soffio la misura di 1,92

Basso-Granai chiudono in testa la prima tappa del Rally del Ciocco
Crugnola-Ometto (Citroen C3 Rally2) sono secondi in rimonta, davanti a Avbelj-Andrejka (Skoda Fabia Rs Rally2) più staccati, in una giornata di rally rocambolesca e appassionante

Il Pontecosi conquista il trofeo più importante della propria storia
La società garfagnina, fondata nel 2005, ha partecipato a diverse edizioni del campionato amatoriale della UISP Garfagnana, arrivando a vincere la Coppa UISP ma la Coppa Provinciale F.I.G.C. ha ben altro sapore

Non solo calcio: partiti i corsi gratuiti di pallavolo maschile
Pallavolo Garfagnana sta accogliendo i primi maschietti alla palestra ISI Garfagnana del Liceo Scientifico Galilei a Castelnuovo. I giorni di allenamento sono il martedì e il giovedì dalle 17.30 alle 19

Pieve United batte di 1 Ludec: decisivo il canestro di Grandini
La squadra di basket garfagnina Pieve United vince di misura, 52-53, in casa di Ludec 91 Porcari conquistando due punti importanti nel campionato di Divisione Regionale 3 dopo una partita difficile

Squadra Corse Città di Pisa: gradita visita in preparazione del Rally del Ciocco
Gradita visita, a sorpresa, alla Squadra Corse Città di Pisa, infatti durante l’usuale riunione settimanale si sono presentati i pluricampioni italiani rally e vice campioni in carica Giandomenico Basso e Lorenzo Granai che sono Toscana in vista della gara inziale di Campionato Italiano Rally il Rally de Il Ciocco e Valle del Serchio in programma l’imminente week end

Gp Apuane, Cassi e Sagramoni protagonisti a Reggio Emilia
Nel week-end dell'argento tricolore sui prati di Cassino (Frosinone) durante la "Festa del Cross", grandi risultati anche dai restanti eventi sul suolo nazionale e non

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 151
Promette di far divertire un bel po' i tanti appassionati che, come tradizione da queste parti dove arde la passione per le corse su strada, si apprestano ad affollare le prove speciali del 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio, i prossimi 21, 22 e 23 marzo.
Una apertura del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco che ha richiamato i primattori più qualificati del rallysmo tricolore, con in testa il pluricampione tricolore Andrea Crugnola, quattro volte vincitore al "Ciocco" nelle ultime cinque edizioni ed alcuni nomi importanti del panorama internazionale, come il russo con licenza bulgara Nikolay Gryazin, tra i protagonisti del Campionato Mondiale WRC2 e il finlandese Heikki Kovalainen, con trascorsi vincenti in Formula 1 e oggi fuoriclasse nei rally.
Un elenco iscritti che soddisfa appieno Valerio Barsella, general manager di O.S.E. e della organizzazione del Rally Il Ciocco: "Non posso nascondere che abbiamo fatto un buon lavoro. - conferma – Il nostro rally, ormai prossimo alle cinquanta edizioni, è da sempre apprezzato per le sue caratteristiche. Ci gratifica in più il fatto che anche importanti piloti e squadre estere partecipano spesso alla nostra gara, dandole ulteriore prestigio e visibilità. Anche per l'edizione 2025 abbiamo voluto coinvolgere nel rally la maggior porzione possibile della provincia di Lucca, con la partenza da Viareggio che ritengo sia davvero una grande e prestigiosa novità. Conferma come altro centro nevralgico per Lucca, capoluogo della provincia, dei territori di Garfagnana e Mediavalle, con Castelnuovo Garfagnana e la Tenuta Il Ciocco altri snodi fondamentali".
I NUMERI DEL "CIOCCO" 2025
Centodiciannove iscritti tra CIAR Sparco e CRZ, ventiquattro le vetture Rally2, le "top" car, al via nella gara CIAR Sparco, cui se ne aggiungono altre nove nel "Ciocco" CRZ, una decina di Nazioni rappresentate da piloti e navigatori stranieri, i Trofei Gr Yaris Rally Cup e Suzuki Rally Cup ricchi di partecipanti: questo il menù sportivo che presenta il Rally Il Ciocco e Valle del Serchio, per soddisfare la fame di rally di chi sarà in prova speciale. Ma anche davanti alla televisione e sui social, dove numerose saranno le dirette ACI Sport e RAI e i flussi multimediali.
UN RALLY IL CIOCCO 2025 CON ANDREA CRUGNOLA UOMO DA BATTERE
Sono davvero tanti i motivi sportivi e di interesse all'interno del prossimo Rally Il Ciocco.
Possiamo partire dal varesotto Andrea Crugnola, con Pietro Ometto e la Citroen C3 Rally2 alla caccia del loro quinto titolo tricolore. Quattro volte campione italiano (2020, 2022, 2023 e 2024) e con un poker di vittorie al "Ciocco" negli ultimi cinque anni, Crugnola è l'uomo da battere, su queste prove speciali. Che vedranno il fuoriclasse veneto, più volte campione europeo e italiano, Giandomenico Basso, con Lorenzo Granai alle note, riproporsi nel ruolo di sfidante di peso, come lo scorso anno, tornando al volante della Skoda Fabia Rally2, ma in versione RS, stessa vettura che utilizzerà il romagnolo Simone Campedelli, con Tania Canton a dettare le note, per cercare di migliorare il terzo posto finale della stagione 2024.
Una lotta al vertice per la quale vanno tenuti nel debito conto due "outsider" di lusso come Gryazin e Kovalainen. Nikolay Gryazin, pilota russo che corre con licenza bulgara, ormai da qualche anno è tra i grandi animatori della lotta mondiale nel campionato WRC2 e al "Ciocco", affiancato da Aleksandrov, affinerà la sua guida al volante della Skoda Fabia RS Rally2 su fondo asfaltato, in vista dei prossimi impegni iridati ed europei. Ha trascorsi importanti in Formula 1, invece, il finlandese Heikki Kovalainen, dove vanta sei stagioni da pilota Renault, McLaren, Caterham e Lotus, con una vittoria, vari podi e due settimi posti finali nel 2007 e 2008. Dal 2015 corre nei rally, ha vinto tre campionati giapponesi e, da un paio di stagioni, è tornato a gareggiare anche in Europa, mostrando forte competitività. Al Ciocco sarà al volante di una Citroen C3 Rally2, con Ohman alle note.
Grande attenzione sarà dedicata alla GR Yaris Rally 2 ufficiale che il team Toyota Gazoo Racing Italy ha deciso di affidare al ventottenne pilota toscano Thomas Paperini, vincitore della GR Yaris Rally Cup 2022 e 2024, affiancato da Gabelloni, così come, nella lotta per le posizioni dell'attico della classifica assoluta, non si può non tenere conto delle due Hyundai i20 N Rally 2 del ligure Fabio Andolfi, con Menchini, del locale Rudy Michelini, che ritrova alle note Perna, e del biellese campione 2024 nel Trofeo Italiano Rally Corrado Pinzano, con Turati (Skoda Fabia RS Rally2). Da scoprire il passo dei polacchi, compagni di squadra di Gryazin, Jaroslaw Koltun, con Pleskot (Skoda Fabia RS Rally2)
Un occhio alla classifica assoluta e l'altro a quella dell'altrettanto competitivo Campionato Italiano Rally Promozione, dove sono iscritti anche Kovalainen e Paperini, per altri attesi protagonisti dal piede destro pesante. Come il vincitore CIRP 2024 il veneto Marco Signor, con Michi a fianco, che si presenta con la Toyota GR Yaris Rally2 ed il veloce sloveno Bostjan Avbelj, con Andrejka, secondo assoluto nel CIRP dello scorso anno. Avbely disporrà di una gettonatissima Skoda Fabia RS Rally2, al pari di una pattuglia di altri pretendenti accreditati. Tra questi il giovane trentino Roberto Daprà, con Guglielmetti, i due esperti drivers emiliani Ivan Ferrarotti, con Grimaldi, e Antonio Rusce, con Zanni, il siciliano Marco Pollara, vincitore della Finale di Coppa Italia Rally 2024, con Princiotto. Tutto da scoprire il passo sull'asfalto, per lui sconosciuto, delle gare italiane del giovane finlandese Benjamin Korhola, con Temonen e la Hyundai i20N Rally2, che di recente ha sfiorato la vittoria sullo sterrato del Tricolore Terra al Rally di Foligno. Iscritti al CIRP e da tenere d'occhio anche il comasco Alessandro Re, con Vozzo (Skoda Fabia RS Rally2), la Toyota GR Yaris Rally2 di Fabio Angelucci, con Cambria e la Hyundai i20N Rally2 di Liberato Sulpizio, con Angeli, la Skoda Fabia RS Rally2 di Vittorio Ceccato, con Pozzi, quella di Davide Porta, con Cinquini e quella della aspirante alla Coppa ACI Sport Femminile Sara Carra, con Federica Mauri.
Onorando, come ormai immancabile consuetudine, la gara di casa, di cui sono i "patron", al via anche Andrea Marcucci, con Gonnella (Skoda Fabia Rally2) e il figlio Luigi Marcucci, con Vellini, su Renault Clio Williams.
ATTESA GRANDE LOTTA TRA LE DUE RUOTE MOTRICI E NEL TRICOLORE LORO RISERVATO
Tanti i pretendenti di valore anche nella corsa alla vittoria tra le Due Ruote Motrici. In questa categoria è la Peugeot 208 Rally4 la regina, mentre il vero e proprio monarca, anche nel 2024, come già nel 2023, è stato il versiliese Gianandrea Pisani, campione italiano 2RM. Che si presenta anche quest'anno, con Biagi alle note, per difendere il primato. Tra la nutrita concorrenza, spiccano i nomi dell'altro toscano Christopher Lucchesi, con Bracchi, di Matteo Doretto, campione italiano rally Junior 2024, con Pellegrino, di Nicolò Ardizzone, con Aylissa Anziliero, vincitori della Classe Rally5 alla Finale di Coppa Italia 2024, di Federico Francia, con Chiara Lombardi, di Simone Di Giovanni, con Colapietro, di Alex Ferrari, con Nobili. Da tenere in grande considerazione anche Davide Pesavento, tricolore Junior nel 2023, qui con Michelet, Francesco Dei Ceci, secondo nel C.I. Junior lo scorso anno, con Lazzarini e due equipaggi stranieri, i finlandesi Tuuka Kauppinen, con Karttunen e gli austriaci Maximilian Lichtenegger, con Ettl, al via con la "mosca bianca" Opel Corsa Rally4.
RALLY IL CIOCCO COPPA RALLY DI ZONA: LA GARA NELLA GARA, CON LUCCA CUORE DEL RALLY CRZ
Stuzzica l'appetito agonistico di un bel gruppetto di piloti di valore anche il Rally Il Ciocco versione Coppa Rally di Zona 7, sia per le caratteristiche della gara che per il coefficiente di validità maggiorato. Una vera e propria gara nella gara, che ha attirato un bel gruppo di ben guidate Rally2. Tutti con Skoda Fabia Rally2 in varie versioni, in lizza per vittoria e podio, saranno Fabio Pinelli, con Tania Bernardi, Stefano Gaddini, con Innocenti, Luca Artino, con Matteoni, Leonardo Santoni, con Scarpelli, Giacomo Vargiu, con Nesti, Pierangelo Villa, con Sarti, Filippo Puccetti, con Luisotti, Daniele Silvestri, con Marraccini. Unico con la Citroen C3 Rally2 Federico Rossi, con Bernardi. Sarà la città di Lucca, con lo storico Caffè della Mura, nel cuore del centro storico, ad ospitare, nella giornata di sabato 22 marzo, partenza ed arrivo del 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio per la parte relativa alla Coppa Rally di Zona.
Il centro storico della città di Lucca vedrà transitare anche la "carovana" del Rally Il Ciocco siglato CIAR Sparco, con un Controllo a Timbro, nella serata di venerdì 21 marzo, nel percorso tra Viareggio e la Tenuta Il Ciocco.
VIAREGGIO ACCOGLIE IL RALLY CON IL "VIAREGGIO MOTORSPORT FESTIVAL"
È definita la Perla del Tirreno. Viareggio, una delle capitali del rinomato litorale toscano, ospita la cerimonia di partenza del Rally Il Ciocco e Valle del Serchio 2025 in Piazza Maria Luisa, sul lungomare prospiciente lo storico Hotel Principe di Piemonte alle ore 21.00 di venerdì 21 marzo. Ma l'eco dei motori persisterà nell'aria viareggina: "Viareggio Motorsport Festival" con il claim "il rombo delle onde, il suono dei motori" sarà l'attrazione "top" per appassionati e non solo, con un ricchissimo programma di iniziative, mostre, presentazioni e sfilate, accompagnando i tre giorni - 21/22/23 marzo - in cui il Rally Il Ciocco andrà in scena in Garfagnana e Mediavalle.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 275
Continua la “routine tricolore" per il G.P. Parco Alpi Apuane – Team Ecoverde con la conquista di un oro e argento nel cross italiano.
Sui prati di Cassino dove lo scorso anno il team biancoverde conquistò lo storico oro quest’anno la non scontata riconferma.
Già dalla prima gara del week end di cross c’erano le buone premesse per far bene e il quartetto di spessore apuano nella categoria mm 35 composto da Andrea Nannizzi, Carlo Pogliani, Stefano Bascherini e Emanuele Fadda si è imponeva in maniera autoritaria nella gara a staffetta di un giro di 2 km a atleta portando nella già ricca bascheca un prestigioso oro a squadre.
Domenica 16 marzo alle ore 10.30 ha preso il via la gara elite maschile dove il nuovo atleta burundiano Louis Intunzinzi con una gara sempre di testa chiudeva al terzo posto assoluto in 30’10” dopo un’entusiasmante volata con il bronzo mondiale Oscar Chelimo e trionfo per Celestin Ndikumana.
Il giovane talento Nicolò Bedini chiudeva in 31’14” al 13^ posto pagando solo nel finale una condotta di gara sempre nelle prime posizioni mentre per il quintetto titolare di spicco le prove di Michele Fontana 26^ , Rene Cuneaz 27 ^ e Francesco Nardone 51 ^.
I primi tre piazzamenti di Intunzinzi , Bedini e Fontana portavano nuovamente un grande argento tricolore in casa apuane preceduti dagli storici rivali dell’ Atletica Casone con il podio completato dal terzo posto della Sicilia Running.
Di spessore la prova degli atleti individuali Roberto Di Pasquali 52^ , Francesco Da Vià 62^ , Jean Pierre Vallet 64^, Mattia Scalas 146^ e Andrea Nannizzi 196^.
Buone le prove nella gara del corto maschile di 3 km per la promessa Loic Proment e Stefano Bascherini.
La gara valida come prima prova del campionato nazionale di corsa su strada vedi il G.P.Parco Alpi Apuane al comando con 657 punti davanti all’ Atletica Casone e Atletica Vomano.
- Galleria: