Garfagnana
Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca

Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 294
Il dottor Manuele Bellonzi, giurista e già più volte difensore civico in Toscana, oltre che coordinatore del Gruppo genealogico Valle del Serchio, è stato selezionato come Difensore Civico degli Studenti dell'Università di Camerino per il triennio 2025-2027.
Dopo oltre vent'anni di esperienza come Difensore civico comunale, comprensoriale e provinciale in diverse realtà della Toscana, il dottor Manuele Bellonzi di Barga, giurista esperto in diritti umani e mediazione, è stato nominato dal Rettore dell'Università di Camerino, a seguito di una procedura selettiva, Difensore Civico degli Studenti.
Il Difensore Civico degli Studenti svolge il ruolo di garante dell'imparzialità e della trasparenza delle attività dell'Università che incidono sui diritti e sugli interessi degli studenti. Il Difensore Civico degli Studenti, anche di propria iniziativa, può segnalare agli organi accademici, di governo e di controllo, eventuali disfunzioni, irregolarità, carenze, ritardi ed eventuali abusi nei confronti degli studenti.
L'Università di Camerino, fondata nel 1727, è situata nelle Marche. È classificata al 48° posto in Italia e al 1317° a livello mondiale. Tra le piccole università, si distingue particolarmente, occupando posizioni di rilievo nei ranking nazionali. Inoltre, è nella top 10 nazionale del ranking GreenMetric 2024 per il suo impegno nella sostenibilità.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 265
La federazione di Lucca del Partito della Rifondazione Comunista e la segreteria regionale del PRC Toscana aderiscono alla proposta di referendum consultivo, presentato presso il consiglio regionale, per rimodulare l'assetto del servizio sanitario regionale, passando dalle tre aziende di area vasta ad oggi presenti, a 12 USL territoriali, in modo che l'organizzazione dei servizi sia il più vicina possibile alle esigenze delle persone.
"La proposta referendaria presentata - affermano in una nota - ci convince perché intreccia la modifica dell'assetto organizzativo con l'intenzione di un coinvolgimento delle comunità locali nel definire i bisogni e le risposte sulle liste di attesa e sull'accesso all'assistenza ospedaliera e territoriale".
"Rifondazione Comunista - spiegano - da sempre ha denunciato gli effetti della riforma del sistema sanitario toscano: eccessivo accentramento istituzionale e organizzativo, pesante penalizzazione dei territori nella programmazione sanitaria, precarizzazione del lavoro e sempre maggiore esternalizzazione dei servizi, ovvero una sempre maggiore privatizzazione".
"Raccoglieremo quindi le firme necessarie assieme a molti soggetti (comitati, associazioni, coordinamenti) - sottolineano - con i quali abbiamo in questi anni condiviso le lotte per tutelare il diritto alla salute delle cittadine e dei cittadini toscani e la difesa del servizio sanitario pubblico".
"Aderiamo - concludono - perché a noi preme avere un servizio sanitario pubblico di qualità che risponda alle esigenze delle persone che vivono nei territori. Affronteremo questo impegno referendario, dunque, con il massimo dell'autonomia politica valorizzando i nostri temi e le nostre proposte per un rilancio della sanità pubblica in Toscana. Con la coerenza, quindi, che ci ha sempre contraddistinto in ogni tempo e luogo".