Garfagnana
Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca

Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 604
“I dati dell’Agenzia Regionale di Sanità relativi al percorso rete dell’infarto miocardico acuto (IMA-STEMI) evidenziano una buona tenuta dell’Azienda Toscana nord ovest testimoniando l’efficienza del nostro sistema”. È quanto emerso dall’incontro che si è tenuto ieri, 20 febbraio, a Firenze tra la ASL Toscana nord ovest e l’Agenzia Regionale di Sanità.
“L’incontro con ARS è stato importante – afferma il direttore della rete infarto, Francesco Bovenzi – perché ha confermato che nella nostra ASL il rischio di morte per infarto STEMI a 30 giorni dall’evento è pari al 7,36%, di fatto in linea con le performance regionali. Inoltre, nel primo semestre 2024, la percentuale di pazienti STEMI trattati entro 120 minuti è pari al 57,27%, un dato incoraggiante, migliore rispetto a quello della media regionale che è del 52,67%. Nello specifico delle Valli Etrusche, ancora una volta i dati aziendali dell’ARS mostrano la loro forza con un dato di mortalità per IMA STEMI del 7,14% che risulta essere in linea con i dati regionali”.
“Dato che il rendimento delle reti cliniche è valutato da una serie di indicatori riferiti al funzionamento dei nodi assistenziali del sistema, ma poi è espresso nell’insieme, è emersa la necessità di una lettura più dettagliata dei fenomeni sul nostro vasto territorio, anche dove gli eventi risultano essere di poche unità, incrociando più dati di percorso delle diverse realtà assistenziali. Infatti – continua Bovenzi - un quadro più dettagliato della situazione ci permetterebbe di ricavare ulteriori spazi di miglioramento del sistema dell’emergenza cardiovascolare. Proprio per questo, grazie alla collaborazione di Fabrizio Gemmi dell’osservatorio qualità dell’Agenzia Regionale di Sanità, abbiamo intenzione di effettuare nei singoli territori la verifica di ulteriori indicatori”. “E’ importante ricordare che nella ASL Toscana nord ovest – chiude il cardiologo - i diversi attori della rete, le singole strutture assistenziali e gli snodi territoriali, monitorano e confrontano costantemente le reti dell’emergenza con le possibili mutevoli esigenze del territorio. Un processo non facile ma illuminate per far emergere, anche grazie a nuovi stimoli, le possibili opportunità verso cambiamenti di tipo organizzativo e strutturale per la massima tutela della salute dei cittadini”.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 262
Domenica 23 febbraio si svolgerà il consueto carnevale a Pieve Fosciana, il "pievarinello": maschera ideata e realizzata appositamente per la manifestazione.
Negli ultimi anni il comitato Sant'Anna si è preso il piacere di portare avanti la tradizione. "Non è più il carnevale della satira e delle sfide tra rioni - spiega il comitato -. Ora puntiamo tutto sul divertimento delle famiglie ma particolarmente dei nostri bimbi".
La sfilata avrà inizio alle 14.30 con partenza dal convento di Sant'Anna per arrivare in piazza dei Bersaglieri, risalendo la via principale di San Giovanni. Lì si potrà giocare alla classica pentolaccia oppure inoltrarsi nel mondo delle fate e dei supereroi. Per chi ancora non si sarà accontentato, ci sarà il corpo di ballo che organizzerà la baby dance. Giochi per i più piccini e tanto altro. Per fare merenda ci saranno i bomboloni. "Che carnevale è senza bomboloni, preparati fritti e zuccherati nella cucina lì sul posto quindi saranno ancora caldi" afferma il comitato.
La massima espressione del "pievarinello" sarà martedì 4 marzo con la sfilata del martedì grasso preceduta dal posizionamento del pievarinello sul sagrato della chiesa di San Giovanni dove verrà bruciato decretando la fine del tempo del carnevale e l'inizio della quaresima.
Il fantoccio del pievarinello è il risultato del lavoro integrato da volontari dotati di fantasia e dai bimbi della scuola materna. Quest'anno l'argomento sarà il cibo.
La presidente del consiglio comunale Annarita Fiori racconta: "Il carnevale a Pieve ha radici e tradizioni antiche e nel tempo si è modificato a seconda delle esigenze e delle disponibilità umane e materiali. Ora lo proponiamo per far divertire i bambini e di conseguenza anche gli adulti che li accompagneranno. Obiettivi sinceramente facili da raggiungere se splenderà il sole. Vi aspettiamo! Buon divertimento a tutti".