Garfagnana
Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca

Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 322
Al via il 26 febbraio presso il Polo Tecnologico Lucchese un percorso formativo e informativo per fare rete e innovare l'offerta turistica in un'ottica di valorizzazione delle risorse turistiche locali destinato agli operatori turistici, organizzato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest in collaborazione con le Comunità d'Ambito turistico territoriali Piana di Lucca, Versilia e Garfagnana Mediavalle del Serchio.
Approfondire la conoscenza del patrimonio artistico, culturale, paesaggistico ed enogastronomico del territorio della provincia di Lucca e favorire le relazioni tra gli operatori sono elementi fondamentali per migliorare e sviluppare un'offerta turistica innovativa e competitiva che vada incontro alle esigenze differenziate ed in continua evoluzione dei potenziali turisti.
Il percorso formativo, organizzato in 3 sessioni, coinvolge direttamente le principali istituzioni, organizzazioni, associazioni ed enti che rappresentano e gestiscono il patrimonio del territorio.
Il 26 febbraio si tiene la prima giornata formativa, presso il Polo Tecnologico Lucchese, dedicata al tema delle Risorse Turistiche della Comunità di Ambito Piana di Lucca. Saranno presenti la Fondazione Giacomo Puccini, la Fondazione Simonetta Puccini, la Fondazione Festival Pucciniano, e l'Associazione Lucchesi nel mondo, custodi della preziosa eredità del Maestro Puccini, sia come patrimonio immobiliare con le abitazioni-museo sia come patrimonio artistico e culturale con le proprie iniziative e progetti promozionali.
Nelle altre date del percorso formativo, 5 e 12 marzo, verranno presentate rispettivamente le Risorse Turistiche delle Comunità d'Ambito Versilia e della Garfagnana Mediavalle Serchio: le ville e le dimore storiche di Lucca e della Versilia, le attività di promozione promosse dalla Fondazione Catarsini sulle opere dell'artista, nonché il patrimonio naturalistico con l'Antro del Corchia, l'Oasi Lipu Massaciuccoli ed il Camellietum Compitese.
L'iniziativa si colloca in continuità con le azioni di promozione del brand "The lands of Giacomo Puccini" realizzate dalla Camera di Commercio in occasione delle celebrazioni pucciniane.
Per info e iscrizioni: tno.camcom.it
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 449
Si è tenuto presso il palazzo del governo, nella mattina di ieri, un incontro presieduto dal prefetto Giusi Scaduto per esaminare la problematica del taglio delle piante pericolanti in prossimità delle strade provinciali dei comuni della Garfagnana.
Al tavolo, attivato a seguito di una richiesta dell’ente provinciale, hanno preso parte il presidente della provincia Marcello Pierucci, il vice-presidente Andrea Carrari, il presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani, il sindaco di Careggine Lucia Rossi e il comandante del Gruppo Carabinieri Forestale colonnello Raffaella Pettinà.
I presenti hanno condiviso la necessità di sensibilizzare i proprietari dei terreni interessati affinché provvedano tempestivamente alla manutenzione delle piante.
L’iniziativa dei privati è essenziale non solo per prevenire situazioni di pericolo per la pubblica e privata incolumità, ma anche per tutelare i proprietari stessi da eventuali profili di responsabilità. La corretta gestione delle alberature consente inoltre di evitare che i comuni debbano intervenire con risorse proprie, sottraendo fondi all’erogazione di altri servizi essenziali per i cittadini.
Tutti i partecipanti hanno pertanto convenuto sull’importanza di rafforzare la collaborazione istituzionale a tutela della sicurezza e del complesso degli interessi in gioco nonché sulla costante sensibilizzazione dei proprietari dei fondi interessati.