Garfagnana
Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca

Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 459
Un bilancio sulle aree protette dopo anni in cui si sono susseguiti norme e regolamenti sulla loro gestione. A proporlo è Confagricoltura Toscana, che per il 28 febbraio alle 14:30 ha organizzato una tavola rotonda che sarà trasmessa in diretta sul canale Youtube e sul profilo Facebook dell'associazione. A confrontarsi sul tema, dopo i saluti istituzionali del presidente di Confagricoltura Toscana Marco Neri, saranno Katuscia Begliomini, dottore forestale e progettista di Dream Italia, che parlerà della gestione forestale e delle criticità riscontrate sul campo; Francesco Ferretti, professore associato di Ecologia comportamentale e Gestione della fauna dell'Università di Siena, che farà un'analisi scientifica sull'impatto della gestione faunistica nelle aree protette; Enzo Floridi, hydraulic engineer e project manager di Hydea Spa, che illustrerà il ruolo della gestione idraulica nella tutela ambientale; e Gaio Cesare Pacini, professore associato e docente di Agroecologia all'Università di Firenze, che discuterà dell'importanza di integrare pratiche agricole sostenibili nella gestione del territorio.
"La gestione delle aree protette si è trasformata, nel giro di qualche lustro, da un'opportunità a una criticità. Leggi, norme, regolamenti emanati non hanno infatti portato ai risultati sperati, anzi si assiste a marcate insufficienze gestionali, dovute spesso a ritardi amministrativi e scelte inefficaci", spiegano da Confagricoltura Toscana.
"Preservare non significa e non può significare rinunciare alla gestione, sia essa faunistica, idraulica o forestale. La tutela della biodiversità deve andare di pari passo con una gestione sostenibile e proattiva. Ma le aziende agricole che operano da sempre in questi territori - dicono da Confagricoltura Toscana - si trovano oggi a convivere con vincoli e prescrizioni che, in alcuni casi, mettono a rischio la loro libertà d'impresa. Lo stallo però non è previsto né in natura né dalla legge. La burocrazia e le limitazioni territoriali non fermano né la fauna né il corso delle acque".
"Da sempre – concludono da Confagricoltura Toscana - le aree protette sono considerate strumenti fondamentali per migliorare e preservare la biodiversità, oltre che per generare valore aggiunto per le imprese. Ora è davvero necessario un cambio di passo. Auspichiamo che le aziende agricole siano finalmente riconosciute come alleate nella tutela dell'ambiente, anche attraverso percorsi normativi più inclusivi e premianti".
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 196
Lunedì 24 febbraio alle ore 17 l’Arcidiocesi, nel Salone del Palazzo arcivescovile di Lucca (piazzale Arrigoni, 2), ospita l’incontro, aperto a tutti, intitolato: «Etica della comunicazione e nuove tecnologie. La Carta di Assisi».
Sarà l’occasione, con l’intervento introduttivo del giornalista Lorenzo Maffei, per conoscere la «Carta di Assisi»: il primo manifesto internazionale contro i muri mediatici, con un occhio di riguardo al web e alla tutela dei minori. Poi il filosofo Andriano Fabris (Università di Pisa) parlerà delle implicazioni etiche nell’ambiente tecnologizzato che viviamo. Al termine porterà la sua testimonianza il francescano p. Enzo Fortunato, protagonista nella stesura della «Carta di Assisi», anche nella versione dedicata ai bambini che l’anno scorso ha firmato anche Papa Francesco.
Questo approfondimento sarà affrontato alla presenza dell’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti e, oltre ad essere a ingresso libero, è riconosciuto come formativo per i giornalisti (4 crediti deontologici) e per gli insegnanti di religione (in accordo con l’Arcidiocesi, Ufficio scuola).
L’incontro della durata di due ore – promosso dall’Ordine dei giornalisti della Toscana, dalla Fondazione dei giornalisti della Toscana, dall’Unione cattolica stampa italiana della Toscana, da Articolo 21, dalla Società filosofica italiana sezione Lucchese e dal Circolo della Stampa di Lucca – si configura come un’importante occasione di analisi per una comunicazione sana e autorevole, di cui tutti possiamo essere responsabili.
- Galleria: