Garfagnana
Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca

Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 265
Si è tenuto ieri a Rimini, nell'ambito di Beer & Food Attraction, un incontro tra il consigliere regionale Pd Mario Puppa, proponente della proposta di legge 248 in materia di promozione e valorizzazione della filiera agroalimentare legata alla produzione regionale della birra, e i rappresentanti di Unionbirrai nazionale e toscana. L'obiettivo era raccogliere contributi e suggerimenti per rendere il testo normativo più aderente alle esigenze del settore. All'incontro era presente anche la consigliere regionale Anna Paris, che ha sottoscritto la proposta di Puppa.
«La birra artigianale toscana è un patrimonio da tutelare e promuovere» – ha dichiarato Puppa – «La nostra proposta di legge può diventare uno strumento strategico per sostenere i produttori locali, molti dei quali presenti in provincia di Lucca, incentivare l'uso di materie prime regionali e favorire nuove opportunità economiche nelle nostre aree rurali».
Diversi i punti e gli spunti emersi nell'incontro.
«Il coinvolgimento delle associazioni di categoria – ha proseguito Puppa – resta fondamentale per far sì che la legge risponda alle reali necessità di chi produce e commercializza birra artigianale. Faremo sicuramente tesoro dei suggerimenti e delle proposte avanzate. Questa legge deve essere uno strumento vivo, capace di coniugarsi alle esigenze del settore. Lavoreremo per tradurre queste ed altre istanze raccolte in un testo finale che tuteli la filiera della produzione locale e rafforzi l'identità agroalimentare toscana».
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 270
Un corso teorico e pratico aperto a tutti gli appassionati di arboricoltura - professionisti ed hobbisti - per imparare le tecniche di potatura e innesto su fruttiferi e castagno e stimolare un nuovo interesse verso l’associazionismo allo scopo di valorizzare il territorio.
È un invito rivolto, in particolare, ai residenti della Garfagnana quello di partecipare alla giornata divulgativa organizzata al Centro di valorizzazione della biodiversità vegetale – ex vivaio “La Piana” – di Camporgiano, recentemente acquistato dall’Unione Comuni Garfagnana che già ne deteneva la gestione, dall’Ente in collaborazione con l’Associazione Nazionale Città del Castagno e l’Associazione Castanicoltori della Garfagnana.
L’appuntamento è per sabato 1 marzo. I partecipanti si ritroveranno al centro vivaistico alle ore 9 per l’inizio della lezione in aula di potatura e innesto. Alle ore 12.30 una pausa pranzo per poi riprendere, nel pomeriggio, con le dimostrazioni sul campo, su frutti e castagni, dalle ore 14 alle ore 17.
Durante la giornata interverranno Ivo Poli, Vice-Presidente dell’Associazione Nazionale Città del Castagno e dell’Associazione Castanicoltori della Garfagnana, i Prof.ri Pietro Castellucci e Alberto Maltoni e un gruppo di studenti universitari del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) dell’Università di Firenze.
I partecipanti avranno modo di osservare gli esperti nell’opera di potatura e di cimentarsi, loro stessi, sugli oltre 500 alberi da frutto (peri, meli, peschi, susini) conservati presso il Centro dell’Unione. Potranno inoltre assistere all’innesto sui presenti cespugliamenti di castagno.
All’interno del vivaio si trova una delle Banche del Germoplasma della Regione Toscana dove, oltre alla tutela delle varietà vegetali che, altrimenti, rischiano di andare perdute, si recupera anche il germoplasma castanicolo garfagnino e toscano.
“Ogni anno organizziamo questo corso con l’Unione Comuni Garfagnana – dichiara Ivo Poli, Vice-Presidente dell’Associazione Nazionale Città del Castagno e dell’Associazione Castanicoltori della Garfagnana – che è importante sia per i privati che hanno magari frutteti in giardino sia per chi è appassionato e vuole invece approfondire la materia”.
“Un’occasione per conoscere e riscoprire le varietà del territorio conservate e valorizzate presso il nostro centro – conclude la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – ma anche per acquisire e recuperare nozioni di base sulle piante da frutto attraverso un approccio divulgativo ed in presenza di esperti del settore. È importante tramandare e valorizzare le buone pratiche per la cura del territorio, anche in un’ottica di sviluppo agricolo e turistico”.
La quota di partecipazione è di 10 euro a persona compresi corso e buffet. Per iscrizioni è possibile contattare il numero: 333-3119780.