Garfagnana
Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca

Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 240
Lunedì 24 febbraio i bus di Autolinee Toscane potrebbero subire ritardi o cancellazioni di corse nel servizio urbano ed extraurbano di tutta la Regione, a causa di uno sciopero nazionale proclamato da USB Unione Sindacale di Base a cui ha aderito USB Lavoro Privato.
Il servizio sarà garantito in due fasce orarie, tra le 4.15 e le 8.14 e tra le 12.30 e le 14.29
Questo sciopero coinvolgerà sia il personale viaggiante che gli impiegati, compresi quelli delle biglietterie. Per operai ed impiegati lo sciopero è previsto per l’intero turno di lavoro.
La regolarità del servizio dei bus fuori dalle fasce di garanzia, nonché la presenza di personale alle biglietterie, dipenderà dalle adesioni allo sciopero. La percentuale di adesione all’ultimo sciopero di 24 ore del 9 ottobre 2023 a cui aderì USB fu del 23,44%.
Lo sciopero nazionale è stato indetto per contestare il mancato riscontro alla richiesta di parte sindacale di convocazione per il negoziato del rinnovo CCNL Autoferrotranvieri Internavigatori, ripetutamente sollecitato.
Per informazioni si invitano i passeggeri a consultare il sito www.at-bus.it o la app at bus, oppure a chiamare il numero verde di Autolinee Toscane: 800 14 24 24 (Lun-Dom 6-24). Si possono anche seguire le informazioni pubblicate sui canali social di Autolinee Toscane: X: @AT_Informa; Facebook: Autolinee Toscane.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 1117
Proseguono le ricerche per una persona scomparsa. Il 17 febbraio la stazione del soccorso alpino di Querceta aveva ricevuto la comunicazione di attivazione del piano prefettizio per la ricerca nel proprio territorio di competenza.
L'attivazione era avvenuta su richiesta del comando provinciale dei vigili del fuoco di Lucca, attraverso il C.O. Alta Toscana. Fin da subito, il personale tecnico del Sast specializzato si è messo a disposizione, intervenendo con due unità cinofile da superficie, due tecnici, un tecnico di ricerca e un infermiere di stazione.
In sinergia con i vigili del fuoco, responsabili del coordinamento delle operazioni per le procedure di ricerca di persona scomparsa, il Sast ha collaborato condividendo dati e risorse per ottimizzare le operazioni. A partire dalle 21 di lunedì, le unità cinofile hanno operato dall'abitazione dello scomparso fino a un'area considerata rilevante sulla base delle prime informazioni raccolte. La prima fase di bonifica si è conclusa all'1 del 18 febbraio.
Alle 9 del giorno successivo, il soccorso alpino ha ripreso le operazioni con il supporto di una nuova unità cinofila, un tecnico esperto del territorio e un medico della stazione di Carrara. Le ricerche si sono concentrate su una zona particolarmente impervia, compresa tra il cimitero e l'abitazione dello scomparso. Dopo aver completato la bonifica senza esito positivo, il Sast si è confrontato con i vigili del fuoco, che hanno riconosciuto il nostro contributo nella conoscenza del territorio, concordando di condividere la valutazione delle aree per l'organizzazione delle battute con le associazioni di supporto.
Nell'ampliamento dell'area di ricerca, è stata individuata una zona montana impervia sopra l'abitazione dello scomparso, attraversata da un sentiero. La strategia concordata prevedeva l'impiego di un'unità cinofila da superficie, tre tecnici e un medico, per garantire sia la bonifica efficace dell'area che la sicurezza della squadra in un ambiente particolarmente difficile.
Per ottimizzare l'intervento, il team è stato trasportato in quota con l'elicottero Drago, già operativo per la ricerca aerea. Dopo due rotazioni del velivolo, le squadre sono state sbarcate sulla cresta e hanno effettuato la bonifica dell'area. Al termine delle operazioni, le squadre sono rientrate alla base con esito negativo, confermando che le aree di nostra competenza erano state completamente perlustrate.
Il soccorso alpino rimane comunque a disposizione per eventuali supporti futuri, nel caso in cui le strategie di ricerca dovessero evolversi. Si sottolinea la forte collaborazione tra i soccorritori dei diversi enti coinvolti: la sinergia e il rispetto delle competenze reciproche hanno permesso di unire al meglio le risorse a disposizione, lavorando con un obiettivo comune.
- Galleria: